letteratura

Quando l’arte incontra la letteratura

“Legami e corrispondenze”: uno stimolante percorso trasversale ripercorre l’effervescente clima culturale della Roma novecentesca. Fino al 12 gennaio, alla Galleria d’Arte Moderna.

Lo Strillone: Giorgio Napolitano a Monza e su Corriere della Sera per lanciare Expo 2015. E poi Roy Lichtenstein in mostra a Parigi e Venezia, McCurry a Siena, epistolario d’autore dagli archivi della famiglia Piccolo…

Maroni chiede una deroga ai vincoli di bilancio, Napolitano risponde rinserrando le truppe e spingendo sul tema dell’orgoglio nazionale: in prima pagina su Corriere della…

La visibilità da Egan ad Abramović

Sebbene la qualità narrativa di “Guardami” sia nettamente inferiore a quella de “Il tempo è…

Plastificare la lingua

Un proiettile squarcia orizzontalmente una carta da gioco, per la precisione un re di quadri.…

Palazzo, sì, ma della memoria. Eco lagunare al Victoria & Albert

Venti illustratori e graphic designer europei ricostruiscono attraverso differenti espressioni artistiche un percorso narrativo ispirato alle 10mila battute dello scrittore britannico Hari Kunzru. Memory Palace…

Leggere Il Deserto dei Tartari di Buzzati. O del libero arbitrio

Uno scrittore che cerca risposte in un grande classico. Il potere ammaliante e ricostituente della letteratura, la difficoltà di uscire dal pantano della propria solitudine,…

I pericoli dell’ispirazione

Parigi, 1863-1891. Come a dire: l’arte allora contemporanea nel posto giusto al momento giusto. L’ultimo romanzo di Christopher Moore si svolge lì e a quel…

Il metodo Kilgore Trout

Hai un romanzo in testa ma nessuna idea di come svilupparlo? Succedeva anche a un…

Saramago va al cinema

Nelle strade trafficate di una non precisata metropoli dei nostri giorni si verifica all’improvviso il…