Art For Business approfondisce in questa rubrica una tematica tutta nuova per un giornale d’arte: il learning per gli adulti attraverso i linguaggi artistici.
Verranno presentate molteplici esperienze con l’arte, dalle più tradizionali alle più innovative, prendendo spunto da best case nazionali e internazionali di organizzazioni che ricorrono ai linguaggi artistici nella attività formativa per i propri dipendenti e stakeholder. I lettori verranno tenuti aggiornati sulle sperimentazioni, sulle ricerche e sulle iniziative in cui il pubblico adulto viene invitato ad acquisire consapevolezza attraverso le arti.

Artribune, invece, con il suo fiuto da segugio per i progetti educativi più innovativi, indipendenti ed esportabili, cercherà di mappare l’Italia per rafforzare la community di responsabili, studiosi e giovani operatori italiani che lavorano nell’ambito dell’education per bambini. Mai stanchi di girovagare come Artenauti, mai sazi, cerchiamo redattori sul territorio che scovino case history in grado di dare “filo da torcere” ai grandi musei depositari delle metodologie oramai storicizzate.

Il tutto condito da strumenti come sitografie, spunti bibliografici e news per arricchire il panorama delle proposte nazionali, sempre più vivace e ricco ma altrettanto bisognoso di occasioni di confronto e crescita.
Annalisa Trasatti e Valeria Cantoni