A Palazzo Altemps di Roma apre un nuovo bookshop dal profilo internazionale. Le immagini

Nuova vita per la libreria di Palazzo Altemps, dimora storica nel centro di Roma, che ospita una delle quattro sedi del Museo nazionale romano ed espone alcune fra le più importanti collezioni di scultura antica d’Europa. Un bookshop completamente rinnovato, che strizza l’occhio al design contemporaneo…

Bookshop PALAZZO ALTEMPS ©Electa. Ph. S. Castellani
Bookshop PALAZZO ALTEMPS ©Electa. Ph. S. Castellani

Nuova vita per la libreria di Palazzo Altemps, dimora storica nel centro di Roma a pochi passi da Piazza Navona, che ospita una delle quattro sedi del Museo nazionale romano ed espone alcune fra le più importanti collezioni di scultura antica d’Europa. Un bookshop completamente rinnovato che, grazie ad un profondo restyling, guarda al design contemporaneo…

LA NUOVA SEDE BY ELECTA

Gestito dalla casa editrice Electa in accordo con la direzione del Museo Nazionale Romano, il bookshop è stato spostato in Piazza di Sant’Apollinare. Una scelta legata alla volontà di avere una maggiore visibilità per la libreria, specializzata in archeologia, architettura e arte e che ultimamente dà grande spazio anche al design in concomitanza con la mostra in corso dedicata a Piero Fornasetti. Riallestimento totale, quindi, per il bookshop, del resto estremamente più attraente rispetto alla libreria ospitata precedentemente nel museo. Lo spazio interno è stato pensato come un salotto, un luogo di sosta dove consultare i volumi in esposizione in un ambiente di grande trasparenza e ariosità. Per illuminare gli spazi sono state installate le lampade Ingo Maurer. Cambiata anche l’offerta editoriale. Alla linea di merchandising ufficiale del Museo Nazionale Romano, progettate dallo studio Tassinari/Vetta, si affianca una selezione di oggetti dell’Atelier Fornasetti in concomitanza con la mostra in corso. Le immagini.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

–       Mariacristina Ferraioli

Museo Nazionale Romano
Palazzo Altemps Piazza di S. Apollinare, 46, Roma

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mariacristina Ferraioli
Mariacristina Ferraioli è giornalista, curatrice e critico d’arte. Dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell’Arte, si è trasferita a Parigi per seguire corsi di letteratura, filosofia e storia dell’arte presso la Sorbonne (Paris I e Paris 3). Ha conseguito il Master in Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vinto la Residenza per Curatori della Dena Foundation for Contemporary Art presso il Centre International d’Accueil et d’Echanges des Récollets di Parigi. Ha lavorato al Centre Pompidou collaborando alla realizzazione della mostra “Traces du Sacré” e ha pubblicato un testo critico sul catalogo della mostra. Ha coordinato l’ufficio Master dell’Accademia di Belle Arti di Brera e ha curato mostre sia in Italia che all’estero. Redattrice di Artribune, collabora stabilmente con Cosmopolitan Italia, Marie Claire Maison, Le Quotidien de l'Art. Ha conseguito un dottorato in Comunicazione e mercati: Economia, Marketing e Creatività presso l’Università Iulm di Milano, è docente a contratto presso diverse istituzioni e fa parte del team curatoriale di ArtLine, progetto d’arte pubblica del Comune di Milano nel parco di CityLife.