mostra

“Denaro e Bellezza” ieri e oggi. Considerazioni a partire dalla mostra fiorentina

La rubrica Inpratica continua i suoi debordamenti. E, cogliendo l’occasione di una “grande mostra” al fiorentino Palazzo Strozzi, dà uno sguardo all’arte antica. Che parla…

Identità, negazioni e possibili riscatti

Domenico Piccolo accende un riflettore - in bianco e nero - su realtà spigolose, a tratti enigmatiche, che aprono a riflessioni dense. La sua pittura…

L’ironico e leggero zodiaco di Bouke de Vries

Uno zodiaco che prende le mosse dal Circle of Animals di Ai WeiWei. Bouke de…

Polvere sei…

Alla CO2 di Giorgio Galotti, spazio a due giovani artisti italiani e riflessioni di ampio…

La Vendetta si mette in mostra

Fra incongruenze e disattenzioni, la Lucca dei fumetti mette in vetrina mostri sacri, a partire da David Lloyd. Se "V for Vendetta" è un'opera straordinaria…

Parigi, o cara…

L’affascinante figura di Toulouse-Lautrec raccontata con un accurato gioco di confronti e suggestioni. Tra gli impressionisti e Picasso, le stampe giapponesi e le affiches dei…

Che accoglienza, al Macro. Pietro Fortuna nella hall

Ancora pochi giorni, fino al 30 ottobre, per vedere l’installazione di Pietro Fortuna al Macro…

Immagini dal vero. La Nuova scuola di fotografia siciliana

Apre oggi al pubblico una mostra-manifesto. Alla seconda tappa dopo l’esordio ad Acireale, mette il…

Alla ricerca dell’oro perduto

Oro come luce. Oro come la traccia delle utopie. O come la mercificazione dei tempi. Dalle profezie di decadenza etica di Pasolini a “Come le…

T come tragedia

L’ombra di un corpo sospeso proiettata sul muro. Un respiro assordante. Un’opera a metà tra scultura e installazione. È “T” di Paolo Grassino. In mostra…

Francesco De Grandi al centro della pittura

Un lungo viaggio nella pittura. Francesco De Grandi, per la sua personale alla GAM di…

Filippino e il fuoco dell’arte

Il fuoco dell’arte, se non controllato, si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo.…