Disconnettersi, vivere offline con e tra la gente è l’antidoto al progressivo sfruttamento umano e ambientale provocato dal modello tecnomodernista. La riflessione di Jonathan Crary
                            
            Dalla storia alla normativa, dalla museografia al marketing, fino all’educazione museale e alle nuove forme comunicazione. La riedizione di un fortunato volume introduce i musei…
                            
            I cinque libri che vi consigliamo questo mese, dall’estetica del Führer all’autobiografia di un grande…
                            
            Finita l’epoca dello spreco e della ricerca dello straordinario a tutti i costi, l’architettura torna a prestare attenzione agli interessi collettivi e all’ecologia. Valerio Paolo…
                            
            Gli studi su Caravaggio si possono paragonare a un cantiere che non chiude mai. Il saggio di Alessandro Zuccari si concentra su questioni aperte e…
                            
            “Cyberfeminism Index” è il libro che raccoglie oltre trent’anni di pratiche artistiche e ricerche teoriche…
                            
            È firmato da Santa Nastro il volume edito da Castelvecchi che approfondisce un tema spinoso: la maniera in cui gli artisti fanno fronte alla loro…
                            
            Un giro vorticoso in quattordici case di artisti, compositori, fotografi e di un mercante d’arte. In un racconto fatto da un impenitente viveur appassionato di…