mostra

Materia Russia. L’arte povera dell’Est

Al Pac di Milano, 23 artisti russi e 116 opere danno vita a un percorso strutturale, coeso e difforme. Uno scenario che esalta l'utilizzo di…

Graffiti ad alto volume

Street Art a tre dimensioni per la mostra estiva della Civica di Modena. Un pool di grandi nomi per sondare le strategie di fuoriuscita dal…

Bolzano barricadera. C’è Teresa Margolles

Acqua per lavare cadaveri, grasso di persone assassinate, sudore di gente senza futuro, sguardi di…

La vita oltre la performance

Che succede all’arte che sceglie di esistere nell’effimero “qui e ora”? Cosa capita quando l’istante…

Diversi come due gocce d’acqua

“Divergenze Parallele”: una mostra che cerca, in maniera trasversale, di rileggere un rapporto e smuovere vecchie credenze. 90 opere in due sedi marchigiane, per un…

I coniugi Saudek e le profondità del corpo

L'eccesso sensuale dei corpi, la pelle innervata di simboli di vita e morte, di purezza e perdizione. Come in una poesia di Baudelaire. È la…

ZimmerFrei: il mondo è un enigma

Il MAMbo dedica al collettivo bolognese la prima antologica in uno spazio museale. Un percorso…

Riso amaro. Al MoMA c’è Alÿs

Dopo la Tate di Londra e il Wiels di Bruxelles, “A Story of deception”, retrospettiva…

Il Festival della ripetizione. E della finzione

Finzione e realtà si incontrano (e scontrano) nell’opera del tedesco Clemens von Wedemeyer, protagonista di una serie di proiezioni alla Galleria Civica di Trento. Richiami…

La Biennale raddoppia in Toscana, anzi no triplica… o meglio: quadruplica

Le tappe toscane del percorso della Biennale sono infine diventate quattro. A Prato e Firenze si aggiungono Figline e Massarosa. E mentre Sgarbi si prodiga…

Di che colore sono le stagioni?

Dopo Andrea Di Marco, arriva alla GAM di Palermo Stefania Galegati. Con una retrospettiva che…

Penelope, ancora tu

La Fondazione Cini non delude e arriva all’appuntamento con la Biennale con una mostra bella…