Questa volta i consigli di lettura di Artribune affrontano il tema del genocidio palestinese attraverso prospettive ecologiche, filosofiche, sociopolitiche e persino gastronomiche
In collaborazione con Pordenonelegge, l’Associazione Obliquo torna con la VI edizione di Book Look, dedicata al tema dello sconfinamento: un percorso che intreccia pratiche editoriali…
Perché è così problematico parlare di identità? Come si lega l’architettura alla produzione del vino?…
8 storie indipendenti e allo stesso tempo intrecciate intorno alla figura multiforme della protagonista Isabel, presente anche se solo evocata. Una donna in movimento sullo…
Passando dal 2 al 7% delle produzioni, il self-publishing sembra minacciare ogni giorno di più il mercato dell’editoria. Tuttavia, prima di trarre affrettate conclusioni, è…
Tra filosofia del linguaggio e attualità digitale, semiotica e cultura popolare, Guido Vetere ci offre…
Architetti eccentrici, dimenticati o elusivi: con ironia e rigore, lo storico dell’architettura Manuel Orazi racconta quarantuno vite stravaganti, restituendo umanità e pensiero a figure troppo…
Pugile, buttafuori, ballerino di tiptap, radiotelegrafista, giornalista, attore, scrittore. Fusco ha attraversato mille vite. Un libro di Raffaele Capparelli oggi ne racconta la complessa personalità