architettura

Architettura made in Italy

Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo. Le loro iniziali costituiscono la sigla ABDR. Un dialogo a cinque voci con lo studio che…

E dopo le colline di Whatami che ci mettiamo a Piazza Boetti? Maxxi e MoMA al lavoro per la seconda edizione dello Young Architects Program, ecco i finalisti

I fiori rossi e le colline dell’installazione Whatami, dello studio romano stARTT, sono divenute il simbolo dell’estate nella piazza del Maxxi, presto – si spera…

Dal mondo a Torino

L’hanno fondato un torinese e un indiano. Guarda al mondo ma lavora soprattutto in Piemonte.…

Firenze si riaffaccia al mondo

È “soltanto” un tassello, il Nuovo Teatro del Maggio Musicale che inaugura il prossimo 21…

Come Sydney insegna

Il Museo d’Arte Contemporanea di Sydney, la più importante città d’Australia, è chiuso da giugno. Niente paura, è soltanto per completare i lavori di ampliamento…

Il rapper e l’architettura. Ice Cube celebra Charles and Ray Eames, storica coppia di architetti e designer. E rivela un background insospettabile…

“Facevano dei mash-up prima ancora che i mash-up esistessero”. Commenta così Ice Cube, al secolo O’ Shea Jackson, noto rapper e attore americano (ha recitato…

Il gioco dell’ossificazione

Nuova tappa della riflessione di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura contemporanea. Riflessione puntuta, come sempre. Che…

Arte, architettura, natura: la simbiosi perfetta del nuovo Hiroshi Senju Museum, di Ryue Nishizawa

L’ambiente è quello dei dintorni di Nagano, un distretto che fa delle bellezze naturali il…

Art Digest: Lord Foster fortunato, Obama sfrattato. Zaha Gehry (o Frank Hadid) Best 2011. In residenza? Mi chiudo al Cern

Mr. Obama, si cerchi un’altra casa per le vacanze. Quella finora presa in affitto dal presidente a Martha’s Vineyard, Blue Heron Farm, se l’è infatti…

Migliorare l’estetica e i servizi a Roma? È una Vocazione. Ecco i vincitori del concorso di idee, c’è anche un ristobar panoramico sul Tevere all’ex ponte Bailey

Un’idea più che mai attuale, che fornisce risposte innovative a problematiche di carattere sociale, economico e culturale, e allo stesso tempo contribuisce al rilancio dell’immagine…

Interni street. L’ossimoro che regge lo studio Ghigos Ideas

Prosegue l’indagine condotta dal nostro Lorenzo Ciccarelli sui giovani studi italiani d’architettura. Che fanno della…

Roma ha un nuovo parco architettonico. E non lo sa

E forse fa bene a non saperlo. Viste le vicissitudini che in quest'area, in perfetta…