Pinocchio: la fiaba di Collodi prende vita con una mostra immersiva a Firenze

A partire dall'11 ottobre 2025 la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospita una nuova mostra immersiva dedicata al burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Un percorso multimediale con luci, musiche e immagini in maxi-formato. Il video

Un viaggio immersivo tra gli scenari più iconici del mondo immaginato alla fine del XIX Secolo da Carlo Lorenzini sotto lo pseudonimo di Collodi: si presenta così Inside Pinocchio – Immersive Exhibition, la rassegna multimediale pensata per i più piccoli e dedicata al classico della letteratura per l’infanzia.

La mostra su Pinocchio a Firenze

Allestita presso la Cattedrale dell’Immagine di Firenze a partire dal prossimo 11 ottobre e fino al 30 novembre, la mostra – prodotta da Crossmedia Group in collaborazione con Opera Laboratori – nasce con l’obiettivo di condurre il pubblico nelle avventure del mitico burattino, attraverso proiezioni in grande formato, luci avvolgenti e una scenografia studiata ad hoc.

Una volta varcato l’ingresso, i visitatori si troveranno a esplorare i vari personaggi e gli episodi salienti della favola del 1883: dal momento della creazione di Pinocchio da parte del “babbo” Geppetto, alle disavventure in compagnia di Lucignolo; dall’incontro con il Gatto e la Volpe, fino all’epilogo con la fuga dalla pancia del temibile pescecane.

Esperienze VR e interattive 

Al termine del tragitto di visita della durata di circa 25 minuti, altre due speciali proiezioni interattive arricchiranno l’esperienza: Inside Pinocchio VR Experience, che permetterà di vivere in prima persona le avventure del burattino grazie all’uso di visori 3D e la Lavagna Magica, dove grandi e piccoli potranno creare dei piccoli capolavori digitali su una grande lavagna digitale.

La favola di Pinocchio

Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino fu pubblicato per la prima volta nel febbraio 1883 dal giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, sotto lo pseudonimo Carlo Collodi.

Il romanzo fantastico racconta le esperienze tragicomiche di Pinocchio, un burattino nato dalla maestria del falegname Geppetto, che vive una serie di rocambolesche avventure guidato dalla Fata dai capelli turchini e dal Grillo Parlante. Nonostante l’incontro con alcuni personaggi non esattamente bene intenzionati, Pinocchio riesce a crescere e a diventare finalmente un bambino vero.

Alex Urso

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più