• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Installation views, MCMXXXIV, 08.03.2019 - 13.07.2019, MASSIMODECARLO Milano, Casa Corbellini Wassermann. Foto di Roberto Marossi. Courtesy MASSIMODECARLO
      arte contemporanea

      Futuro Antico. Intervista al gallerista Massimo De Carlo

      Hommage, ph. Giuseppe Fiorello
      arte contemporanea

      La mostra itinerante Hommage in Puglia: artisti vivi omaggiano i colleghi…

      Farah Al Qasimi davanti allo studio wall, MAST, photo Manuela De Leonardis
      fotografia

      Lavoro e migrazioni nella fotografia di Farah Al Qasimi a Bologna

      Arte Fiera Bologna courtesy Arte Fiera
      arte contemporanea

      L’Agendissima di Artribune per l’Art Week di Bologna 2023. Tutti gli…

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      Palazzo Madama - Tovaglia con la raffigurazione dei Quattro Continenti, Caterina Cantoni, particolare
      moda

      Riapre la Sala tessuti di Palazzo Madama a Torino

      Valerio Castelli, © Ph. Desirée Sacchiero
      architettura

      È morto Valerio Castelli, architetto e art director di Olivetti, Flou…

      Immagini generate da strumentazione text to image su Stable Diffusion. Ph. Stable Diffusion
      new media

      Tre artiste fanno causa ai generatori di arte che usano l’Intelligenza…

      Il Muba da via Casini © Aut Aut Architettura
      architettura

      Museo dei bambini e delle bambine di Bologna: ecco il progetto…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Installation views, MCMXXXIV, 08.03.2019 - 13.07.2019, MASSIMODECARLO Milano, Casa Corbellini Wassermann. Foto di Roberto Marossi. Courtesy MASSIMODECARLO
      arte contemporanea

      Futuro Antico. Intervista al gallerista Massimo De Carlo

      Gioconda di Leonardo
      politica e pubblica amministrazione

      Per opporsi alle pale eoliche Italia Nostra arriva a strumentalizzare Leonardo…

      Farah Al Qasimi davanti allo studio wall, MAST, photo Manuela De Leonardis
      fotografia

      Lavoro e migrazioni nella fotografia di Farah Al Qasimi a Bologna

      Arte Fiera Bologna
      who’s who

      Arte Fiera Bologna 2023. Intervista al direttore Simone Menegoi

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Black Birdvideo
      cinema & tv

      Black Bird, la serie tv che è un thriller carcerario

      Lydia Tár: il film
      cinema & tv

      Berlinale 2023. I film della 73esima edizione

      Galoppatoio, foto James Catrozzivideo
      musica

      Black metal e Canarie nel nuovo disco di Ramon Moro

      Variazioni enigmatiche. Crediti Teatro in Fabula
      teatro & danza

      Nel Casertano il teatro è dentro casa. La storia di SMODA

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Mark Fisher
      editoria

      Perché “Realismo capitalista” di Mark Fisher è il libro più importante…

      video
      fumetti

      Il fumetto che racconta le migrazioni degli italiani

      Gli affreschi di Andrea Sacchi rinvenuti a Palazzo à Ripetta, photo Zeno Colantoni
      editoria

      I preziosi affreschi di Andrea Sacchi riscoperti a Roma

      video
      cinema & tv

      Il ritorno al cinema di Sailor Moon

  • turismo
    • Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

      Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

      Bassano del Grappa e il Ponte Vecchio, 2021 © Cesare Gerolimetto
      turismo

      Weekend a Bassano del Grappa. Cosa fare e vedere in città…

      Theatrum Mundi, installation view, Arezzo
      turismo

      Theatrum Mundi ad Arezzo. Storia della camera delle meraviglie

  • dal mondo
    • Machu Picchu, Peru, 2018. Photo zielonamapa.pl
      dal mondo

      In Perù le proteste scuotono il Paese. La chiusura di Machu…

      Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

      artgenève 2022. Courtesy of artgenève
      dal mondo

      Novità e programma di artgenève, fiera svizzera di arte moderna e…

      Alex Katz Gathering, exhibition view at Guggenheim Museum, New York. Photo Francesca Magnani
      dal mondo

      La grande mostra di Alex Katz al Guggenheim di New York

      Modigliani Up Close, installation view at Barnes Foundation, Philadelphia, 2023, photo Maurita Cardone
      dal mondo

      Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home progetto design Una nuova identità visiva e un nuovo look per la Triennale di...
  • progetto
  • design

Una nuova identità visiva e un nuovo look per la Triennale di Milano

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Giulia Marani
-
16 Febbraio 2019

La comunicazione dell’istituzione milanese si rinnova. Il cambio di look è stato affidato a due studi internazionali, studio NORM per la parte grafica e Accurat per il sito, scelti tra decine di candidature.

Triennale di Milano
Triennale di Milano

Riuscirà il nuovo logo della Triennale – una T formata dall’incontro di tre bande verticali e tre orizzontali – a non far rimpiangere la solida T rossa a sostegno del Palazzo dell’Arte disegnata da Italo Lupi? Il cambio di look arriva a meno di due settimane dall’apertura dell’attesissima esposizione internazionale curata da Paola Antonelli, in un momento nel quale l’istituzione milanese punta in maniera decisa a un rilancio sia cittadino sia internazionale. “La Triennale va avanti tenendo presente che poggia sulle spalle dei giganti”, ha spiegato il presidente Stefano Boeri durante la presentazione al pubblico della nuova identità visiva, ricordando oltre all’apporto del maestro indiscusso della grafica italiana anche quello di Pierluigi Cerri.

IL PROGETTO

La progettazione è stata affidata allo studio zurighese NORM. Fondato da Dimitri Bruni e Manuel Krebs, soci dal 1999, lo studio si inserisce nella tradizione della grafica svizzera caratterizzata da un approccio radicale e da una composizione geometrica rigorosa (ricordiamo, per esempio, il lavoro di Max Miedinger, il creatore del carattere Helvetica, o in tempi più recenti quello di Armin Hoffmann, creatore del famoso logo dell’Expo 64 di Losanna). I due hanno all’attivo collaborazioni con diversi musei internazionali, dalla Tate Modern alla sede di Lens del Louvre, al Museum für Gestaltung di Zurigo per il quale hanno anche pubblicato un’opera di riferimento sulla storia del graphic design elvetico (100 Jahre Schweizer Grafik, Cent’anni di grafica svizzera, 2014).

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
TM_Logo_Presentation_0339
Qui sopra il nuovo logo della Triennale, ridisegnato dallo studio svizzero NORM

IL SITO

Ad accompagnare il rilancio internazionale dell’istituzione milanese c’è anche un nuovo sito web realizzato da Accurat, società di ricerca e innovazione nel campo del data-driven design con sedi a Milano e New York i cui progetti sono stati esposti in prestigiose sedi internazionali (MoMA e Hall of Science di New York, Petach Tikva Museum of Art di Tel Aviv e altre ancora) e premiati con riconoscimenti importanti come il premio O’Reilly Strata per il Data Journalism o il Leone di Bronzo al Festival of Creativity di Cannes. I due studi sono stati scelti al termine di un processo di selezione cominciato nell’autunno del 2018. Al bando avevano risposto 200 candidati, provenienti da 15 paesi, per la parte relativa all’identità visiva e 44 per quella relativa alla progettazione del sito. Il rebranding di un museo è in effetti un’operazione delicata, che però può avere effetti positivi già nel breve periodo. La nuova immagine del Metropolitan Art Museum di New York – diventato “The Met”, il soprannome usato dai newyorchesi, anche nel logo realizzato dal gruppo londinese Wolff Olins nel 2016 – ha fatto storcere il naso a diversi commentatori ma ha consentito al museo di guadagnare popolarità, e ingressi, soprattutto nella fascia dei 18-35 anni.

-Giulia Marani

Dati correlati
Spazio espositivoTRIENNALE DESIGN MUSEUM
IndirizzoViale Emilio Alemagna 6 - Milano - Lombardia
  • TAG
  • La Triennale di Milano
  • logo
  • milano
  • restyling
  • Triennale Design Museum
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Giulia Marani
Giulia Marani
Giornalista pubblicista, vive a Milano. Scrive per riviste italiane e straniere e si occupa della promozione di progetti editoriali e culturali. Dopo la laurea in Comunicazione alla Statale di Milano si specializza in editoria a Paris X-Nanterre. La passione per l’universo del progetto nasce proprio a Parigi, dove lavora nella redazione della rivista Architectures à vivre (dal 2007 al 2012) e partecipa al lancio di EcologiK, la prima rivista francese dedicata alla progettazione ecoresponsabile. Collabora con Artribune dal 2013 e coordina le pagine dedicate al design da gennaio 2019.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Inuit, Teikna Design x Arjowiggins
design

Graphic design per il settore culturale. Intervista a Claudia Neri

Gio Ponti, Particolare sedia La Leggera. Museo Alca Maglie. Photo Daniele Coricciati
design

Il design e l’invenzione del Made in Italy in un nuovo libro

Ico e Luisa Parisi, Vaso e vaschetta “Impronta”, 1966, ceramica smaltata, esecutore Zanolli&Sebellin, Nove
design

10 mostre di design da visitare nel 2023

I PIÙ LETTI

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967

Le grandi mostre da non perdere nel 2023 in Italia

arti visive 5 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
video

Quando Jago spogliò Papa Ratzinger. Il video

arte contemporanea 4 Gennaio 2023
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, Litografia, 21.3 x 31.1 cm, Olanda, Collezione Escher Foundation. All M.C. Escher works © 2021 The M.C. Escher. Company The Netherlands. All rights reserved

Dominio Pubblico: da Sherlock Holmes a Escher, le opere appena liberate...

arti performative 4 Gennaio 2023

Editoriale

Perché “Realismo capitalista” di Mark Fisher è il libro più importante del XXI secolo?

Aaron Bastani 1 Febbraio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma