Laboratorio Saccardi, tra sacro e profano. La Madonna degli euro installata in una Chiesa di Palermo. Prosegue il dibattito sull’arte sacra contemporanea

Sembra essere diventato un tema ricorrente, persino caldo. Qualcosa di cui discutere e che proprio sulle colonne di Artribune ha trovato spazio, di recente. L’arte sacra e gli artisti contemporanei: un dialogo possibile? E se sì, in che termini? Un rapporto definitivamente interrotto nel Novecento, quando persa ogni prospettiva ascensionale e rappresentativa, l’arte si spostava […]

Sembra essere diventato un tema ricorrente, persino caldo. Qualcosa di cui discutere e che proprio sulle colonne di Artribune ha trovato spazio, di recente. L’arte sacra e gli artisti contemporanei: un dialogo possibile? E se sì, in che termini? Un rapporto definitivamente interrotto nel Novecento, quando persa ogni prospettiva ascensionale e rappresentativa, l’arte si spostava lungo traiettorie orizzontali, terrene, autonome. Nulla che potesse più “servire” al discorso religioso.
Tra meno di un mese a Bergamo sarà inaugurata la Chiesa del Nuovo Ospedale PG23, esempio di architettura contemporanea sviluppata in sinergia con un progetto iconografico dal forte impianto scenico: a firmare le vetrate e gli “affrschi”, Andrea Mastrovito e Stefano Arienti. Dopo il nostro articolo di anticipazione, un altro artista, Flavio Favelli – autore di un’iconoclastica saletta funeraria per la Certosa di Bologna – è intervenuto in chiave polemica. Dura la sua riflessione contro  quel mainstream estetico-ecclesiastico, identificato coi poteri forti, assoggettato al “buon gusto”, nonché votato ai canoni tradizionali della raffigurazione biblica.
Il dibattito si aggancia oggi a un’altra esperienza. Stavolta tutta siciliana. Anima Mundi, opera d’arte pubblica del Laboratorio Saccardi, promossa dall’associazione Ars Mediterranea, ha visto la luce il 19 settembre, dopo un iter di natura relazionale e concettuale. La piccola statua della Madonna dei Sette Dolori, inserita in una nicchia esterna della secentesca Chiesa dei Santi Quaranta Martiri alla Guilla, a Palermo, è apparentemente un prodotto di artigianato sacro, modellato sull’iconografia popolare di riferimento.

Laboratorio Saccardi, Anima Mundi, 2014 - la fusione delle monete

Laboratorio Saccardi, Anima Mundi, 2014 – la fusione delle monete

Per realizzarla il collettivo palermitano si è affidato all’esperienza del “dono” e della “partecipazione”. La scultura – benedetta dal parroco durante un evento che ha visto coinvolto il quartiere – è il risultato della fusione di centinaia di monete offerte da amici e sostenitori. Un rituale collettivo in forma di questua, attraverso cui dare forgia all’oggetto sacro. Maria Vergine, partorita da una montagna di euro: gesto sacrilego? Nient’affatto. Una riflessione rimbalzata tra il potere terreno (ed economico) della Chiesa e quello spirituale, tra la dimensione materiale del corpo sociale e la sua vocazione alla trascendenza? Anche. Ma soprattutto una liturgia corale, di tipo alchemico e trasmutativo: dal feticcio per eccellenza – il denaro, strumento di libertà e  di schiavitù – a un secondo feticcio, anche questo controverso, fra idolatria e sentimento della fede.  La relazione col divino, insomma, diventa la chive principale.
“A noi interessa la rivalutazione estetica della tradizione”, ci spiegano i Saccardi, “e quindi la ricostruzione mistica e il funzionamento dell’oggetto sacro. Il suo rapporto con la comunità e con Dio”. Sul fondo l’immagine di un’Europa incompiuta, disorganica. Edificata sulla propria moneta, prima che sull’idea di condivisione e appartenenza.
Il dibattito resta aperto. Insieme a una questione essenziale: abbiamo ancora bisogno del sacro? Dai moderni templi della visione atea – i musei – ai vecchi luoghi della comunione religiosa – le chiese, i cimiteri – l’arte compie inattesi spostamenti. Non un movimento a ritroso, quanto l’invocazione di un riscatto, incontro a una dimensione finalmente umana.

– Helga Marsala


LEGGI ANCHE:

La Chiesa del Nuovo Ospedale PG23
La riflessione di Flavio Favelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più