letteratura
Dagli oggetti culturali anglosassoni degli Anni Sessanta e Settanta emerge un grido: quello di una società frantumata e schizofrenica, che fatica a recuperare il proprio…
Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…
Scrittore, pittore, musicista, appassionato di cucina, bowling, fumetti. Ma soprattutto attore: Faletti passò la vita…
Un lungo festival delle arti, che attraversa l’estate e l’autunno, giungendo fin nel cuore dell’inverno. Palermo, assetata di cultura – oltre che di lavoro e…
Nella distopia realizzata che è diventata l’Italia - il luogo una volta conosciuto come “il Belpaese” - non si respira granché. Quello che manca è…
Scouting e approccio da editore di ricerca, stampa e diffusione da corazzata. È ElectaKids, “comparto”…
Torniamo sul concetto di “zona” secondo lo scrittore China Miéville. Stavolta, ci concentriamo sul romanzo “The City and the City”, la storia di un omicidi…
“Piccola città / vecchia bambina” recita una delle canzoni più amate di Francesco Guccini, canto d’amore e d’odio che tradisce la struggente complicità del cantautore…