Tutti i contenuti del nuovo numero della newsletter Render dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale
Lunedì 7 luglio torna la newsletter Render, l’unica in Italia dedicata integralmente alla rigenerazione urbana e prodotta da Artribune. Ecco i temi presi in esame e come fare per riceverla gratuitamente

Sta per partire un ambizioso concorso internazionale di progettazione architettonica a Vicenza. A promuoverlo è la Fondazione Giuseppe Roi, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, che ha scelto di ricorrere a questo strumento per avviare un piano di rigenerazione urbana e culturale, fortemente orientato al futuro della città veneta. Tutti i dettagli dell’operazione li racconteremo nella newsletter Render, che lunedì 7 luglio sarà inviata agli iscritti. Per riceverla gratuitamente ed essere aggiornati sui processi di trasformazione urbana in corso nelle città italiane (e non solo), è sufficiente iscriversi qui https://www.artribune.com/newsletter-render/.
Le anticipazioni della newsletter Render di lunedì 7 luglio
Curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini e lanciata a gennaio 2024, Render è l’unica newsletter italiana dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale. Un tema vasto, fin dall’esordio associato ad approfondimenti di architettura nonché a interviste a progettisti, amministratori, teorici, curatori. A prendere la parola, nel numero in arrivo lunedì 7 luglio, sono l’architetta, curatrice, ricercatrice e docente universitaria catalana Eva Franch i Gilabert, nello spazio riservato alla Biennale Architettura 2025, e l’architetto italiano Alfonso Femia. Oltre a una ricognizione sui progetti recenti del suo studio, completati o in corso, Femia racconta come sarebbe potuto essere il suo Padiglione Italia in quest’edizione della kermesse lagunare: il progettista era tra i dieci in lizza per la curatela.
Come iscriversi alla newsletter Render e come consultare l’archivio digitale
La newsletter Render, come di consueto, si apre con l’editoriale e l’Osservatorio Rigenerazione, la robusta selezione notizie di progetti in progress in Italia e nel mondo. Seguono gli approfondimenti citati, quindi l’agenda con le iniziative di settore promosse in vari territori, i bandi in scadenza, i libri in uscita o recensiti per noi. Accessibile gratuitamente è, infine, anche l’archivio digitale https://www.artribune.com/archivio-render/, che riunisce tutti i numeri fin qui realizzati. Commenti, segnalazioni di progetti, proposte di collaborazione (anche a carattere commerciale) possono essere sottoposti alle curatrici via mail, scrivendo a [email protected].
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati