galleria

Non chiamateci figli di Warhol. Dicono i Three Amigos

Three amigos sono arrivati a Roma. Si chiamano Dash Snow, Dan Colen e Nate Lowman. Il New York Magazine nel 2007 li definì, in un…

Luca Frei e la storia dell’arte

Allo Studio Dabbeni di Lugano, fino al 29 ottobre l’artista ticinese si confronta con l’arte. Dispiegando una molteplicità di modalità operative, dal ready made ai…

E luce (di Wood) fu

A Milano, Yari Miele presenta per la prima volta la complessa installazione “Il tempo di…

In Val Pellice con Cragg e Caravaggio

Cos’è un’isola? Possiamo considerare la doppia personale - che diventa una collettiva - allestita da…

E dopo le parole, le immagini: ecco chiccera al megaparty di inaugurazione della Lisson Gallery a Milano

Siamo stati fra i primi a dare notizia della futura apertura, siamo stati fra i primi a parlarne approfonditamente, vi abbiamo regalato addirittura – nei…

Lisson Gallery Milano. Ci siamo

Apre domani 15 settembre la prima sede fuori dal Regno Unito. La scelta del fondatore Nicholas Logsdail è caduta sull’Italia e su Milano. A tre…

La Cina è vicina. Anche troppo

Una riflessione sulla contraffazione, alla luce della diffusione dell’invisibile forza cinese, che come un giallo…

Il futuro (e il presente) della scultura, secondo Saatchi

La prima collettiva dedicata alla scultura ospitata dal Re Mida inglese dell’arte nel palazzo di…

Roma a Berlino. La sperimentazione continua

È appena finita la sue personale al Mart e lui già ha inaugurato un solo show in una galleria berlinese. Stakanovista entusiasta, Alessandro Roma prosegue…

La misura delle nuvole, l’immensità delle onde

Quindici installazioni in cui il ripetersi delle forme crea universi senza limiti. E un'autentica armata di barche in legno. È Jacob Hashimoto, allo Studio La…

Sazi e pe(n)santi. È “cibo per le mente”

L’intensità delle atmosfere, la varietà delle prospettive, la visione inquietante ma eidetica del concetto di…