architettura

Una boccata d’ossigeno a Bangalore

Prosegue il nostro tour per Bangalore. Siamo andati a visitare il Government Museum e la Venkatappa Art Gallery, con i suoi affascinanti mattoni rossi. Nulla…

Riapre la Bibliotheca Hertziana: dieci anni di lavori, a Roma, per il restyling firmato Juan Navarro Baldeweg. Palazzo storico fuori, scrigno ultramoderno dentro.

Si può pensare ad un intervento di forte e massiccia contemporaneità all’interno del tessuto urbanistico più storicizzato, fisso e ingessato al mondo? Certamente: e senza…

Architettura e biomedicina. In Sicilia

In Italia la ricerca biomedica si fa sostenibile. Ecco CRBB, il progetto per un nuovo…

Una scheggia nel cielo di Londra. Apre The View from the Shard

Londra presenta la sua nuova attrazione, The View from the Shard, cercando ancora una volta…

Smart, basta la parola

Città smart, casa smart, mobilità smart. L’etichetta ‘smart’ - un vago quanto fastidioso anglicismo - viene ormai utilizzata dappertutto, un po’ come la parola ‘green’,…

Così ti clono l’ultimo complesso di Zaha Hadid. Non solo utensili, scarpe o cioccolatini: adesso in Cina si mettono a copiare le architetture

I cinesi, si sa, sono un popolo di scopritori. A loro si devono numerosi oggetti, marchingegni, antiche pratiche e tradizioni. Si sa, inoltre, che hanno…

La Serenissima versione 2.0

Un edificio degli Anni Sessanta in pieno centro a Milano. E una rilettura affidata dalla…

Le torri assolute dei MAD Architects

Località Mississauga, Toronto, Ontario, Canada. Città anonima, semiprovinciale, l’ennesima simile del Nordamerica, dotata solo di…

Il ventre dell’architettura

Cento anni di architettura condensati in cinque personaggi, emblemi di alienazione e caos, conseguenze del selvaggio sviluppo urbano di metropoli e megalopoli. Dall’Art Nouveau all’High…

Taccuini italiani

Il quaderno per appunti è destinato a scomparire, soppiantato da più moderne tecnologie? Resterà una madeleine in mano a sparuti nostalgici e feticisti cultori della…

Michele De Lucchi: l’incantamento semplice

Sbarca a Roma, nei metamorfici spazi della Fondazione Volume!, il lavoro di Michele De Lucchi,…

Save the beach a impatto zero

Il fenomeno dell’erosione costiera coinvolge ogni anno oltre il 42% dei litorali italiani, per un…