libri

Una raccolta di articoli riguardanti: libri

6 libri appena usciti per leggere il passato e il presente 

Dal Monte Bianco al Deserto del Gobi, da San Francesco a Goya. I sei libri che vi consigliamo intrecciano arte…

Una lista di 7 libri sulla Palestina e per la Palestina

Questa volta i consigli di lettura di Artribune affrontano il tema del genocidio palestinese attraverso prospettive ecologiche, filosofiche, sociopolitiche e persino gastronomiche

Una fiera degli editori indipendenti con tanto di biblioteca. A Pordenonelegge c’è Book Look 

In collaborazione con Pordenonelegge, l’Associazione Obliquo torna con la VI edizione di Book Look, dedicata al tema dello sconfinamento: un percorso che intreccia pratiche editoriali…

6 nuovi libri tra immagini, identità, paesaggi e monumenti

Perché è così problematico parlare di identità? Come si lega l’architettura alla produzione del vino?…

La Mamounia a Marrakech. Storia del leggendario hotel delle star

L’editore parigino Assouline dedica un volume al famoso albergo La Mamounia di Marrakech, che nei…

Romanzo in racconti. Così Rossella Milone definisce il suo ultimo libro: l’abbiamo intervistata

8 storie indipendenti e allo stesso tempo intrecciate intorno alla figura multiforme della protagonista Isabel, presente anche se solo evocata. Una donna in movimento sullo…

Non sarà il self-publishing ad uccidere il mercato italiano dell’editoria. O forse sì?

Passando dal 2 al 7% delle produzioni, il self-publishing sembra minacciare ogni giorno di più il mercato dell’editoria. Tuttavia, prima di trarre affrettate conclusioni, è…

Parlano come noi ma non sono noi: le IA nel nuovo libro di Guido Vetere

Tra filosofia del linguaggio e attualità digitale, semiotica e cultura popolare, Guido Vetere ci offre…

Libri-oggetto: viaggio tra 10 nuove uscite che trasformano le immagini in esperienze da sfogliare

Moda, fotografia, grafica e memoria, ecco una selezione di 10 volumi in cui immagini e…

41 vite stravaganti di architetti. Ritratti tra biografia e recensione 

Architetti eccentrici, dimenticati o elusivi: con ironia e rigore, lo storico dell’architettura Manuel Orazi racconta quarantuno vite stravaganti, restituendo umanità e pensiero a figure troppo…

I dimenticati dell’arte. La storia irregolare del giornalista Gian Carlo Fusco 

Pugile, buttafuori, ballerino di tiptap, radiotelegrafista, giornalista, attore, scrittore. Fusco ha attraversato mille vite. Un libro di Raffaele Capparelli oggi ne racconta la complessa personalità

Postumi di Poesia. Le vite dei poeti raccontate nel libro di Paolo Agrati

Pubblicato da Neo Edizioni, nasce da un podcast e a novembre diventerà uno spettacolo prodotto…

In Veneto un fotografo e uno scrittore raccontano la montagna attraverso un progetto itinerante

Si configura come un dispositivo critico per rimettere al centro il paesaggio come bene comune,…