• Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Tiziano Vecellio, Allegoria della Prudenza, 1565 70 ca., olio su tela, 76,2×68,6 cm. National Gallery, Londra, dettaglio
      archeologia & arte antica

      I simboli nell’arte. L’Allegoria della Prudenza di Tiziano

      Banksy, Carcere di Reading
      street & urban art

      Al carcere di Reading spunta opera in perfetto stile Banksy. È…

      Precollinear Park piazza Hermada Credits to Federico Masini
      arti visive

      Precollinear Park di TorinoStratosferica: continua crowdfunding per l’High Line “di terra”

      Stefano Chiodi
      arte contemporanea

      Artribune Podcast: Rubriche d’aria di Carico Massimo. Il racconto del curatore…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      © Collezione Peggy Guggenheim. Photo Matteo De Fina
      new media

      Maxxi, Fondazione Prada, Triennale Milano, Meet Center: gli appuntamenti online di…

      Jacopo Gardella
      architettura

      È morto l’architetto Jacopo Gardella. Tanti i suoi progetti a Milano…

      Christoffer Boe & David Adler, A Taste of Hunger (2020), still da film. Selezionato dalla Biennale Cinema Venice VR Expanded
      new media

      Le sfide per la trasformazione digitale dei musei

      Nyan Cat
      mercato

      Il Nyan Cat battuto all’asta per 590mila dollari. Come funziona il…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Carlo Montanaro in Fabbrica con una foto di Naya
      who’s who

      La Fabbrica del Vedere: un enorme archivio dedicato al cinema nel…

      Teresa Gargiulo, untitled, 2020, stampa su telo nautico 155gr, cm 150x100 (senza asta), ed.3 + 1 AP. Photo Danilo Donzelli. Courtesy the artist & Galleria Tiziana Di Caro
      arte contemporanea

      A Napoli la galleria Tiziana Di Caro risponde all’emergenza con la…

      Vincenzo Schillaci, Figures (?), 2018, installation view at Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Milano
      arte contemporanea

      Pittura lingua viva. Intervista a Vincenzo Schillaci

      Annamaria Maggi, Maurizio Mochetti, Alberto Fiz, Galleria Fumagalli, Bergamo, 2011. Photo courtesy Galleria Fumagalli
      who’s who

      La storica Galleria Fumagalli fa 30 anni. Intervista ad Annamaria Maggi

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Silvia Gribaudi, Graces, Santarcangelo Fesstivalvideo
      cinema & tv

      50 anni di Santarcangelo Festival in un documentario. Il trailer

      The Crown S4
      cinema & tv

      Golden Globes 2021, trionfano The Crown, Nomadland e Soul

      Musée du Louvre
      cinema & tv

      Su Sky Arte: il trasloco del Louvre

      BOSS DOMS, Pretty Face
      musica

      Boss Doms ha collaborato con l’artista Fabio Weik per il nuovo…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Tomaso Montanari La seconda ora d’arte (Einaudi, Torino 2021), dettaglio della copertina
      editoria

      La seconda ora d’arte. Il libro di Tomaso Montanari con 100…

      Gianfranco Schialvino, Relitti, 2011, xilografia, cm 43.5x55
      editoria

      Storia della xilografia in Italia nel Novecento. Il libro di Gianfranco…

      Villa Médicis © Assaf Shoshan
      editoria

      Nasce Ecco, la rivista online e multiforme ideata dai borsisti dell’Accademia…

      Quentin Tarantino
      libri

      C’era una volta a Hollywood diventa un libro: in Italia Tarantino…

  • turismo
    • Il viadotto Rivoira a Vernante, costruito nel 1891. Photo © Federico Santagati
      turismo

      La Ferrovia delle Meraviglie: un capolavoro d’ingegneria tra storia, arte e…

      Maki Galimberti, Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano), 2020 ©Maki Galimberti
      libri

      Arte e poesia. Un viaggio in cento luoghi d’Italia

      Reggia della Venaria Reale. Photo Claudia Zanfi
      turismo

      Venaria: un parco per tutte le stagioni

      PART – Palazzi dell'Arte Rimini. Photo Alex Nasser
      turismo

      Rimini, il chirurgo e Fellini. Un itinerario in 8 tappe

      Latina. Razionalismo e contemporaneo © Artribune Magazine
      turismo

      Latina: razionalismo e contemporaneo. In 8 tappe

  • dal mondo
    • Charles Hill
      dal mondo

      Muore il detective dei tesori Charles Hill, aiutò a recuperare l’Urlo…

      Il Tao Cang Art Center. Courtesy Roarc Renew
      dal mondo

      In Cina nasce il Tao Cang Art Center. Due vecchi granai…

      Thierry Mugler. Couturissime. Exhibition view at Kunsthalle München, 2021. Photo Michael Naumann Tiefenpixel © Kunsthalle München
      dal mondo

      A Monaco di Baviera la mostra-spettacolo di Thierry Mugler, icona della…

      Shmuliko, Tel Aviv from Moshe Aviv Tower. HaMedina Square in the middle. Fonte Wikipedia - CC BY-SA 3.0
      dal mondo

      In Israele contagi in calo grazie alla vaccinazione. Riaprono musei, teatri…

      Lego - Notte stellata di Vincent van Gogh
      dal mondo

      La Notte stellata di Vincent van Gogh diventa un set Lego…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home progetto architettura Sei quello che mangi. Il food al MAXXI
  • progetto
  • architettura
  • design
  • editoria
  • libri
  • report

Sei quello che mangi. Il food al MAXXI

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Antonello Tolve
-
14 agosto 2015

MAXXI, Roma – fino all’8 novembre 2015. Da nord a sud, da est a ovest, il tema di Expo fa da traino per decine di iniziative dedicate al cibo. E fra le più riuscite c’è la mostra curata da Pippo Ciorra. Con un catalogo degno di nota.

Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello

IL CIBO FA TENDENZA
Alimentare, mentale, transgenico, etnico, artificiale, organic (un nuovo modo, più cool e efficace per il marketing, di dire genuino), cotto, crudo, tossico, nutriente, sfizioso, festivo, quotidiano, tradizionale, innovativo, piccante, dolce, salato, insipido.
Il cibo è, da qualche tempo, al centro di una riflessione che, a partire da Expo Milano 2015 (Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita è, appunto, l’argomento cardinale della manifestazione), tocca le varie contrade della penisola italiana – a volte con sgradevoli declinazioni e titoli ritriti, altre con “trovate” piacevoli – per riflettere su un’urgenza che investe non solo il mondo del sostentamento umano tout court ma anche, e non obliquamente, una serie di questioni che, a ventaglio, spingono verso la vita del pianeta, quella dell’uomo, quella delle etnie, dei continenti.

VARIAZIONI SUL TEMA
Le variazioni sul tema sono varie, e vanno, volendo fare soltanto alcuni esempi, dalla collettiva organizzata al MUST di Vimercate (ciBoh!? Le risposte dell’arte al tema dell’alimentazione) alla rassegna allestita negli spazi del Museo Civico di Taverna (La natura all’origine dell’arte: l’arte cibo per la mente), dalla 51esima stagione lirica dell’Arena Sferisterio di Macerata (Nutrire l’anima) all’esposizione proposta al Maxxi di Roma (Food. Dal cucchiaio al mondo). Il cui precedente storico – probabilmente precedente storico anche del megaevento milanese – è, in Italia, Progetto Cibo. La forma del gusto, a cura di Cristiana Collu (al Mart di Rovereto nel 2013).

Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo – veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 – photo Musacchio Ianniello

LA MOSTRA, IL LIBRO
Al di là della mostra, di una mostra aperta a ventaglio su molte piattaforme del sapere e della creatività umana – si tratta infatti di “una mostra che racconta come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo” –, il Maxxi propone una riflessione sincronica sui territori del cibo, con lo scopo di “far esplodere le contraddizioni legate allo spazio del cibo, croce e delizia, glamour e miseria dell’umanità” (Pippo Ciorra).
E lo fa in particolare con un catalogo (forse è meglio chiamarlo libro, pubblicato dalla casa editrice Quodlibet) che raccoglie i contributi di molti studiosi provenienti da diversi campi del sapere per indagare ad ampio spettro le varie sfumature del cibo.
Diviso in 6 sezioni – Corpo, Casa, Strada, Città, Paesaggio e Mondo – che seguono con più precisione il percorso della mostra, il volume si avvale, infatti, di alcuni importanti contributi che sanno riaprire interstizi luminosi su un modello culturale che si evolve, che guarda al passato (Perché costruire un luogo solo per il tè? è il percorso scelto da Terunobu Fujimori), che non evita l’ecosostenibilità, la salvaguardia delle risorse naturali, lo spreco, gli aiuti, la fratellanza.

Antonello Tolve

Roma // fino all’8 novembre 2015
Food. Dal cucchiaio al mondo
a cura di Pippo Ciorra
Catalogo Quodlibet
MAXXI
Via Guido Reni 4a
06 39967350
[email protected]
www.fondazionemaxxi.it

MORE INFO:
https://www.artribune.com/dettaglio/evento/45311/food/

1 of 9
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Food. Dal cucchiaio al mondo - veduta della mostra presso il MAXXI, Roma 2015 - photo Musacchio Ianniello
Roma 28 05 2015, Museo MAXXI. Inaugurazione di FOOD. ©Musacchio&Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
  • TAG
  • catalogo
  • cibo
  • Maxxi
  • mostra
  • pippo ciorra
  • Quodlibet
  • roma
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Antonello Tolve
Antonello Tolve
Antonello Tolve (Melfi, 1977) è titolare di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia Albertina di Torino. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno), è stato visiting professor in diverse università come la Mimar Sinan Güzel Sanatlar Üniversitesi, la Beǐjin̄g Yuy̌ań Daxué, l’Universitatea de Arta si Design de Cluj-Napoca e la Universidad Central de Venezuela. Critico d’arte e curatore, è stato commissario in diverse giurie internazionali. Tra i suoi libri si ricordano “Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte nel secondo Novecento” (La Città del Sole, 2011), “ABOrigine. L’arte della critica d’arte” (PostmediaBooks, 2012), “Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario” (Quodlibet, 2013), “La linea socratica dell’arte contemporanea. Antropologia Pedagogia Creatività” (Quodlibet, 2016), “Istruzione e catastrofe. pedagogia e didattica dell’arte nell’epoca dell’analfabetismo strumentale” (Kappabit, 2019), “Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie” (Castelvecchi, 2019), “Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi” (Mimesis, 2019). Ha curato con Stefania Zuliani il volume di Filiberto Menna, “Cronache dagli anni settanta. Arte e critica d'arte 1970-1980” (Quodlibet, 2017) e, con S. Brunetti, “Il sistema degli artisti. Collezione, conservazione, cura e didattica nella pratica artistica contemporanea” (Mimesis, 2019). Dal 2018 e Direttore della sede romana della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e dal 2014 è curatore della Gaba.Mc – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Jacopo Gardella
architettura

È morto l’architetto Jacopo Gardella. Tanti i suoi progetti a Milano e non solo

Quentin Tarantino
libri

C’era una volta a Hollywood diventa un libro: in Italia Tarantino pubblica con La Nave di Teseo

Villa-castello di Sammezzano
architettura

FAI: i vincitori dei Luoghi del Cuore 2020-2021

Ultimi eventi
in corso e futuri
da quando
a quando
ricerca avanzata

  • Inaugurazioni
  • In giornata
  • Finissage
  • Dentro i palazzi rancate - pinacoteca cantonale giovanni zust
  • Pino Boresta - Il Boresta che non ti aspetti roma - micro arti visive
  • FIAC in galleria / Rodolfo Aricò. Zeusi / Michel Verjux. Éclairage milano - a arte invernizzi
  • Cast roma - galleria mario iannelli
  • L'acqua torino - galleria franco noero - new space
  • Nelle tue mani – Sculture da Cambellotti a Nunzio roma - la nuova pesa - centro per l'arte contemporanea
  • L’emozione femminile nelle arti / Lidia Puglioli bologna - assemblea legislativa regione emilia romagna
  • I Tarocchi palcoscenico dell’universo roma - galleria vittoria
  • tutte le inaugurazioni di oggi >>
    le inaugurazioni dei prossimi giorni

  • Nessun evento in giornata
  • gli eventi dei prossimi giorni

  • Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive roma - palazzo della cancelleria
  • Giovanni Maranghi - Mastica e sputa pisa - chiesa di santa maria della spina
  • tutti i finissage di oggi >>
    i finissage dei prossimi giorni

I PIÙ LETTI

Pompei: concluso il restauro del grande affresco della Casa dei Ceii

Pompei: concluso il restauro del grande affresco della Casa dei Ceii

archeologia & arte antica 25 febbraio 2021
Lucia Borgonzoni

Nominati i sottosegretari del governo Draghi. Lucia Borgonzoni va alla Cultura

politica e pubblica amministrazione 24 febbraio 2021
Carro Civita Spiga di grano ┬®luigispina

Ancora una scoperta a Pompei: nella Civita Giuliana emerge carro da...

archeologia & arte antica 27 febbraio 2021
Man Ray, via Wikipedia

1921, l’anno di Man Ray: la prima rayografia, la storia con...

fotografia 23 febbraio 2021
Zinaida Serebrjakova, Banja, 1913, olio su tela © State Russian Museum, St. Petersburg

Le donne delle avanguardie russe in mostra a Milano

arti visive 24 febbraio 2021

Editoriale

Fase Tre (XIV). La reazione dell’arte

Christian Caliandro 1 marzo 2021
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2020