Forma e contesto. La scultura di Nicola Carrino a Milano
A Arte Invernizzi, Milano – fino al 23 novembre 2016. Due ambienti unitari, riconcepiti attraverso l’esposizione di numerose opere mediante un approccio antologico, rivelano oltre cinquant’anni di teoria e pratica della scultura. Alla base del progetto c’è la relazione con l’osservatore e l’idea che l’opera sia un elemento mutante e progettato.
![Forma e contesto. La scultura di Nicola Carrino a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-814x1024.jpg)
“Scultura è operazione del mutare, strumento indispensabile del continuo occupare e dimensionare lo spazio”, suggerisce Nicola Carrino (Taranto, 1932). Questo presupposto teorico spinge a orientarsi nella mostra allestita presso la galleria milanese, dove l’artista ha disposto opere concepite dal 1959 a oggi, con un andamento antologico che evidenzia come, sin dalla fine di quel decennio, egli abbia abbandonato la bidimensionalità del quadro per relazionarsi in maniera cosciente e progettuale con lo spazio. La forma diviene un punto di partenza essenziale, nell’ottica di un agire reciproco tra la scultura e il contesto in cui è installata: questione approfondita ulteriormente negli anni di fondazione e militanza del Gruppo Uno. Il rapporto tra spazio e forma è anzitutto teorico, Carrino in questi cinquant’anni ha sempre voluto – e lo fa anche in questo caso, sulle pagine del catalogo – annotare la sua linea operativa anche mediante la scrittura. Così i cinquantasette moduli scalari in acciaio inox installati al piano inferiore ricostruiscono un’ipotetica città, in linea con i presupposti teorici dell’artista, che nel suo percorso ha interagito anche con l’architettura e l’urbanistica. Il luogo accoglie l’opera e determina la trasformazione dello spazio stesso, rivelando un’indagine ancora viva e pensata. E confermando il fondamentale ruolo di questo artista nella storia della scultura italiana.
Lorenzo Madaro
Milano // fino al 23 novembre 2016
Nicola Carrino. De/ Ri/ Costruttività. Progetto A Arte Invernizzi
A ARTE INVERNIZZI
Via Domenico Scarlatti 12
02 29402855
[email protected]
www.aarteinvernizzi.it
MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/55900/nicola-carrino-dericostruttivita/
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-1-1-768x512.jpg)
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016--768x898.jpg)
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-1-2-768x1151.jpg)
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-1-3.jpg)
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-1-4-768x1121.jpg)
![Nicola Carrino - exhibition view at A arte Invernizzi, Milano 2016](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/11/Nicola-Carrino-exhibition-view-at-A-arte-Invernizzi-Milano-2016-768x966.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati