Institute for Contemporary Arts: pronto a Richmond il nuovo museo di Steven Holl

Situato ai margini del campus della Virginia Commonwealth University a Richmond, in Virginia, il nuovo ICA collega l'università con la comunità circostante. Ponendosi come grande varco d'accesso sull'incrocio più trafficato della città statunitense.

Recentemente inaugurato, dopo sette anni di lavorazione e 41 milioni di dollari investiti, il museo progettato da Steven Holl – americano doc, classe 1947 – nasce come un volume costituito da corpi orizzontali in aggetto e corpi verticali in torsione. Intersecati insieme. L’edificio, di oltre 3800 metri quadrati, si caratterizza per i prospetti, l’uno diverso dall’altro, e per il doppio fronte: un lato si apre alla città, l’altro al giardino delle sculture e al Forum, in collegamento con il campus universitario. Un’idea di “biforcazione” – fisica e metafisica – che suggerisce come nel mondo dell’arte contemporanea ci siano molti tempi paralleli: la nozione di un tempo in corso e la sua grande narrativa storica, messa in discussione.

SPAZI, FUNZIONI E PROGRAMMA

Il nuovo Institute for Contemporary Arts è organizzato secondo quattro gallerie, ognuna con un diverso carattere. La flessibilità consente altrettante tipologie di esposizioni, senza che venga influenzato il flusso di circolazione generale: si può infatti iniziare la sequenza espositiva sia in dal basso verso l’alto che viceversa, utilizzando i grandi ascensori. Il design aperto dell’ICA definisce spazi espositivi dalla programmazione dinamica, che possono essere attivati in modo creativo per supportare le svariate forme e i linguaggi dell’arte contemporanea. Il primo piano dispone di un auditorium all’avanguardia da 240 posti per proiezioni di film, spettacoli e conferenze, una galleria di oltre 300 metri quadrati e una caffetteria, un bar e un concept store che si irradiano dal forum centrale e incorniciano un giardino all’aperto, descritto da Steven Holl come il “Campo del pensiero”. Pavimentato in lastre di pietra blu e ghiaia, il giardino è ornato da alberi di gingko e da un grande stagno riflettente. Quasi uno spazio della meditazione. Il secondo piano comprende due gallerie a Y e un laboratorio didattico per il coinvolgimento interattivo. Include anche una terrazza accessibile al pubblico, in uno dei quattro tetti verdi. Il terzo piano è occupato da una galleria con soffitti alti e ospita una delle suite amministrative e la sala del consiglio. Ulteriori uffici del personale si trovano nel livello inferiore dell’edificio, che comprende anche una hall per i visitatori, un deposito per l’arte e strutture per la preparazione, un laboratorio di fabbricazione, una cucina e un deposito generale.

UN’ESPERIENZA DI “MOVIMENTO NEL TEMPO”

“L’edificio” – ha affermato Steven Holl riferendosi al progetto – “è un’esperienza di movimento nel tempo, all’esterno e all’interno. Avvicinandosi a piedi da ovest, l’edificio si sviluppa nella parallasse di prospettive mutevoli. Mentre cammini, lo scricchiolio della ghiaia sotto i tuoi piedi è completato da una vista che si apre gradualmente per rivelare il Forum. Se si arriva in auto da nord, est o sud, invece, la geometria a doppia torsione verticale segna una landmark, che cambia forma”, ha aggiunto. Il vetro traslucido opaco esterno e la pelle di zinco titanio condividono una stessa tonalità grigio-verdastra, conferendo all’edificio una presenza mutevole, da opaco monolitico a multiuso traslucido, a seconda della luce. Di notte, i piani luminosi di vetro oscurato attivano il rivestimento esterno trasformando i volumi in una lanterna, sulla quale possono essere riprodotte proiezioni video, che animano l’esterno con altra arte, incontri e programmi pubblici. L’architettura dell’ICA non è soltanto uno strumento per mostre, spettacoli, simposi ed eventi della città: è anche un esempio di edificio sostenibile in categoria LEED Gold, riscaldato e raffreddato grazie a pozzi geotermici. Come risorsa universitaria, l’ICA collegherà campus e artisti contemporanei, sostenendo comunità creative locali, coinvolgendo una rete internazionale di artisti e organizzazioni contemporanee e incoraggiando collaborazioni con dipartimenti, facoltà, studenti e la comunità di Richmond.

– Giulia Mura

www.stevenholl.com
https://icavcu.org/

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Mura

Giulia Mura

Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/Tfactory_AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e la galleria romana Interno14. Assistente universitaria, curatrice e consulente museografica, con…

Scopri di più