La rubrica Inpratica prosegue il discorso sul realismo. E se nel primo articolo si esponevano alcune linee generali, questa volta ci si concentra sull’arte contemporanea.…
Il gusto della libertà, o almeno della partecipazione. Tutt’altra cosa rispetto allo schermo televisivo, rigido e invalicabile. È questa la sensazione che si provava quando…
La crisi (come indica l’etimologia del termine: distinzione, valutazione, discernimento) è la transizione consapevole da…
Si chiude il ciclo tweetologico, dopo una decina di interventi. Qui vedrete dibattere a distanza Gadda e Ballard. Con qualche rumore di sottofondo tutt’altro che…
Una panoramica. Lo si dice spesso, ma stavolta il termine calza a pennello. Perché qui si parla di nostalgia e spazio-tempo, e di come piegare…
Nona puntata della saga tweetologica orchestrata dal nostro Christian Caliandro. Da Giuseppe Genna a Kurt…
Delle serie di Artribune, questa tweetologica è indubbiamente la più lunga. Stavolta ci concentriamo sulla paura, iniziando dal maestro Edgar Allan Poe, spaziando poi in…
Settima puntata, e diverse altre già son pronte. Insieme per comporre un manifesto corale di voci prese in prestito, ma che correttamente dosate e miscelate……