libri

Una raccolta di articoli riguardanti: libri

L’architettura di Rem Koolhaas, al di là del bene e del male 

A cinquant’anni dalla fondazione dello studio OMA, Rem Koolhaas si conferma tra gli architetti più influenti e divisivi della sua…

Tra pittura e filosofia. 3 nuovi libri su Caravaggio, Artemisia Gentileschi e Bill Viola

Una scelta particolare, quella dell’editore Inschibboleth, di inaugurare la nuova collana “La stanza dipinta”, dedicata alla pittura, con due pittori e un videoartista. Dimostrando un…

Una selezione di testi in linea con l’attualità nel libro della curatrice Francesca Pasini  

Lungi dall’essere una semplice raccolta di scritti pubblicati in oltre trent’anni di attività nell’arte contemporanea, il volume “Slalom” si fonda su una rivisitazione dei temi…

Molto più che un pittore. La vita di Tullio Pericoli raccontata da Silvia Ballestra 

Torna in libreria “Le colline di fronte”, la biografia di Tullio Pericoli scritta da Silvia…

6 nuovi libri d’arte usciti a primavera 2025: biografie, culture visive e territori ibridi

Come sempre, una selezione variegata che incrocia Trump, Duchamp, Napoli e Gae Aulenti. Ma anche…

L’arte può insegnarci a capire il nostro tempo? Un nuovo libro ci prova 

Sedici opere, da Prassitele a Kandinsky, si intrecciano con aneddoti, suggestioni e riflessioni al nostro presente, in un racconto che trasforma la storia dell’arte in…

È uscita una particolare biografia sul mitico artista Gianfranco Baruchello

Una confessione pubblica e un involontario happening biografico. Attraverso un “protocollo” che guarda all’arte di Gianfranco Baruchello. Il nuovo libro di Pablo Echaurren

Fotografia come vita. 5 libri freschi di stampa o di ristampa 

La fotografia è protagonista dei nuovi titoli proposti dalle case editrici Skira e Johan &…

Sei nuovi libri per orientarsi tra arte, corpo e società contemporanea

Arte che si interroga sui corpi, paesaggio caratteristico delle isole e regole “invisibili” del saper…

Un nuovo libro racconta la storia dell’arte in modo estremamente personale

Nel suo nuovo libro Museo di sabbia, Giovanna Di Marco affronta l’arte non da storica ma da narratrice, mescolando memoria, riflessione e finzione

I dimenticati dell’arte. L’incredibile storia letteraria di Alessandro Spina

Nato a Bengasi, naturalizzato italiano, con una importante vicenda imprenditoriale alle spalle: la storia dell’autore dimenticato che scriveva per amore della verità

Il libro sulle architetture dello studio Peluffo & Partners, tra spazio, corpi e figure 

Autore con l’architetto Gianluca Peluffo del recente volume “Spazio, Corpi, Figure. Peluffo & Partners”, il…

Novità in libreria: 7 nuovi libri da scoprire tra storia dell’arte e urgenze del presente 

Tra saggi, cataloghi e memoir, i volumi appena usciti in libreria attraversano epoche, linguaggi e…