Marco Mendeni – De oraculis novis
Dopo gli ultimi cicli di opere dove il mezzo espressivo utilizzato era quello videoludico, che afferma l’artista a rientrare nella cerchia dei maggiori esponenti a livello internazionale della Game Art, in De Oraculis Novis Mendeni ci conduce ad un “rendez-vous” con la pittura più classica, quella ad olio.
 (792x1200)-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: AREA 35
- Indirizzo: Via Vigevano 35 (20144) - Milano - Lombardia
- Quando: dal 24/10/2017 - al 28/01/2018
- Vernissage: 24/10/2017 ore 18,30
- Autori: Marco Mendeni
- Curatori: Arianna Grava
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Mart-Ven 15.30 – 19.30 Mattina e sabato su appuntamento
Comunicato stampa
Il 24 Ottobre 2017 alle ore 18.30 si terrà l’inaugurazione di “DE ORACULIS NOVIS” mostra personale di Marco Mendeni, a cura di Arianna Grava presso la galleria d’arte contemporanea Area35 Art Gallery di Milano. Dopo gli ultimi cicli di opere dove il mezzo espressivo utilizzato era quello videoludico, che afferma l’artista a rientrare nella cerchia dei maggiori esponenti a livello internazionale della Game Art, in De Oraculis Novis Mendeni ci conduce ad un “rendez-vous” con la pittura più classica, quella ad olio
BIOGRAFIA
Marco Mendeni, Brescia 1979, è un artista visivo in instabile equilibrio tra Milano e Berlino, città in cui vive e lavora. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) prima in pittura e successivamente in Nuove Tecnologie per l’arte. Virtualità e realtà, presenza e assenza, tradizione e innovazione sono alcune delle coppie apparentemente antinomiche sulle quali si fonda la ricerca artistica condotta da Marco Mendeni. “Apparentemente”, poiché egli rimette in gioco i valori “tradizionali” in un’azione di decostruzione e decodificazione della simulazione che, come afferma Matteo Bittanti, negli scritti critici dedicati all’artista “rinuncia all’imperativo della rappresentazione per assumere nuove possibilità comunicative e dissimulanti. Le sue opere accostano e intrecciano in questo modo l’incorporeità delle costruzioni digitali alla fisicità dei supporti e dei luoghi che le accolgono, facendo di questa dicotomia il vettore del loro potenziale significativo. Il lavoro di Marco Mendeni è stato esposto a livello internazionale in diverse mostre, tra cui; Ende Tymes IV (New York U.S.A); Museo Pecci (Milano, Italia); Gamec (Bergamo Italia); Team Titanic (Berlino, Germania); MIA The Armory Center for the Arts (California, U.S.A); FILE (San Paolo, Brasile); Cultural Center of Novi Sad (Serbia); Athens SlingShot (Georgia, U.S.A); DigitalGraffiti ArtTechnology (Florida, U.S.A); Galleria Civica (Campione d’Italia, Italia); MART (Trento, Italia); Games That People Play (Brusseles, Belgio); Museo Civico di Monfalcone (Gorizia, Italia).
