fotografia

New York, fotografia a tutto spiano. Archiviata la fiera, partono le grandi aste. Da Diane Arbus a Sophie Calle, passando per Stieglitz e Woodman. Un banchetto per collezionisti fissati con la pellicola

New York celebra l’ottava arte. Con una settimana tematica, che segue a ruota il successo della AIPAD, fiera della Association of International Photography Art Dealers,…

La fotografia secondo Milano

Alla sua sesta edizione, PhotoFestival si preannuncia come un sistema di appuntamenti complesso ma ben orchestrato. Un evento, come sostiene Carlo Sangalli, presidente della Camera…

Tutto in un Déclic. Filosofia dello scatto, tra rapidità, dinamismo, intensità. Il duo J&Peg inaugura il nuovo project space milanese, con i suoi set surreali in bianco e nero

Rapido, come una saetta. Incisivo, come una stilettata. Dinamico, come un’idea che viaggia in forma di icona. È la filosofia dello scatto, quel gusto dello…

Born to be wild

Il 2012 prossima frontiera? In cerca di risposte, la Ono Arte di Bologna guarda al passato: il 1969, trampolino di una nuova era. Fino al…

La culla della cristianità

Allo Studio Guenzani di Milano, fino al 31 marzo è allestita la seconda personale di…

Cartoline da New York. Com’era e com’è

In principio fu un seme. Ora il frutto è più che maturo. Due indagini fotografiche…

Henri Cartier-Bresson. L’eternità degli istanti decisivi

Quarantaquattro immagini del più importante autore del Novecento. Per ciascuna il commento di un intellettuale: scrittori, registi, poeti, amici. Una mostra dedicata al sinonimo assoluto…

William Eggleston, a 73 anni, conquista il mercato del contemporaneo. Altro che giovani artisti. Record da Christie’s per il maestro della fotografia a colori

Fu uno dei pionieri della fotografia a colori, intorno alla metà degli anni Sessanta. E tra i primi soggetti affrontati con la nuova tecnica scelse…

C’era una volta la fotografia giapponese

Una mostra eccezionale, la più grande e accurata mai vista in Italia sulla fotografia giapponese…