Il consumo e il genere: due pilastri della nostra società che l’americana Pippa Garner (Evanston, 1942 – Los Angeles, 2024) ha criticato con il suo lavoro, con…
Quella di Pietro Fortuna all’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine è una mostra ma anche una riflessione filosofica, che gioca sull’ambiguità del linguaggio e del significato
Il 29 dicembre 1972 moriva Joseph Cornell, uno dei più importanti, influenti, sperimentali artisti visivi.…
Tra Bramante, Pollaiolo, Verrocchio e Salaì, secondo Massimo Giontella ci sono otto opere di Leonardo che non gli sono attribuite e che invece sono opera…
Cose che parevano incubi del futuro o del passato, fortunatamente lontani nel tempo e nello spazio, si sono invece – gradualmente e velocemente – materializzate…
È l’edizione della Quadriennale a cui si ispira il progetto da poco presentato dal Presidente Luca Beatrice. Ecco chi era uno degli artisti, oggi dimenticato,…
Alberto Martini è un artista sempre meno sconosciuto, grazie al lavoro di Fondazione Oderzo Cultura. Vi raccontiamo la storia di questo pittore e illustratore visionario…