inpratica

Inpratica. Borromini e Pirlo per capire l’Italia

Torna per la quarta stagione la rubrica “Inpratica” diretta da Christian Caliandro. Riflessioni teoriche ma molto pratiche, per l’appunto, sui temi della contemporaneità. Qui tra…

La scomparsa della fantascienza

Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…

Narrazioni del disagio a Milano

Manca poco all’apertura di Expo 2015. Abbiamo allora chiesto a una milanese di raccontarci la…

Una specie di guerra parte II: racconto del lavoro e presente italiano

Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie…

Narrazioni interdette

Nella distopia realizzata che è diventata l’Italia - il luogo una volta conosciuto come “il Belpaese” - non si respira granché. Quello che manca è…

Pompei-Roma, sola andata

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro rapporto con la città. Che da allora, Roma in testa,…

Noterelle sulla cultura (I)

Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo,…

Ecco perché viviamo una specie di guerra

Forse non tutti se ne rendono conto, ma viviamo in tempi di guerra. Una “specie”…

Nuovi paesaggi urbani (IX): Genova

La decadenza del presente fa pensare alle atmosfere dei più cupi racconti di fantascienza. L’Italia come un enorme scenario cyberpunk: una civiltà in rovina, un…

La gloria del fallimento

C’è un italiano, un carattere italico che potrebbe sembrare pericolosamente imparentato con l’autocommiserazione. Ma è ben altra cosa. È una propensione al guizzo, al colpo…

Nuovi paesaggi urbani (VIII): le “zone” in China Miéville – parte II

Torniamo sul concetto di “zona” secondo lo scrittore China Miéville. Stavolta, ci concentriamo sul romanzo…

Nuovi paesaggi urbani (VII): le “zone” in China Miéville – parte I

Una discesa nel mondo del fantastico e del bizzarro. Tra generi post-fantasy come il “new…