La collezione di avanguardie Reuter va in asta da Christie’s a Parigi

A fine maggio la casa d'aste presenterà a Parigi una collezione esemplare per l'arte delle neoavanguardie europee. Tra gli highlight Yves Klein, Lucio Fontana, Günther Uecker, Enrico Castellani. La stima? Tra 3 e 5 milioni di euro

È stato un importante dirigente industriale Edzard Reuter (1928-2024), che, insieme alla moglie Helga, ha messo insieme per decenni in Germania una straordinaria collezione d’arte contemporanea europea, tra capolavori di Yves Klein, Lucio Fontana , Enrico Castellani e artisti tedeschi del calibro di Günther Uecker. Ora una selezione di 50 opere della sua raccolta va in asta da Christie’s, il prossimo 28 maggio 2025 a Parigi, con un’asta single-owner dedicata: The Helga and Edzard Reuter Collection.

Edzard Reuter: la passione per l’arte nel turbine della storia

La biografia di Edzard Reuter è stata determinante nella formazione del suo gusto artistico profondamente contemporaneo. Figlio del politico socialdemocratico Ernst Reuter, riparato in Turchia per sfuggire ai nazisti tra il 1933 e il 1945 e, dal 1948, sindaco di Berlino Ovest, Edzard entrò fin da giovane a contatto con culture diverse e con una visione internazionale del mondo. Una volta tornato in Germania al seguito del padre, cavalcò il settore industriale sulla cresta del boom economico, entrando in Mercedes Benz a Stoccarda nel 1964 e diventando, tra 1987 e 1995, CEO di Daimler Benz AG.
Se la sua attitudine all’arte trovò spazio e riflesso anche nelle acquisizioni per la collezione dell’azienda, fu in quella privata, costruita insieme alla moglie Helga, che Edzard manifestò ed esercitò appieno il proprio gusto raffinato, educato dal pensiero umanista e dalla modernità, trovando un perfetto riscontro nelle ricerche delle avanguardie europee.

La collezione Helga ed Edzard Reuter. Per gentile concessione di Juergen Altmann
La collezione Helga ed Edzard Reuter. Per gentile concessione di Juergen Altmann

La Collezione Helga ed Edzard Reuter in asta da Christie’s a Parigi

A partire dagli Anni ’60, Helga ed Edzard Reuter acquisirono opere di artisti contemporanei, direttamente da loro, instaurando con molti rapporti di profonda amicizia, o dalle migliori gallerie europee dell’epoca. Le opere erano esposte nella loro villa brutalista vicino Stoccarda, in un’architettura e un allestimento che rendevano omaggio al Bauhaus e riflettevano una profonda volontà di contemporaneità.
La collezione comprende i fondatori del gruppo ZERO, Otto Piene e Heinz Mack , ai quali si aggiunge presto Günther Uecker , del quale l’asta di Christie’s a Parigi propone tre opere con tempi comprese tra €80.000 e €200.000. Oltre a Relief Planetaire Terre (Marseille Aix) (1961) di Yves Klein stimata €600.000-800.000 e Concetto spaziale (1956) di Lucio Fontana (stimata €400.000-600.000), il catalogo comprende anche Achrome (1962) di Piero Manzoni (€100.000-150.000) e Superficie nera No. 3 (1964) di Enrico Castellani , stimata €200.000-300.000.

Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1956. Courtesy Christie's Images Limited 2025
Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1956. Courtesy Christie’s Images Limited 2025

I proventi dell’asta saranno destinati alla fondazione Reuter

A rappresentare l’astrazione geometrica arrivano poi le opere di François Morellet , come Sphère frames del 1967, con tempi pre-asta di €40.000-60.000, di Julio Le Parc e di Jesús Rafael Soto , in catalogo con Collage et vibrazione , stimato €150.000-250.000.
La selezione di 50 opere proposte da Christie’s ha una stima pre-asta aggregata tra i 3 ei 5 milioni di euro. Il ricavato dell’asta sarà interamente devoluto alla Fondazione Helga ed Edzard Reuter, ente no-profit creato dalla coppia nel 1995 per promuovere il dialogo interculturale e favorire l’integrazione sociale di persone di ogni origine etnica, culturale e religiosa. Un’altra tornata di opere dalla collezione Reuter andrà in asta, ancora da Christie’s e ancora con finalità benefiche, il prossimo autunno 2025.

Alessandra Frigerio

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati