 
                            
            Un bel murale che celebra un martire del popolo. Ecco, nel 2013 è quel che c’è di peggio, sia per l’arte che per la politica.…
 
                            
            Stando all’intuizione di Indro Montanelli, ha origini lontane la predisposizione tutta italiana al servilismo. E ora tutto assomiglia ancor di più agli Anni Cinquanta, con…
 
                            
            Una delle retoriche ricorrenti dell’attuale dibattito (politico e non) è la necessità di essere post-ideologici. Di continuare ad annullare qualunque steccato e, superandolo, garantire il…
 
                            
            Gian Maria Tosatti porta a Napoli la prima tappa del suo nuovo ciclo di opere, intitolato “Le sette stagioni dello spirito”. Apriti cielo: sotto l’articolo…
 
                            
            L’Italia è stata troppo a lungo (diciamo: per trent’anni) un posto gravemente disabituato alla discussione:…
 
                            
            Uno dei problemi più critici e urgenti dell’Italia contemporanea è quello di non saper percepire – e immaginare – il proprio futuro: il futuro è…
 
                            
            “Zooropa” (1992), “Passengers–Original Soundtracks 1” (1995), “Pop” (1997): tre dischi che sono stati parzialmente rinnegati, disconosciuti dalla band che li ha prodotti. E che -…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            