interviste

Tra cervello e memoria. Intervista a Christian Fogarolli

Scienza e creatività rappresentano i due poli d’attrazione nella pratica di Christian Fogarolli, artista trentino in arrivo nel capoluogo piemontese durante le giornate di Artissima.…

Le voci della Milano creativa. In un libro

Una sessantina di interviste alle giovani figure della creatività milanese compongono “Panorama”, l’antologia curata da Zoe De Luca. Che in questa intervista racconta origini e…

Il telefono vivente di Doug Aitken: scultura come flusso e dialogo come contatto tra corpo e mente

Nel 1983 David Cronenberg in Videodrome creò una televisione di carne, nell’installazione Twilight di Doug…

Momenti decisivi per l’opera di un artista: ne parlano sei nomi della scena internazionale, da Bill Viola a Pipilotti Rist

Bill Viola, Jonathan Meese, Leigh Ledare, Elina Brotherus, Yayoi Kusama, Pipilotti Rist: le confessioni di sei artisti sull’origine della propria vocazione artistica

Dopo i grandi galleristi, ecco i grandi fotografi d’arte italiani. Al via su Artribune Magazine un nuovo ciclo di interviste: il primo è Paolo Mussat Sartor

“Amo molto il processo della camera oscura. Mi piace avere un rapporto diretto con i materiali, con la chimica. Ho sempre stampato i miei lavori,…

La corrispondenza. Giuseppe Tornatore, Jeremy Irons e Olga Kurylenko raccontano ad Artribune il film

È in uscita nelle sale l’ultimo film del Premio Oscar Giuseppe Tornatore. La corrispondenza rispetto…

L’arte può cambiare il mondo? Vol. II

Continua il nostro talk show, cominciato in occasione della 56. Biennale di Venezia curata da…

Il ritorno di Achille Bonito Oliva alla tv. Su Rai Tre otto nuove puntate di Fuori quadro: ogni domenica all’ora di pranzo interviste, indagini e riflessioni sul contemporaneo

Lui stesso la definiva lo scorso anno, quando fu lanciata, una trasmissione non di “informazione”, ma di “formazione”. Una trasmissione “destinata a un pubblico allargato,…

Madrid Updates: come è andata Arco? Ecco le interviste di Artribune ad alcune gallerie italiane presenti: bilanci positivi, ben gestita l’opzione latino-americana

Impressioni altalenanti sulla logistica, forse dipendenti dal tipo di programma a cui hanno partecipato le gallerie italiane chiamate – come facciamo per ogni fiera, all’avvicinarci…

L’arte (e gli artisti) ai tempi della crisi. Parte II

Come è cambiato il rapporto dell’artista con il mercato e con i referenti del mondo…

Bologna Updates: com’è andata Arte Fiera 2015? Rispondono i galleristi: ecco le immancabili videointerviste di Artribune

Mediamente, moderata soddisfazione. Con qualche inflessione, in qualche caso nella direzione dell’entusiasmo, in altri casi…