 
                            
            Cosa ci fa una nota bevanda energizzante tra stilemi barocchi? E un guardrail tra Pietà contemporanee? Il barocco napoletano reinterpretato da un promettente giovane pittore…
 
                            
            Militanti magari no, ma nemmeno chiusi nella torre d’avorio dell’art pour l’art. Tre giorni di simposio, a Bergamo, per confrontare le voci e le visioni…
 
                            
            Il successo come artista aumenta l’attività sessuale? E il sesso favorisce la creazione? Sembrano questioni da Novella 2000, e invece tre studiosi universitari le hanno…
 
                            
            Mercoledì 23 novembre, al Castello di Rivoli, ennesima tappa delle “Scatole viventi”. Protagonista il romanziere Tommaso Pincio, che si confronta con Luigi Ontani e altri…
 
                            
            Raccoglie la straordinaria collezione di Jean-Pierre Verney, esperto riconosciuto nel campo della prima guerra mondiale.…
 
                            
            Italy is back in the game. Otto anni dopo la retrospettiva dedicata a Federico Fellini, un italiano torna al Guggenheim. Il Maurizio nazionale al “centro”…
 
                            
            Siete di quelli che ogni volta che vedono una mostra di “arted’oggi”, ripensano alla Flagellazione di Piero della Francesca tanto studiata all’università? Di quelli che…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            