intervista

Povera, ma non effimera

È iniziata la colossale kermesse sull’Arte Povera targata Germano Celant. La prima delle otto tappe, al MAMbo di Bologna. Una buona occasione per parlarne con…

Greenberg, ovvero lo scoglio da doppiare. Dopo averlo almeno avvistato, però

Pubblicato da qualche settimana dalla casa editrice milanese Johan and Levi, “L’avventura del modernismo” è un libro certamente storico. Non solo perché propone in Italia,…

Link Center. Da Brescia con furore

Nasce in provincia ma guarda all’Europa e al mondo. Agisce nomade il LINK Center for…

E anche questa stagione è ripartita

Weekend di aperture per le gallerie romane. In particolare abbiamo ritenuto utile, visti i cambiamenti…

Lisson Gallery Milano. Ci siamo

Apre domani 15 settembre la prima sede fuori dal Regno Unito. La scelta del fondatore Nicholas Logsdail è caduta sull’Italia e su Milano. A tre…

Fucking what?

Rob Hamelijnck e Nienke Terpsma, fondatori del progetto olandese Fucking Good Art, tirano le somme del loro recente soggiorno in Italia. In attesa di presentare…

Per fare un tavolo…

Inaugura domani a Milano il Macef, il Salone Internazionale della Casa. Con una novità. Ne…

C’è Intesa tra la banca e il museo

In arrivo due nuovi musei a Milano. Chi li apre? Incredibile ma vero: una banca.…

Arte & vino. Imbattibile Toscana

Una fattoria che risale al Settecento, nella zona di Cortona. Quella del celeberrimo e delizioso vino Syrah. E poi due collezionisti. E la storia comincia.…

Un anno al MAXXI. Bis

Dopo l’intervista ad Anna Mattirolo, pubblichiamo la chiacchierata con Pio Baldi. Il soggetto, va da sé, è sempre il Maxxi. E una città il cui…

Un anno al MAXXI

Poco più di un anno fa, apriva i battenti il Maxxi, accolto con grande entusiasmo…

Antoni Muntadas, plurale al plurale

In attesa di “Entre/Between”, grande panoramica di novembre al Reina Sofia a Madrid, gli interventi…