In un grande hotel dei Colli Berici in Veneto si celebra l’artigianato italiano con una mostra di gioielli e stampe d’arte

“L’Arte del Saper Fare” è il titolo della rassegna che espone negli spazi della settecentesca Villa Michelangelo, oggi albergo di Starhotels Collezione, i lavori di due storiche botteghe vicentine: Daniela Vettori e la Stamperia d’Arte Busato

Dal 2019 il gruppo alberghiero Starhotels porta avanti La Grande Bellezza – The Dream Factory, un’iniziativa di mecenatismo contemporaneo volta a promuovere e valorizzare il patrimonio dell’artigianato italiano attraverso mostre, eventi, concorsi, coinvolgimento delle maestranze artigiane nelle ristrutturazioni degli hotel e il supporto alla formazione dei giovani artigiani. Il progetto si avvale del supporto di due importanti istituzioni nella tutela del “saper fare”, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’arte, e vanta anche un concorso biennale che punta proprio a premiare il saper fare italiano. L’idea alla base dell’intera operazione è quella di supportare il settore nell’ottica di un mecenatismo molto fattivo e di ampio respiro.

La mostra dedicata all’alto artigianato vicentino all’hotel Villa Michelangelo Vicenza

E prende forma nell’alveo di questa iniziativa la mostra L’Arte del Saper Fare, allestita fino al prossimo 5 dicembre (l’ingresso è libero) negli spazi di Villa Michelangelo Vicenza, albergo della catena Starhotels Collezione. Valorizzando l’alto artigianato vicentino, l’esposizione si riallaccia alla storia di un territorio estremamente vocato al saper fare, omaggiando in primis il genio di Andrea Palladio e le sue architetture.

Le opere in mostra: dai gioielli alle stampe d’arte

Protagoniste della mostra sono, infatti, le opere di due storiche botteghe vicentine: Daniela Vettori, che nella sua bottega ai piedi della Basilica Palladiana realizza da decenni gioielli ispirati all’arte e alla natura, frutto di continua sperimentazione sui metalli preziosi, e la Stamperia d’Arte Busato, laboratorio fondato nel 1946 e oggi guidato da Giancarlo Busato, terza generazione di una famiglia di maestri stampatori.
Vettori presenta in hotel una collezione inedita di pezzi unici nata dall’incontro con l’artista del legno Nicola Tessari, proponendo un dialogo tra oro e materia naturale che evoca i boschi dei Colli Veneti; la Stamperia Busato, invece, espone una collezione di 12 litografie dedicate alle Ville Venete, tratte da opere di Tono Zancanaro del 1970: immagini sparse come una costellazione nella “terraferma” veneziana. 

L'hotel Villa Michelangelo Vicenza
L’hotel Villa Michelangelo Vicenza

L’omaggio a Palladio e al saper fare dei Colli Berici

Fil rouge dell’esposizione è dunque il Palladio in tutte le sue declinazioni, e il contesto stesso – l’hotel, che conserva travi a vista, pavimenti veneziani e arredi d’epoca, è ospitato in una dimora settecentesca in stile palladiano, realizzata in origine per la famiglia Toni alle pendici dei Colli Berici, in località Arcugnano – contribuisce a rafforzare il tema.
Siamo orgogliosi di accogliere due maestri d’arte che incarnano lo spirito del territorio e la sua straordinaria tradizione artigiana”, spiega Tomas De Martin Deppo, General Manager dell’hotel. “Con Teatri di Bellezza desideriamo offrire ai nostri ospiti e alla comunità locale un’occasione per scoprire, attraverso l’arte, il profondo legame tra Vicenza e la bellezza italiana”. 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più