Paesaggio Costituzione Cemento
Il professore Salvatore Settis parlerà di un tema a lui molto caro e oggi particolarmente sentito dalla maggioranza degli italiani: Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile.

Informazioni
- Luogo: AREZZO CITTA' DEL VASARI
- Indirizzo: via Cesalpino 19 - Arezzo - Toscana
- Quando: dal 06/12/2011 - al 06/12/2011
- Vernissage: 06/12/2011 ore 21
- Autori: Salvatore Settis
- Generi: incontro – conferenza
- Biglietti: libero sino ad esaurimento dei posti disponibili
Comunicato stampa
OMAGGIO A GIORGIO VASARI IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DELLA NASCITA
PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO
La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile
Martedì 6 dicembre alle ore 21 nel Salone delle Feste del Circolo Artistico di Arezzo il Festival ospiterà il professore Salvatore Settis che parlerà di un tema a lui molto caro e oggi particolarmente sentito dalla maggioranza degli italiani: Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile.
I danni al paesaggio ci colpiscono tutti, come individui e come collettività
Sarà il giornalista Riccardo Chiaberge, attualmente direttore dell’inserto culturale “Saturno” del “Fatto quotidiano”, a presentare l’incontro con Settis, conversando con lui sui temi più scottanti del libro omonimo pubblicato dall’autore per i tipi di Einaudi e moderando il dibattito con il pubblico. L’evento ospiterà il Comitato Alta Tensione, noto per l’impegno nella difesa del territorio toscano, soprattutto con la petizione contro il nuovo elettrodotto della Terna che dovrebbe attraversare luoghi splendidi del territorio aretino.
Salvatore Settis ha pubblicato per Einaudi La «Tempesta» interpretata (1978), La Colonna Traiana (1988), Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale (2002), Futuro del “classico” (2004), Iconografia dell’arte italiana, 1100-1500: una linea (2005), Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008) e Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010). Ha curato Memoria dell’antico nell’arte italiana (1984-86) e I Greci. Storia Cultura Arte Società (1996-2002). Per Electa ha pubblicato Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto (2005). Per le sue riflessioni sul patrimonio culturale e sul paesaggio ha avuto la laurea honoris causa in Giurisprudenza dalle università di Padova e di Roma - Tor Vergata ed è stato nominato socio onorario della Società Geografica Italiana. Membro di varie accademie, fra cui quelle dei Lincei, di Berlino, di Monaco, del Belgio e dell’Institut de France, è stato presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali ed è nel board dell’European Research Council. Ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures a Oxford (2000) e le Mellon Lectures alla National Gallery of Art di Washington (2001). Ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. Ha ora a Madrid la Càtedra del Prado. Collabora a «la Repubblica» e a «Il Sole - 24 Ore». Le sue opere sono tradotte in dodici lingue.
