arte pubblica

Spazi a (dis)misura d’artista, chiacchierando di public art. A Napoli, per i Martedì Critici, c’è Giancarlo Neri

Quella volta che invase via Krupp, a Capri, con centinaia di lampadine accese. O quell’altra in cui piazzò un maxi cavallo galleggiante tra le acque…

Arte pubblica in Azerbaijan. L’avanzare inarrestabile delle periferie del mondo. E l’antica Baku prova a diventare una metropoli occidentale. Tra Olimpiadi e Jean Nouvel

Tra le cime ghiacciate del Grande Caucaso e le fredde correnti del Mar Caspio, l’Azerbaijan si incunea in un lembo estremo dell’Asia transcaucasica, circondato da…

Re Place 2, L’Aquila: illuminazione e riemersione

Mentre l’Italia intera si avvia placidamente (forse) verso il crollo, c’è una città che ha…

Una fondazione tra arte e jazz. A Roma

Gli appassionati d’arte la conoscono per la rassegna romana “Temporaneo”, giunta quest’anno alla seconda edizione. Gli appassionati di musica la conoscono per l’impegno nei confronti…

Temporaneo, ma sempre più frequente. Roma ancora protagonista della serie A dell’arte, ecco le foto dell’evento targato Nomas Foundation

Roma torna al centro dell’arte. E capita sempre più di frequente, anche per il supercontemporaneo. Capita a maggio nei giorni della fiera, capita poi dopo…

Interruzioni artistiche. Nella Roma contemporanea

Inaugura domani, fra la mattina e il primo pomeriggio, la seconda edizione di “Temporaneo”, rassegna…

Art Digest: Seward bad sculptor. Prendi due Hirst, ne paghi uno. E adesso riposo in Pace

Indovinate chi c’è in testa alla classifica? Una vecchia conoscenza italiana, quel Seward Johnson autore del “mostro” prima collocato all’Eur, ora dalle parti di Viterbo.…

Sbarco alieno a Vienna. Tutto merito della public art

Il tedesco Thomas Schütte sbarca con le sue sculture sul Graben, strada pedonalizzata del centro di Vienna. E subito evoca storie di alieni e atterraggi…

Quel che resta del mattino

La luce del mattino è quella che per prima illumina l’orizzonte. Una linea più simbolica…

Beato lui!

Questa passerà alla storia come la Primavera dell’Arte Pubblica. Da Firenze a Roma, le polemiche,…