Pier Paolo Pasolini

Inpratica. Una sopravvivenza (VI)

Cos’è il realismo? È Pier Paolo Pasolini, è Émile Zola? No, quelli sono esempi magistrali, e nessuno vuol togliere nulla alla loro opera. Ma sono…

Estate di musica nei musei senesi. Piccoli ensemble da camera tra le opere dei musei civici di Montepulciano, Cetona, Sarteano e Chianciano Terme. Aspettando Pasolini

Si inizia con un “concerto contemporaneo per viola e sassofono” al Museo Civico Pinacoteca Crociati di Montepulciano: Maurizio Barbetti e Michele Selva propongono composizioni di…

Pasolini, Roma e la street art: la formula che funziona. Nuovo murale a Ostia, firmato da Mr. Klevra e Omino71

Riqualificazione come fine ultimo della street art? Se ne parla di continuo, in qualche caso portando a casa risultati interessanti, in altri limitandosi alle buone…

Nicola Verlato celebra Pasolini a Torpignattara. Roma ha un nuovo, grande murale a cielo aperto. Firmato da un virtuoso del pennello

Un noto pittore italiano, con base a Los Angeles, intitola a Pasolini un murale su una palazzina di Torpignattara, quartiere popolare di Roma. Un'opera scenografica,…

Dall’Angelo Mai a Bologna: arriva all’Atelier Sì la formazione romana Bluemotion. Quattro proposte tra arte e politica, guardando a Pier Paolo Pasolini. E a Gianni Rodari

“Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”: la conclusione dell’Antefatto a Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari pare perfetta per sintetizzare l’idea…

Inpratica. Casca il mondo, casca la terra

Due filastrocche sono il filo rosso di questo editoriale di Gian Maria Tosatti: quella del titolo e quell’altra, cantata da Sbirulino, “Ci vuole un fiore”.…

Inpratica. Umani vs. umanoidi

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo…