critica

Italian Area. Luca Rossi dà i voti agli artisti (M-P)

Vorrei aprire questa terza puntata con una citazione significativa. Nel catalogo di “Exit”, mostra sulla “giovane arte italiana” curata da Francesco Bonami nel 2002 presso…

Incontri, confronti, scontri e cambiamenti. Come salvare l’arte secondo Angelo Bellobono

Il fallimento come antidoto alla retorica del successo. Per riuscire a parlare di nuovo alle comunità e con le comunità, e non a proposito di…

L’artista d’oggi? Un déraciné per scelta e per dovere

Nicolas Bourriaud, l’autore della celebre teoria dell'estetica relazionale, ridefinisce ne “Il radicante” i concetti di…

Agostino Bonalumi, il maestro delle estroflessioni

MArCa, Catanzaro - fino al 31 maggio 2014. Prima retrospettiva postuma per Agostino Bonalumi, dopo…

Il Trittico benevolo di Jonathan Littell

Jonathan Littell è uno scrittore “francese” - il perché delle virgolette lo capirete leggendo l’articolo - noto ai più per il romanzo “Le benevole”. Ora…

Crossover fiorentino. Base si racconta

Un progetto collettivo che prosegue dal 1998. Siamo a Firenze, dove ha base Base. Negli anni c’è chi è partito e chi è arrivato, ma…

Sistema dell’arte: dove sono critica e pubblico?

Alcuni giovani artisti emigrati lo definiscono una “pozzanghera”: molto più logico rivolgersi all'esterno e fare…

L’Italia vista dagli States. Secondo Bruce Helander

A colloquio con l’artista e critico d’arte americano Bruce Helander, assiduo contributor per The Huffington…

Vuoti a perdere

Cosa fa di un artista un artista, e non un artigiano o un dilettante della domenica? Quale stratagemma produce questa attribuzione di valore aggiunto dopo…

La critica e gli shorts

Partiamo dalla polemica generata quest’estate da un “infelice” articolo pubblicato su Il secolo XIX. L’autore è stato rapidamente sanzionato dall’hating sul web. Perché non si…