critica

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Alessandro Zorzetto

Alla Biennale di Venezia si usa il Capitale di Karl Marx come un cavallo di Troia. Mentre le riflessioni forti si tengono altrove. Ad esempio…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Massimo Mazzone

Mettere in scena Marx, leggere e cantare “Il Capitale”, e così neutralizzarlo una volta per tutte. Seppellendolo definitivamente. È questo in fondo l’obiettivo di Okwui…

Opere, documenti, testimonianze. Sul lavoro dello storico

Tendono a scomparire i critici d’arte, soppiantati dai curatori. Ma ancora di più sullo sfondo…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (III)

Giunge al termine la pubblicazione di questo taccuino critico in tre parti, che ha accompagnato…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Antonella Crippa

Exquisite Cacophony. Prendendo a prestito il titolo dell’opera di Sonia Boyce, Antonella Crippa sintetizza la sua visione – anzi, audizione - della Biennale di Venezia…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Renato Barilli

Proseguiamo, dopo gli editoriali di Gian Maria Tosatti e Helga Marsala, con i pezzi di riflessione sull’appena inaugurata Biennale di Venezia. Oggi è il turno…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Gian Maria Tosatti

La Biennale di Venezia, diretta quest’anno da Okwui Enwezor, ha appena aperto al pubblico. Ve…

In lode del Contemporaneo manierista

Siamo proprio sicuri che l’arte visiva “contemporanea” sia così disomogenea come si tende, un po’…

Blow Up compie vent’anni. Intervista a Stefano I. Bianchi

Blow Up, la ormai storica rivista italiana di musica, compie vent’anni. Abbiamo intervistato il direttore Stefano Isidoro Bianchi. Per ripercorrere insieme un cammino esemplare.

Alessandro Facente e i neologismi. A New York nasce Curaticism

Prosegue l’esperienza newyorchese di Alessandro Facente. E ora è partito il ciclo “The GAM” alla NARS Foundation. Il tutto nell’ambito di quello che definisce “curaticism”,…

Osservatorio curatori. Antonio Grulli

Avete presente la doppia pagina dedicata ai “talenti” su Artribune Magazine? Quelli d’artista, con la…

Critical Summer. Ovvero libri (impegnativi) per l’estate

Il tempo è quello che manca, durante l’anno. E allora, in genere, si dedicano i…