Nostalgia, nostalgia canaglia Un titolo a mo’ di Scarabeo e poi l’immagine, in movimento, warholiana. Perché chiunque merita qualche minuto di fama. A pensarci c’è…
“Voglio dare alla mia galleria una connotazione prettamente italiana. Io sono italiana e sono orgogliosa di esserlo e così dev’essere la mia galleria. Spesso dall’estero…
Immagini, pietre, polveri, piante e naturalmente loudspeaker. È “Gray Music #1”, l’insieme di paesaggi visivi…
Scultura lingua: un gioco di parole che ammicca al grande Arturo Martini e che propone un’idea di scultura fisica e materica. Da Marsèlleria, a Milano,…
Ceci n’est pas une rétrospective. Da Oredaria, l’artista romano si diverte tra rampe di lancio e macchine da corsa, sfere e cilindri, aerei-razzo e raggi…
Condividono la nazionalità e la città che li ha visti formarsi professionalmente. Una ricognizione fra diversi linguaggi stilistici, rappresentazione di una volontà simbolica che indaga…
È sempre disagevole proporre filiazioni e aria di famiglia. Certo, se però Goethe viene in soccorso, le affinità elettive emergono. Come avviene a Trento, dove…