Tutte le fiere da vedere a Torino durante questa settimana dell’arte 2025

Dopo Londra e Parigi, l’attenzione del mercato dell’arte si concentra su Torino, per l’appuntamento con Artissima e con le fiere collaterali che animeranno gli ultimi giorni di ottobre. Una guida

Dal 31 ottobre al 2 novembre, Artissima presenta la sua 32esima edizione negli spazi dell’Oval Torino. E la città tutt’intorno, nel frattempo teatro di mostre ed eventi che si concentrano nella Settimana dell’arte, si popola di appuntamenti collaterali ormai più che consolidati. Per orientarsi, Artribune provvede con la consueta Agendissima, e da quest’anno anche con la mappatura cartacea di Radar (cercatela in giro per la città). Qui, intanto, una guida alle fiere.

Artissima

Mazzoleni, Artissima 2024. Ph. Gabriele Abbruzzese. Courtesy Mazzoleni, London - Torino 
Mazzoleni, Artissima 2024. Photo Gabriele Abbruzzese. Courtesy Mazzoleni, London – Torino 

Per il quarto anno sotto la direzione di Luigi Fassi, l’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’arte contemporanea aprirà le porte dal 31 ottobre al 2 novembre (preview il 30 ottobre) presentando quattro sezioni principali – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue Art Spaces & Editions – e tre curate: Present Future, Back to the Future e Disegni. Partecipano alla 32esima edizione 176 gallerie italiane e internazionali (36 Paesi in rappresentanza dei cinque continenti), di cui 26 new entry; 63 presenteranno progetti monografici. Il tema del 2025 è Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, titolo del libro del 1969 di Richard Buckminster Fuller, invito agli artisti a stimolare una riflessione sulle sfide del presente. La fiera assegnerà 13 premi e presenterà alcuni progetti speciali: anonymous art project, il programma filantropico giapponese; Artissima e lo spazio: le nuove sinergie; Artissima Junior con Stefano Arienti per i piccoli visitatori della fiera; MADE IN, le residenze d’artista in azienda; WoW – World of Words, l’area editoria e il programma di talk; Artissima Digital, le AudioGuide e i Walkie Talkies.

Oval Lingotto Fiere
Via Giacomo Mattè Trucco 70

Scopri di più

Flashback

Storie di matrimoni. Flashback Habitat, Torino, 2024. Foto Antonio Jordan
Storie di matrimoni. Flashback Habitat, Torino, 2024. Photo Antonio Jordan

Negli spazi dell’ex brefotrofio di Torino, dal 2023 casa stabile dell’ecosistema Flashback Habitat nato per promuovere e condividere con la città le culture contemporanee, la fiera si presenta alla dodicesima edizione volutamente senza un titolo da imporre all’attenzione. L’obiettivo è quello di ribadire la libertà dell’arte da gerarchie ed etichette. In programma dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 (preview il 29 ottobre), l’edizione 2025 rafforza dunque il motto che l’ha guidata dalle origini – “tutta l’arte è contemporanea” – riunendo circa 40 gallerie italiane e internazionali che contribuiscono a concretizzare una dimensione dell’arte democratica e collettiva, puntando alla valorizzazione di opere di qualità, indipendentemente dal periodo storico a cui appartengono. Il Public Program propone diverse iniziative, tra cui la rassegna di videoarte Butterfly, a cura di Rebecca Russo, e l’intervento site-specific di Mustafa Fazari, Compassione. Poi laboratori per tutte le età e visite guidate.

Flashback Habitat
Corso Giovanni Lanza 75

Scopri di più

The Others

The Others
The Others

The Others Art Fair torna, dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi dell’ITCILO di Torino (per il secondo anno), con la quattordicesima edizione intitolata The future is here, right now! Ideata da Roberto Casiraghi, la fiera si conferma, con l’ormai collaudata direzione artistica di Lorenzo Bruni, come piattaforma dedicata alle nuove tendenze e ai linguaggi emergenti, capace di creare un dialogo tra gallerie, artist-run space e collettivi internazionali in un contesto dinamico e inclusivo. Quest’anno con ulteriore impegno nell’intrecciare arte, tecnologia e interculturalità, grazie alla proposta di tre macro-temi: la soglia e la città; il viaggio e l’interculturalità; il corpo e gli inganni della visione. Saranno presenti 57 gallerie italiane e internazionali, con una forte partecipazione di spazi indipendenti e diverse new entry, per un’esperienza che punta a coinvolgere i visitatori, tra installazioni inedite, performance, sculture che riflettono sulla natura del tempo. Tra le novità, cinque focus presentati dai membri del board curatoriale: Opere e interventi sonori, individuati da Caterina Angelucci; Rassegna di video d’arte, selezionata da Carolina Ciuti; Programma di performance, coordinato da Lydia Pribisova; Palinsesto di talk e incontri, animato da Elisabetta Roncati; Open Call e Premi, coordinati da Lorenzo Bruni.

International Training Centre of the ILO – International Labour Organization
Viale Maestri del Lavoro 10

Scopri di più

Apart Fair

Apart Fair 2021, Torino, ph Claudia Giraud
Apart Fair 2021, Torino. Photo Claudia Giraud

Dal 29 ottobre al 2 novembre, la nona edizione della fiera dedicata al mondo dell’antiquariato, organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari, torna nella storica palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti con 40 gallerie e una selezione di opere sottoposte al vetting scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte guidata da Fabrizio Pedrazzini. L’edizione 2025 accentuerà il dialogo tra antiquariato, autori storicizzati e arte contemporanea, come dimostra la grande installazione di Luisa Rabbia presentata nel salone centrale dalla galleria Giorgio Persano. Mentre il gruppo Fotografia Alchemica proporrà una serie di ritratti d’autore e un set per scatti dal vivo, con l’intenzione di coinvolgere i visitatori.

Promotrice delle Belle Arti
Viale Diego Balsamo Crivelli 11

Scopri di più

Paratissima

Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri
Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri

Ancora un cambio di sede per Paratissima, che abbandonati gli spazi della Cavallerizza Reale, nel 2024 era approdata presso gli Uffici SNOS di Corso Mortara. L’edizione 2025 della fiera indipendente, invece, esce dalla città, per raggiungere Moncalieri e abbracciare i due secoli di storia del Real Collegio Carlo Alberto. Dal 29 ottobre al 2 novembre, il tema della ventunesima edizione è KOSMOS, da interpretarsi come “un universo simbolico che invita il pubblico a perdersi e ritrovarsi in un sistema in cui ogni artista, ogni opera, ogni sguardo è pianeta in orbita. Un’atmosfera di visioni e linguaggi che si muove attorno a un centro armonico e pulsante: l’arte contemporanea”. Sono 450 artisti rappresentati, tra installazioni, performance, fotografia, intelligenza artificiale. Paese ospite è la Thailandia.

Real Collegio Carlo Alberto
Via Real Collegio 30, Moncalieri (TO)

Scopri di più

Diffusissima

Torino
Torino

Il format nato nel 2022 per valorizzare l’arte contemporanea portandola negli spazi – anche non convenzionali – della città, si rinnova come di consueto durante la settimana dell’arte torinese, coinvolgendo il pubblico in eventi, workshop e vernissage diffusi sul territorio. La quarta edizione della rassegna ha già preso il via lo scorso 23 ottobre, e proseguirà fino al 2 novembre.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più