mostra

Le allegorie elettriche di Dennis Oppenheim

Dennis Oppenheim, l’artista che alla ripetizione preferiva la trasformazione. A un anno dalla sua morte, al Kunst Merano Arte si sfiora il mistico, con le…

Studenti citazionisti

Nella fase attuale d'instabilità dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dovuta a ragioni strutturali e organizzative, la Consulta degli studenti decide d'investire una parte consistente…

Sopra le nuvole con Fang Lijun

La Gam di Torino ospita una retrospettiva dedicata al grande artista cinese Fang Lijun, maestro…

Il mondo è bello. E anche la sua forma

Dopo la tappa berlinese, il Jeu de Paume di Parigi accoglie la prima retrospettiva francese…

Apoteosi glitter dell’objet trouvé

Tanta materia per l'appuntamento di inizio estate da Brand New: nuove leve della plastica in collettiva, ma soprattutto la prima italiana per gli assemblaggi ultra-smaltati…

Narrazioni visive, tra cielo e terra

Michele Zaza, in mostra a Milano, crea nuovi ambienti, spazi di pensiero in cui la fisicità degli elementi si abbina al trasporto della suggestione. Alla…

Geografie e luoghi dell’anima. Ad Ancona

Terzo appuntamento per Arrivi e Partenze alla Mole Vanvitelliana di Ancona. E il ciclo non…

A spasso tra idoli e rovine

Alla Galleria Paolo Tonin di Torino vanno in scena gli idoli tristi e senza speranza…

Anche i freaks hanno un cuore. Non necessariamente nero

Una sterzata decisa, dal buio verso la luce. I mostri comuni di Sergio Padovani rivelano fragilità dirompenti, capaci di svicolare dalla retorica di un gotico…

Colore puro e pura materia

Opere che respirano, non fatte di pelle e ossa ma di legno e pigmento puro, sono esperienza rara. Bosco Sodi c’è molto vicino. Da Project…

Agnetti, fra evocazione e logica

Partita dal Mart nel 2008, la “riscoperta” di Vincenzo Agnetti prosegue al Ciac di Foligno.…

Warhol: una macchina per fare arte

Al Castello Aragonese di Otranto un’esposizione dedicata al padre della Pop Art. Un percorso completo,…