Finiscono le scuole. I campus per bambini per l’estate 2025 proposti dai musei nelle grandi città d’Italia

Dai campus per aspiranti Indiana Jones del Museo di Storia Naturale di Milano ai laboratori musicali del MAXXI di Roma, alla caccia al tesoro nell’Orto Botanico di Palermo. Tante attività per bambine e bambini che trascorrono l’estate in città e soluzioni utili per i loro genitori

Finiscono le scuole, e l’estate in città diventa un problema per tutti i genitori che non possono allontanarsi dal lavoro. Come organizzare le giornate e il tempo libero dei propri figli? I centri estivi – per quanto sempre più impattanti sulle finanze familiari – sono una soluzione salvavita. E diversi musei organizzano campi a tema che portano bambine e bambini a diretto contatto con l’arte, proponendo loro laboratori creativi, visite guidate, giochi che aiutano a mettere in moto l’immaginazione. Ecco qualche soluzione nelle principali città d’Italia.

Buddha10, installation view at MAO, Torino, 2022. Foto Giorgio Perottino
Buddha10, installation view at MAO, Torino, 2022. Foto Giorgio Perottino

TORINO – L’estate al MAO tra animali fantastici e colori dell’Asia

Progettate e condotte dai Servizi Educativi del Museo, le attività estive del MAO Museo d’Arte Orientale si rivolgono a bambini e ragazzi che in piccoli gruppi (massimo 25 persone) vengono introdotti alla collezione attraverso chiavi di lettura curiose e coinvolgenti. Si tratta in questo caso di attività giornaliere, organizzate dal martedì al venerdì, disponibili su prenotazione. Alla ricerca delle numerose raffigurazioni di animali fantastici e non tra gli oggetti esposti nelle sale (per poi creare il proprio animale fantastico utilizzando la tecnica del collage e dell’acquerello), o chiamati a cimentarsi con la tecnica dell’origami prendendo spunto dalla galleria giapponese. Mentre i colori dell’Asia ispirano il laboratorio di pittura creativa su carta, adatto a tutte le età.

www.maotorino.it/it/education/centri-estivi/

Duomo di Milano © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Duomo di Milano © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

MILANO – I campi estivi nei musei della città

Sono numerose le iniziative proposte dai musei milanesi ai genitori in cerca di soluzioni creative per allietare l’estate dei ragazzi che restano in città. Molti richiesti, i campus estivi settimanali del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci sono già sold out per tutto il mese di giugno. Ma ci sono ancora posti per luglio e agosto, con la possibilità di iscriversi per una sola settimana (al costo di 170 euro), frequentando dal lunedì al venerdì (dalle 8.45 alle 16.30). Le attività si rivolgono a bambini tra i 6 e i 10 anni, che saranno coinvolti in un’avventura spaziale: “Osserviamo il cielo e scopriamo i segreti di stelle, pianeti e costellazioni. Prepariamo il nostro diario di bordo, realizziamo la nostra tuta da astronauta e alleniamoci a superare diverse sfide. Giochiamo con il Sistema solare e vestiamo i panni di un equipaggio in missione su Base Marte”.  

Al Mudec, invece, si gioca con la street art, con il campus Street Art Kids: Piccoli Artisti, Grandi Murales!, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, organizzato dal 9 giugno al 25 luglio. La partecipazione è settimanale, sempre dal lunedì al venerdì (175 euro), e le attività porteranno a esplorare i diversi linguaggi della street art, tra murales, stencil, poster art e calligrafia urbana. Alla fine, ciascuno realizzerà la propria opera, poi esposta in una mostra collettiva. 

Ad Artem organizza, invece, i campus estivi al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, per bambini dai 6 ai 10 anni o ragazzi dagli 11 ai 15. La durata è settimanale (dal lunedì al venerdì, 180 euro), nel periodo tra giugno e settembre, e ogni settimana si concentrerà su un tema diverso, dai focus sul genio di Leonardo da Vinci alla fotografia, al campus dedicato a fumetto e stop motion. 

Agli aspiranti Indiana Jones piacerà invece la proposta del Museo di Storia Naturale, che dedica ai bambini tra i 6 e i 10 anni l’iniziativa Discovery Campus 2025. Cinque giornate (nel periodo tra il 9 giugno e il 12 settembre) costano 199 euro, e trascorreranno tra esperimenti, laboratori, visite guidate e attività ludiche, per immergersi nel mondo della natura e della scienza, seguendo le orme di grandi naturalisti ed esploratori del passato.

Il Mart di Rovereto
Il Mart di Rovereto

ROVERETO – Vacanze al Mart

Sempre molto attivo sul fronte delle attività didattiche, organizzate nell’arco dell’intero anno, il MART di Rovereto propone per l’estate (solo dal 25 al 29 agosto e dall’1 al 5 settembre) la colonia diurna Holiday on Mart, per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Il campus è settimanale e curato da mediatori di CLA-CSU, educatori esperti che da tempo lavorano al museo, dove si sperimenteranno, in modo divertente, le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea, esplorando le sale espositive, partecipando ad attività motorie e di espressione corporea, laboratori e letture animate. Il costo è di 180 euro (150 se si frequentano entrambe le settimane), pranzo compreso (una rarità!).

www.mart.tn.it/mart/holiday-on-mart-127792 

Venezia
Venezia

VENEZIA – Laboratori e itinerari in quattro musei statali veneziani

L’associazione Didatticando ha presentato l’edizione 2025 di Esploratori delle arti. Laboratori creativi e itinerari in città, centro estivo che offre laboratori e attività multidisciplinari dedicati ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che saranno ospitati in quattro musei veneziani dal 16 al 4 luglio, e poi dal primo al 5 settembre. A prendere parte all’iniziativa sono il Museo di Palazzo Grimani, il Museo archeologico di Venezia, la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e il Museo d’Arte Orientale di Venezia, a cui si affianca il Parco archeologico di Altino (meta della gita nella gronda lagunare). 

www.didatticando.it 

Castello di Miramare, Trieste
Castello di Miramare, Trieste

TRIESTE – Il Campus d’arte al Castello Miramare 

È CoopCulture a organizzare il campus estivo al Castello Miramare di Trieste, dal 25 al 29 agosto e dall’1 al 5 settembre, con la possibilità di frequentare entrambe le settimane (il costo è di 150 euro a settimana, e scende a 120 per chi prenota due settimane). Ogni giornata inizierà con lo yoga, per poi proseguire alla scoperta dei segreti del Castello e del Parco, muniti di quaderno. Ma si svolgeranno anche attività legate alle mostre in corso. Nel pomeriggio spazio a relax, gioco libero, disegno, e poi sessione di compiti per le vacanze. Pranzo al sacco e merenda si portano da casa. Per bambini dai 7 agli 11 anni.

www.coopculture.it/it/prodotti/un-campus-darte-da-miramare/ 

Firenze Ph Jonathan Körner
Firenze. Photo Jonathan Körner

FIRENZE – Art and Play ai Musei Civici

A cura di MUS.E, i campus estivi Art and Play coinvolgono i Musei Civici fiorentini (Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi, Complesso di Santa Maria Novella, MAD Murate Art District) e Palazzo Medici Riccardi. Rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni, si tengono nei mesi di giugno, agosto e settembre, con durata settimanale (dal lunedì al venerdì) e l’obiettivo di bilanciare le esperienze dell’arte, della natura e del gioco con l’apprendimento della lingua inglese. I campi, per piccoli gruppi, saranno dunque condotti da un’educatrice madrelingua inglese e ai partecipanti sarà offerto un ricco programma di attività, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico. Al costo di 140 euro a settimana.

musefirenze.it/art-and-play-campus-estivi-nei-musei-civici/ 

MAXXI_MuseoNazionaleDelleArtidelXXIsecolo_phMusacchioIanniello
MAXXI Museo Nazionale Delle Arti del XXI Secolo ph Musacchio Ianniello

ROMA – Al MAXXI tra inglese, musica e fumetti

Workshop di inglese in collaborazione con il British Council, laboratori di musica in collaborazione con la Next Music Academy, corsi di fumetto tenuti dall’illustratore Alessio Spataro e attività educative progettate a partire dalla Collezione MAXXI di arte, architettura, fotografia e design. È ricco il pacchetto di iniziative estive rivolte ai più piccoli dal MAXXI di Roma, che torna anche a organizzare il ciclo di “mini-concorsi” di progettazione dedicati agli oggetti del nostro quotidiano con cui i partecipanti scoprono “valigie giramondo”, “occhiali ficcanaso” e “telefoni tuttofare”. I campus si tengono dal 9 giugno al 25 luglio (il mese di giugno è già in parte sold out) e dall’1 al 12 settembre; hanno durata settimanale, dal lunedì al venerdì, e si rivolgono a bambini dai 5 agli 11 anni, per gruppi di massimo 25 partecipanti, al costo di 125 euro (più 50 euro se si acquistano pranzo e merenda).

www.maxxi.art/programmi-educativi/campus-estivo-2025/ 

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

ROMA – Gioco, creo, esploro alla GNAMC

Dal 9 giugno al 1 agosto e dal 25 agosto al 5 settembre, la Gnamc organizza i campi estivi nei suoi spazi espositivi indoor e all’aperto, invitando i bambini a esplorare il mondo dell’arte e poi a esprimersi attraverso la manipolazione di materiali convenzionali e innovativi. I campus si articolano dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30, per massimo 15 partecipanti, con tagli specifici in base all’età (dai 5 ai 7 anni, dagli 8 agli 11). Le attività prevedono anche laboratori sui temi ecologici del riuso e del recupero dei rifiuti e uscite per esplorare l’area verde di Villa Borghese e sperimentare la creazione di opere d’arte en plein air. Il giovedì sarà dedicato alla lingua inglese, con attività, laboratori e letture. L’iniziativa si articola da giugno all’inizio di settembre, affrontando ogni settimana un macro-tema, dai miti ai viaggi nel mondo, dai personaggi coraggiosi alle storie da museo. Il costo è di 180 euro a settimana (più 9 euro al giorno se si vuole usufruire di pranzo e merenda forniti dal Caffè delle Arti).

lagallerianazionale.com/educazione/summer-school

La facciata del MANN di Napoli
La facciata del MANN di Napoli

NAPOLI – Campus a regola d’arte al MANN 

È sempre CoopCulture a organizzare i campi estivi per ragazzi del MANN di Napoli, che si terranno nei mesi di giugno, luglio e la prima settimana di settembre negli spazi del museo archeologico. Rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, i campi hanno durata settimanale (al costo di 120 euro), ma possono anche essere frequentati giornalmente (30 euro). I partecipanti sono invitati a muoversi, giocare, conoscere e riconoscere i personaggi, le forme e i materiali del museo, per poi cimentarsi con le proprie creazioni nei laboratori. I bimbi potranno, inoltre, immaginare e condividere “il museo che vorrei”. Tutte le attività sono declinate, attraverso uso di supporti e metodologie specifici, anche per bambine e bambini con difficoltà cognitive.

www.coopculture.it/it/prodotti/manncampus-a-regola-darte/ 

Palermo
Palermo

SICILIA – I campus di Coopculture a Segesta e Palermo

E ancora CoopCulture gestisce le attività estive per bambini al Parco di Segesta (Agrigento) e presso l’Orto Botanico di Palermo. A Segesta, bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni sono invitati a trasformarsi in aspiranti archeologi per l’Archeo Camp Alla scoperta degli Elimi: cinque giorni di attività (al costo di 70 euro, 15 per una sola giornata), dal 16 al 20 giugno, per imparare a costruire un tempio, inventare una storia sulla ninfa Egesta, mettere le mani nell’argilla per modellare la testa di Medusa.
All’Orto Botanico di Palermo, il Campus dei Piccoli si svolge dal 9 al 27 giugno, con durata settimanale, per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, al costo di 115 euro. La settimana si svolge tra attività all’aperto, laboratori creativi, una caccia al tesoro e giochi conoscitivi. Ma ci si muove anche alla scoperta delle più curiose piante del parco, o si diventa ortolani per un giorno.

Livia Montagnoli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati