Lara-Vinca Masini / Adelaide Cioni

Informazioni Evento

Luogo
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Viale Della Repubblica 277, Prato, Italia
Date
Dal al
Vernissage
10/11/2023
Artisti
Adelaide Cioni, Lara-Vinca Masini
Generi
arte moderna
Loading…

Doppio progetto: il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato celebra quest’anno il centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.4.1923 – 9.1.2021), storica e critica d’arte di fama nazionale e prima edizione di Centro Pecci Commissione, con l’artista Adelaide Cioni (Bologna, 1976, vive e lavora a Spoleto).

Comunicato stampa

LARA-VINCA MASINI

LA MEMORIA DEL FUTURO

 

Progetto del Centro Pecci, Prato

nel centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.4.1923 - 9.1.2021)

 

Comitato scientifico

Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro Pecci, Prato

Michele Di Sivo, soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana

Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato

Maria Grazia Messina, Storica d'arte contemporanea

Elena Pianea, direttrice cultura della Regione Toscana

Alessandro Poli, architetto, esecutore del lascito Masini

Carlo Sisi, presidente della Accademia di Belle Arti, Firenze

Diana Toccafondi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

 

Sostenuto da

Comune di Prato, Regione Toscana

 

Partners del progetto

Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, per l’integrazione e valorizzazione dell’Archivio Lara-Vinca Masini all’interno del CID/Arti Visive

Fondazione CR Firenze, per la conservazione e valorizzazione dell’Archivio Lara-Vinca Masini

 

Partners museali

Museo Novecento, Firenze; Museo di Palazzo Fabroni, Pistoia; mudaC - Museo delle arti Carrara; Museo della Città di Livorno; Galleria Raffaele De Grada, San Gimignano; Museo San Pietro e UMoCA, Colle di Val d'Elsa; Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno

Musei della Rete del Contemporaneo in Toscana, per il programma di attività collegate

 

Sponsor

Enrico Pecci di Alberto Pecci & C.

 

Grazie a

Immobiliare del Ciliegio

Silvia Cangioli

 

 

 

_____________________________________________________________________________________

LARA-VINCA MASINI

LA MEMORIA DEL FUTURO

 

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato celebra quest’anno il centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.4.1923 - 9.1.2021), storica e critica d'arte di fama nazionale, autrice di numerosi saggi, monografie e studi enciclopedici, curatrice di importanti mostre dedicate alle arti visive contemporanee, all'architettura, al design e alle arti applicate, insignita del Premio dell’Accademia dei Lincei per la Critica dell’Arte e la Poesia nel 1985, nominata Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno nel 2001. Tra novembre 2023 e marzo 2024 sarà presentata al pubblico una serie di iniziative incentrate sull’esteso archivio-biblioteca interdisciplinare che Masini ha raccolto nel corso di tutta la vita, ha ordinato fino alla sua scomparsa grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CR Firenze e infine ha donato per la sua futura destinazione pubblica al Centro Pecci di Prato, dove tale patrimonio di studi e ricerche interdisciplinari è stato trasferito nella primavera 2021.

 

Il Centenario di Lara-Vinca Masini è sostenuto dal Comune di Prato e dalla Regione Toscana, con contributi della Fondazione CR Firenze (partner per la conservazione e la valorizzazione dell’archivio di Lara-Vinca Masini) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato (partner per l'aggiornamento e valorizzazione del Centro Informazione e Documentazione CID/Arti Visive, la biblioteca-archivio del Centro Pecci), oltreché di privati che sostengono l'attività del Centro Pecci.

Coinvolge inoltre i musei della Rete del Contemporaneo in Toscana (oltre al Centro Pecci di Prato anche: Museo Novecento di Firenze; Museo di Palazzo Fabroni a Pistoia, mudaC Carrara; Museo della Città di Livorno; Galleria R. De Grada a San Gimignano; Museo Civico San Pietro di Colle Val d’Elsa; Centro d’Arte Casa Masaccio di San Giovanni Valdarno) che per la prima volta organizzano un calendario condiviso di incontri in omaggio a Lara-Vinca Masini.

 

Il programma è stato vagliato da un Comitato scientifico di esperti e rappresentanti istituzionali, composto da: Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato; Michele Di Sivo, soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana; Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato; Maria Grazia Messina, già ordinaria di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze; Elena Pianea, direttrice cultura della Regione Toscana; Alessandro Poli, architetto, già membro dello storico gruppo radicale Superstudio e curatore testamentario di Lara-Vinca Masini; Carlo Sisi, presidente dell’Accademia di Belle Arti a Firenze; Diana Toccafondi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.

Le attività in programma sono: la prima esposizione di opere, pubblicazioni e materiali dell'archivio Masini realizzata al Centro Pecci dal 10.11.2023 al 3.3.2024 e accompagnata da appuntamenti mensili per il pubblico; quindi un ciclo di incontri gratuiti diffusi nei musei della Rete del contemporaneo in Toscana fra gennaio e marzo 2024; inoltre due giornate di studio con specialisti ed esperti nazionali in successione a Firenze e Prato il 22-23.1.2024.

 

 

 

_____________________________________________________________________________________

BIOGRAFIA DI LARA-VINCA MASINI

 

1923 - Nasce a Firenze.

Anni ’30 / ‘40 - Studia al Liceo Classico Galileo e alla Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze.

Anni ’50 - Esordisce nel mondo dell’arte collaborando col critico Carlo Ludovico Ragghianti.

Anni ’60 - Inizia l’attività pubblicistica ed entra a far parte dell'A.I.C.A. (Associazione Internazionale Critica d'Arte), avviando un sodalizio professionale col critico d’arte Giulio Carlo Argan. Da quel momento svolge, con spirito indipendente e anti-accademico, un ruolo di ponte tra artisti, architetti e designer nel panorama nazionale e internazionale.

1964-1965 - Fonda e dirige a Firenze il Centro Proposte, spazio autogestito di esposizioni ed edizioni, dedicato a nuove tendenze, arte programmata, cinetica e luminosa, musica elettronica e poesia concreta.

1965-1967 - Promuove la Prima Triennale itinerante d'Architettura italiana, con Marco Dezzi Bardeschi, e realizza mostre interdisciplinari presentate anche alla V Biennale de Paris (1967); è inoltre tra gli organizzatori della mostra epocale Lo spazio dell’immagine a Foligno (1967).

Anni ’60 / ‘70 - Frequenta architetti radicali e artisti delle neoavanguardie, per i quali scrive numerosi testi critici; collabora inoltre con editori fiorentini come Sansoni, Giunti-Martello, Vallecchi e pubblica di studi monografici su Van Gogh, Braque, Picasso e il Cubismo, Man Ray, l'Art Nouveau, Gaudì, il Futurismo.

Negli anni Settanta promuove, in collaborazione col critico d’arte Alessandro Vezzosi, manifestazioni d'intersezione e dialogo fra le arti a Vinci, Altopascio, Certaldo, Prato.

1974-75 - Concepisce e coordina, insieme al critico d’arte Vittorio Fagone, l'apertura del Museo Progressivo d’Arte contemporanea Città di Livorno.

1978 - È nominata commissaria, insieme ai critici d’arte Luigi Carluccio ed Enrico Crispolti, della sezione italiana alla Biennale di Venezia, di cui cura anche la mostra di architettura.

1980 - Realizza a Firenze la complessa manifestazione Umanesimo, Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980, evento in contrapposizione con le concomitanti celebrazioni del cinquecentenario mediceo.

Nei primi anni Ottanta pubblica studi monografici su Giovanni Fattori, Telemaco Signorini.

1985 - A Roma è insignita del Premio dell’Accademia dei Lincei per la Critica dell’Arte e la Poesia.

1989 - Pubblica i due volumi di Arte contemporanea. La linea dell’unicità: arte come volontà e non rappresentazione con l'editore Giunti.

1992 - Pubblica il Dizionario del fare arte contemporaneo, repertorio delle arti nelle sue varie forme dagli anni Cinquanta, con l'editore Sansoni.

1996 - Pubblica i due volumi di Arte contemporanea La linea del modello: arte come progetto del mondo con l'editore Giunti.

2000 - Fa parte della giuria internazionale alla Biennale di Architettura di Venezia, diretta da Massimiliano Fuksas.

2001 - A Firenze è nominata Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno.

Nei decenni successivi si dedica al riordino e trasferimento dell'imponente archivio-biblioteca, che ha raccolto durante tutta la vita, per renderlo consultabile al pubblico.

2010 - Formalizza la donazione delle sue raccolte al Centro Pecci, grazie a un accordo sostenuto dalla Fondazione CR Firenze.

2021 - Muore a Firenze alla soglia dei 98 anni.

Il suo archivio biblioteca viene trasferito al Centro Pecci, grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

 

 

_____________________________________________________________________________________

L'ARCHIVIO-BIBLIOTECA

DI LARA-VINCA MASINI

 

Il patrimonio di oltre 200.000 materiali interdisciplinari raccolti e conservati in vita da Lara-Vinca Masini è stato trasferito al Centro Pecci nella primavera 2021, dopo la sua scomparsa, per essere integrato e valorizzato nel contesto delle raccolte museali e nel complesso archivistico e bibliografico del Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti visive.

 

Organizzato tematicamente, l'archivio-biblioteca mantiene l'ordine stabilito dalla studiosa e comprende:

- mostre d'arte, con materiali di oltre 8000 artisti e più di 2000 titoli di collettive e grandi rassegne

- architettura e arti applicate, con materiali di oltre 700 architetti e altrettanti titoli supplementari, centinaia di materiali e titoli di design, ceramica, grafica, fotografia, moda, gioiello contemporaneo

- movimenti artistici, con centinaia di titoli di Art Nouveau, Futurismo, Arte Programmata, Poesia Visiva e Poesia Concreta, fra gli altri

- centinaia di pubblicazioni di storia dell'arte, critica d'arte, arte e politica

- riviste d'arte, architettura e design, con decine di testate e circa 1200 numeri di periodici

- mostre e pubblicazioni della stessa Lara-Vinca Masini, documentate in oltre 350 volumi, decine di manifesti e vari documenti a corredo

- un migliaio di grafiche, oltre 300 manifesti, 180 piccole opere e oggetti d'autore, libri d'artista e libri oggetto

- corrispondenze con artisti, architetti, critici

- migliaia di fotografie, diapositive, audiocassette, video

- pubblicazioni su musei, biennali, convegni d'arte e architettura, inoltre materiali considerati minori e vari, preziosi per documentare più di mezzo secolo di attività artistiche in Italia e nel mondo

- pubblicazioni di storia, filosofia, poesia, letteratura, fantascienza, politica

 

Curatore scientifico

Stefano Pezzato, responsabile di collezione e archivi del Centro Pecci

 

Allestimento della mostra

Raffaele Di Vaia, coordinatore allestimenti e gestione collezione

 

Inventariazione, condizionamento e gestione dei materiali archivistici al Centro Pecci

Monica Gallai, archivista per CoopCulture presso il CID/Arti Visive

 

Catalogazione e gestione dei materiali bibliografici al Centro Pecci

Viola Casaglieri e Beatrice Molinelli, bibliotecarie per EDA Servizi presso il CID/Arti Visive

coordinate da Cesarina Cheli, bibliotecaria per CoopCulture

 

Tirocinio sulla gestione dei materiali e la preparazione della mostra

Martina Lemarquis, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze

 

Revisione conservativa delle opere esposte

Giulia Ciabattini, restauratrice

 

Assistenza a Lara-Vinca Masini

per la sistemazione e il pre-ordinamento delle sue raccolte a Firenze

Cecilia Barbieri e Gessica Pifferi

con Giovanna Lambroni all'emeroteca

 

 

_____________________________________________________________________________________

LARA-VINCA MASINI

LA MOSTRA AL CENTRO PECCI

 

La mostra in programma al Centro Pecci dal 10.11.2023 al 3.3.2024 è incentrata sull’eterogeneo archivio-biblioteca che Masini ha costituito, curato e incrementato nel corso di tutta la sua vita, gestito fino alla sua scomparsa grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, infine donato e trasferito al Centro Pecci dove viene integrato nel contesto delle raccolte museali e nel Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti Visive , grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.

 

Il percorso espositivo si articola in sezioni tematiche dedicate ai suoi interessi e studi, a personalità artistiche su cui ha focalizzato l’attenzione, a vari progetti e pubblicazioni che costituiscono le basi o anche gli scopi delle sue ricerche. L’obiettivo è di far conoscere e apprezzare l’intensa attività di una intellettuale anti-accademica, critica e rigorosa.

 

Il suo grande lascito culturale, destinato per sua espressa volontà alla fruizione del pubblico, può essere inteso come La memoria del futuro: non solo come fonte d’ispirazione e sostanza per nuovi studi e ricerche ma, secondo una significativa affermazione della studiosa, “stimolo per il recupero di una creatività nutrita di una linfa nuova che ritrovi, anche nel passato, una sorta di preveggenza di un futuro non scontato”.

 

Tutti i materiali in mostra appartengono all’archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini, integrati per l’occasione da acquisizioni del Centro Pecci provenienti da: collezione Agnese; Ada Ardessi e Isisuf; Mirella Bentivoglio; Giuseppe Chiari; Galleria Schema; collezione Carlo Palli; Pontoglio SpA e archivio Cristiano Toraldo di Francia; Regione Toscana e donazione Leonardo Savioli/Flora Wiechmann; Alessandro Sauli e archivio Superstudio.

 

Si ringraziano Massimo Becattini e Mirella Branca, con Film Documentari d'Arte, inoltre le Teche Rai e Rai Toscana per aver gentilmente concesso il materiale filmato.

 

Sezioni tematiche e focus monografici in mostra:

1) Vita di Lara-Vinca Masini

2) Anni '60. Tendenze

_Franco Grignani

3) Centro Proposte

4) Architettura

_Leonardo Savioli

5) Design / Graphic Design

6) Bibliografia di Lara-Vinca Masini

_ L'archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini

7) Anni ‘70. Orientamenti

_Fabio Mauri

8) Museo progressivo di Livorno

_Architettura radicale

9) Biennale di Venezia 1978

10) Umanesimo – Disumanensimo

_Hermann Nitsch

11) La Toscana e il contemporaneo

_Giuseppe Chiari

_Ketty La Rocca

12) Gioiello d’artista o d’autore

 

 

_____________________________________________________________________________________

1) VITA DI LARA-VINCA MASINI

 

Storica e critica d'arte di fama nazionale, nata il 21 aprile 2023 a Firenze, dove ha vissuto ed è scomparsa il 9 gennaio 2021. Per tutta la vita si è dedicata allo studio, promozione e diffusione delle arti.

 

«Premetto che i miei rapporti con l'arte, anche se non contemporanea, li avevo avuti fin da bambina, perché mio nonno paterno era restauratore e mia zia, alla sua morte, gli subentrò. La zia era una restauratrice conosciutissima, esperta dell'Ottocento; credo che dalle sue mani siano passati quasi tutti i quadri di Palazzo Pitti e quelli dei collezionisti fiorentini.»

 

LVM, 2018

_____________________________________________________________________________________

2) ANNI '60. TENDENZE

 

Negli anni ’60 inizia a scrivere e pubblicare avvicinandosi alle ultime tendenze d’arte, nel passaggio dalla pittura informale a ricerche visuali in linea con la “rivoluzione” dello Spazialismo, aperte al confronto con le nuove tecnologie.

 

«Il Neoconcretismo è, più che un movimento, una linea di operatività artistica e di pensiero che tende al recupero diretto delle avanguardie non eversive, progettuali, vòlte all'elaborazione utopico-realistica di un mondo organizzato secondo ragione... anticipando alcune proposte di Arte visuale, cinetica, della Op Art.

Esprime un atteggiamento positivo, catartico, nei confronti delle nuove tecnologie che, correttamente usate, possono diventare, per l'uomo, ulteriore strumento di conoscenza e di creatività (secondo la tesi di McLuhan).»

 

LVM, 1996

_____________________________________________________________________________________

_ FRANCO GRIGNANI (Porto di Pieve Morone, 1908 – Milano 1999)

 

Architetto di formazione, grafico di professione e pittore

 

«Per Grignani la soluzione dei problemi scientifico-ottici non è che un pretesto per la creazione fantastica, nel senso che il "motivo" scientifico, rappresentato dalle modificazioni dei fenomeni ottico-percettivi, si fa "contenuto" della sua invenzione, in una accelerazione di suggestione fantastica che diviene febbre e passione di scoperta, si carica di contenuti emozionali, trova armonie e dissonanze vibranti e sonore.»

 

LVM, 1966

_____________________________________________________________________________________

 

 

 

_____________________________________________________________________________________

3) CENTRO PROPOSTE

 

Attraverso il Centro Proposte, fondato a Firenze per presentare e documentare l’incontro di nuove tendenze, arte programmata, cinetica e luminosa, musica elettronica, poesia concreta, si fa promotrice del dialogo tra le arti e del loro confronto con le scienze.

 

«L'esistenza di una impostazione metodologica comune e, in certi casi, un identico modo di aggredire la realtà, di elaborare e trasformare gli strumenti offerti dalla nostra civiltà tecnologica in base a una visione comune del mondo, ad una "rappresentazione" comune dell'attualità nella quale viviamo e che ci rappresenta, una identica forma di responsabilità etica verso il nostro tempo, riconoscibili in tutto un settore di ricerche estetiche, dimostra sempre più la necessità di impostare un discorso comune tra le discipline artistiche (e di più, anche tra le discipline artistiche e quelle scientifiche l'incontro auspicato tra le due culture, tecnico-scientifica e artistico-letteraria).»

 

LVM, 1966

 

«Lungi da me voler riproporre la sintesi delle arti, ma ho sempre creduto possibile una collaborazione tra di esse.»

 

LVM 2018

_____________________________________________________________________________________

4) ARCHITETTURA

 

Lo ha riconosciuto e dichiarato lei stessa: «... uno dei miei interessi critici più forti è l'architettura.»

 

«Fu attraverso il lavoro [di Carlo Ludovico Ragghianti] che mi avvicinai ancora di più all'architettura, che già mi interessava, quando organizzò le tre grandi mostre di Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Alvar Aalto.

... oltre alla conoscenza di molti artisti incontrai in redazione a "seleArte" gli architetti fiorentini, prima di tutti Michelucci, cui ero molto affezionata e che in quel momento stava realizzando la Chiesa dell'Autostrada.

Conobbi allora anche Ricci, Savioli (con la moglie Flora)... che di Michelucci erano stati i migliori allievi. Non mi è mai sembrato giusto che si parlasse, per loro, di Scuola di Michelucci; da lui avevano imparato le basi etiche e strutturali dell'architettura, ma erano andati avanti, seguendo linee differenti e autonome.»

 

LVM, 2018

_____________________________________________________________________________________

_ LEONARDO SAVIOLI (Firenze, 1917 – 1982)

 

Architetto di professione, docente all’Università di Firenze, pittore per passione

 

«Punto nodale dell'operare di Leonardo Savioli, lo si è spesso ripetuto, è costituito dal "segno" come matrice diretta di tutto il suo lavoro, sia per quanto concerne la lunga, continua pratica del disegno, sia nella sua, abbandonata solo negli ultimi suoi anni, attività pittorica, sia, infine, nella sua progettualità architettonica che si dà, comunque, come la resultante più perfetta, come "summa" delle altre due attività, trovando egli, proprio nel disegno e nella pittura, gli stimoli più diretti per la definizione del suo fare architettura.»

 

LVM, 1995

 

 

_____________________________________________________________________________________

5) DESIGN / GRAPHIC DESIGN

 

Insieme all’architettura e alle arti visive promuove anche ricerche d’avanguardia nell’ambito del design e della grafica, riconosciute come protagoniste di un settore chiave della nostra "civiltà dell'immagine": la “comunicazione visiva”.

 

«Quando le tecniche artistiche si sono trasformate, anche per la contaminazione sempre più diretta con le tecniche riproduttive caratteristiche della grafica pubblicitaria, e quando anche le "immagini" si sono interscambiate (tra arte e grafica pubblicitaria) ... anche il "design" è stato investito dalla ventata di contestazione che ha aggredito tutta la società e la critica all'ambiente come espressione di un preciso sistema di vita è stata portata avanti anche attraverso l'oggetto "utile".»

 

«... mentre si ripropone, verso il '70, col sorgere del Concettualismo (oltre l'arte, oltre la filosofia), la fine dell'arte, e l'arte stessa viene recuperata come analisi dei suoi strumenti in chiave "mentale" (secondo il rovesciamento del concetto stesso di arte da "retinico" a "mentale" operato da Duchamp), la nostra "civiltà dell'immagine" riassume questo particolare settore della "comunicazione visiva", contestato come strumento del consumismo, a livello di prodotto artistico.»

 

LVM, 1976

_____________________________________________________________________________________

6) BIBLIOGRAFIA DI LARA-VINCA MASINI

 

QR CODE

Scarica la bibliografia di oltre 500 testi e pubblicazioni di Lara-Vinca Masini

a cura di Viola Casaglieri e Beatrice Molinelli

per EDA Servizi presso il CID/Arti Visive

_____________________________________________________________________________________

_ L’ARCHIVIO-BIBLIOTECA DI LARA-VINCA MASINI

 

Negli ultimi decenni si è concentrata sul riordino e trasferimento dell'imponente archivio-biblioteca che ha costituito durante tutta la vita, per renderlo disponibile alla consultazione del pubblico. La donazione delle sue raccolte al Centro Pecci è avvenuta grazie a un accordo pluriennale sostenuto dalla Fondazione CR Firenze.

 

«Ho scelto il Pecci perché credo che sia, sia stato e sarà l’unico centro regionale toscano per l’arte contemporanea…

Il CID/Arti Visive è una realtà importantissima e desidero che dopo la mia morte i miei libri vi trovino casa.»

 

LVM, 2010

_____________________________________________________________________________________

 

 

_____________________________________________________________________________________

7) ANNI ‘70. ORIENTAMENTI

 

Negli anni Settanta promuove manifestazioni d'intersezione fra le arti, cercando nuovi “orientamenti” nell’attività artistica dopo il ’68, col diffondersi anche nella provincia italiana di riflessioni sull’arte, le istituzioni e il mercato.

 

«Questa situazione di s-definizione (o ri-definizione) dell'arte, così sentita nel lavoro degli operatori attuali, ha provocato molti scambi di ruoli e un volontario slittamento dallo specifico professionale verso attività non specificatamente "artistiche" e, allo stesso tempo, un recupero alternativo di discipline divaricate nei confronti dell'attività artistica, relative soprattutto alle scienze umane (antropologia, sociologia, ideologia), che hanno, in parte, sostituito la precedente uscita, di tipo razionalista, che si rivolgeva più direttamente, in termini di recupero consapevole, verso le scienze esatte e la tecnologia, tentandone l'utilizzazione a fini creativi.»

 

LVM, 1977

_____________________________________________________________________________________

_ FABIO MAURI (Roma, 1926 – 2009)

 

Artista, scrittore e drammaturgo, fra i maestri dell’avanguardia italiana nel secondo dopoguerra

 

«... la "storia" recente ("l'ideologia trascorsa e non smentita; l'intreccio serpeggiante di residui, quasi inconsapevoli, di ideologia"), quella che Mauri ha vissuto da ragazzo, quando, con Pasolini, partecipava ai littoriali fascisti, entrava di prepotenza nel suo lavoro.

Sul filo della citazione poetica e di una denuncia della storia si erano svolte le azioni/installazioni... cui si aggiunge il ritorno al cinema come memoria e rituale...»

 

LVM, 1992

_____________________________________________________________________________________

8) MUSEO PROGRESSIVO DI LIVORNO

 

Coordina, insieme a Vittorio Fagone, l'apertura e avvio delle attività del Museo Progressivo d’Arte contemporanea Città di Livorno, concepito in forma didattica coinvolgendo gli artisti in progetti biennali e acquisizioni dirette a formare una collezione pubblica d’arte contemporanea.

 

L'arte non nasce di massa; diventa di massa / come risultato di una somma di sforzi (Majakovskij)

 

«Realizzare una struttura pubblica, aperta e alternativa, per la diffusione dell'arte contemporanea, delineare uno spazio attivo e sperimentale per la ricerca, libero da remore, imposizioni e condizionamenti: verso queste due finalità è indirizzata l'attività del Museo Progressivo d'Arte Contemporanea Città di Livorno. Promuovendo un articolato e vivo confronto tra operatori e pubblico, destinando la propria attività alla collezione di opere di artisti giovani e di documenti significativi dell'arte di questo secolo, alla tempestiva pubblicizzazione di particolari aree di ricerca nazionali e internazionali, alla diffusione e alla creazione di adeguati strumenti didattici nel campo dell'educazione artistica, la nuova istituzione intende proporsi con un preciso ruolo nella vita artistica nazionale e costituire, quale originale strumento culturale, un servizio e un patrimonio sociale della comunità.»

 

LVM, 1974 (con V. Fagone)

_____________________________________________________________________________________

 

 

_____________________________________________________________________________________

_ ARCHITETTURA RADICALE (1960 – 1978)

 

Movimento d’avanguardia identificato nel 1972 dal critico d’arte Germano Celant, per definire ricerche di contro-design, architettura sperimentale, utopica, fantaurbanistica.

 

«L'individuazione topologica (di un topos alternativo che rifiuta la forma come sua definizione, privilegiandosi invece come uso) di territori mentali disponibili ad una più vivace e svincolata creatività, costituisce per l' "architettura radicale" la condizione della sua impostazione ideologica (di fronte all'impossibilità di esistenza delle proprie proposizioni nel reale) ...

I punti di riferimento storico nell'esperienza architettonica italiana sono assai meno individuabili se non nell'ambito delle arti visive, e si riconoscono soprattutto nelle esperienze straniere cui ho già accennato (dalla Pop Art alla Land Art al "comportamento").»

 

LVM, 1978

_____________________________________________________________________________________

9) BIENNALE DI VENEZIA 1978

 

Insieme a Luigi Carluccio ed Enrico Crispolti, è commissaria della sezione italiana alla Biennale di Venezia 1978, dedicata al binomio “arte/natura”, individuando i termini di una distinzione fra opposti atteggiamenti artistici; con Crispolti cura anche la mostra di (anti-)architettura dove invita i radicali.

 

«"Topologia" e "Morfogenesi" si ripropongono… come ricerca di angolazioni diverse dalle quali sia possibile analizzare il “territorio” dell’arte (e dell’architettura, vista l’inattualità delle distinzioni tradizionali… e gli interscambi sempre più frequenti dei rispettivi ambiti disciplinari…)».

 

"Topologia", «… ricerca di “territori” mentali, utopici, non controllati o discriminati dai “sistemi” (disciplinari, professionali, estetici…) e implica l’ideologia, il ricorso alla memoria e all’analisi della storia, implica ogni posizione che si riconosce nella non accettazione dei canoni imposti, sia nelle arti visive sia nell’architettura (architettura utopica, a-disciplinare, contestativa e “concettuale”).»

 

"Morfogenesi", «… linea sperimentale che si fonda sull’analisi della “natura dell’arte”, come riflessione sui mezzi (materiali, tecniche, strumenti…), sulle proprietà fisiche (luce, energia, spazio, tempo…), sul rapporto con le metodologie di indagine e sulla struttura meta-para-fisica.»

 

LVM, 1978

_____________________________________________________________________________________

 

 

_____________________________________________________________________________________

10) UMANESIMO – DISUMANENSIMO

 

Realizza a Firenze la complessa manifestazione Umanesimo, Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980, in contrapposizione alle concomitanti celebrazioni del cinquecentenario mediceo.

 

«Se Lea Vergine ne L'altra metà dell'avanguardia ha voluto mettere in evidenza un "terreno... caduto al di fuori della memoria storica" qui ho inteso ripercorrere l'arte moderna lungo quella via sotterranea in cui gli esempi corrispondono, spesso, ad emergenze riconosciute e connotate, riviste, però, in un contesto diverso, che non è "fuori della memoria storica", ma intende, anzi, verificare la ricorrenza, nel tempo e nella storia, di temi e motivazioni la cui individuazione e collocazione storica è, invece, circoscritta...

Si tratta, ovviamente, di esempi, che potrebbero essere ampliati quasi a volontà; ne risulta un materiale curioso negli accostamenti, che ignora tutto il settore "in positivo", costruttivo, razionale, strutturale, privilegiando, invece, l'irrazionale e l'inconscio, il "negativo", che si fa matrice di intuizioni profetiche e sintomatologiche; le aree indagate sono quelle del Simbolismo, dell'Espressionismo, nella sua estensione temporale, del Dada, di una versione del Surrealismo, fino alla macerata putrescenza di certa Scuola di Parigi, all'informale, alla Nuova Figurazione, al Nouveau Realisme.

... "L'affascinante, ma pericolosa tentazione... di inserire la problematica del Rinascimento... in un contesto temporale millenario" (Eugenio Battisti, L'Antirinascimento) è certo alla base di questo esperimento, forse non troppo ortodosso.»

 

«Gli interventi contemporanei, concepiti in un percorso privilegiato, ma meno consueto, nel Centro storico fiorentino (i cortili di antichi palazzi, alcuni scelti per il degrado di un restauro ricostruttivo ottocentesco, una piazzetta quasi segreta, con l'eccezione della Palazzina Reale della Stazione, teatro dell'incontro di Hitler e Mussolini nel '38), si propongono come la constatazione del prosieguo, nel tempo, del tema e del suo rovescio. L'arte si manifesta come espressione della cultura del contropotere, come negazione di una concezione elitaria (anche se, in definitiva, ne è ancora il frutto, seppure "avvelenato"), come manifestazione dell'angoscia e della crisi individuale.»

«Le altre sezioni della manifestazione comprendono due piccole mostre documentarie: la prima, curata dall'Istituto Storico della Resistenza,... tratta il "negativo" del periodo nazi-fascista a Firenze e in Toscana; ... l'altra, curata da Marco Dezzi-Bardeschi, analizza, per esempi abbinati, il "disumanesimo" del restauro architettonico a Firenze, da quello ricostruttivo e celebrativo della fine dell'Ottocento ad esempi del periodo fascista ed oltre.»

 

LVM, 1980

_____________________________________________________________________________________

_ HERMANN NITSCH (Vienna, 1938 – Mistelbach 2022)

 

Artista e performer, esponente del Wiener Aktionismus, protagonista dell'avanguardia nel secondo Novecento

 

«La tragicità della sofferenza passiva sulla croce, il simbolico cospargere e imbrattare il personaggio crocifisso (si tratta quasi sempre di attori meticolosamente preparati) con interiora e sangue di un animale macellato, deve trasformarsi in resurrezione, in catarsi; è il processo dell' "abreazione", che trova le sue matrici nella ritualità barocca e cupa del cattolicesimo controriformistico e nei culti riti sanguinari dell'uomo primitivo. "L'uccidere (la voluttà dell'esperienza dell'uccidere) - scrive -  si rivela una delle forme originali dell'affermazione esistenziale e dell'esperienza intensa di se stessi, beninteso se dietro la realtà umana si guarda alla nostra natura animale".»

 

LVM, 1992

 

 

_____________________________________________________________________________________

11) LA TOSCANA E IL CONTEMPORANEO

 

Ha sempre scritto per artisti e mostre, gallerie o musei. Con l’invito a introdurre l'articolato progetto istituzionale di Continuità. Arte in Toscana 1945-2000, coordinato dal Centro Pecci, assume un ruolo, seppure critico, da “madrina” del contemporaneo in questa regione.

 

«In realtà in Toscana il contemporaneo, in arte, non ha una sua consistenza autonoma e una sua fisionomia: è un contemporaneo che si riporta ad altre situazioni, nazionali e internazionali: esistono peraltro episodi e situazioni autonome importanti, di artisti che sono riusciti a coniugare in modo personale istanze che si evidenziano a livello nazionale e internazionale, e che certo non hanno niente da invidiare a quelle, e che meritano di emergere (quando non lo siano già) fuori della Toscana.»

 

LVM, 2002

_____________________________________________________________________________________

_ GIUSEPPE CHIARI (Firenze, 1926 – 2007)

 

Ingegnere di formazione, musicista, compositore e artista concettuale associato al movimento internazionale Fluxus

 

«Chiari si esprime per paradossi, contrapponendo, ad esempio, alla dichiarazione "la musica è facile" un gesto 'difficile', quello della distruzione rituale e simbolica, ma spesso anche materiale, del pianoforte; egli applica al suo lavoro lo studio matematico: anche questo, peraltro, per aggredire il sistema dell'arte, della comunicazione, delle istituzioni. Fa uso, secondo l'attitudine del gruppo Fluxus, di materiali di facile diffusione, quali fotocopie, partiture, fotografie...»

 

LVM, 1992

_____________________________________________________________________________________

_ KETTY LA ROCCA (La Spezia, 1938 – Firenze, 1976)

 

Artista e performer, inizialmente associata a ricerche di Poesia Visiva

 

«Dedicatasi fin da giovanissima alla poesia, alla metà degli anni Sessanta, nell'ambito del "Gruppo 70", elaborava, secondo una sua particolare interpretazione, tra ironica e aggressiva (anche della ideologia femminista), la sua 'poesia visiva', impostata sulla tecnica del linguaggio, per approdare a risultati carichi di un nuovo impianto linguistico-visivo, che quasi prefigurano esperienze riduttive, concettuali, svolte sul linguaggio...

Passava allora all'accentuazione del significato del gesto, al recupero di una gestualità primigenia (in chiave con i suoi interessi verso l'antropologia culturale), al gesto-segno, al linguaggio delle mani (in cui L. Vergine scorgeva un precedente diretto della Body Art).»

 

LVM, 1992

_____________________________________________________________________________________

 

 

_____________________________________________________________________________________

12) GIOIELLO D’ARTISTA O D’AUTORE

 

Fra le arti applicate, di cui è stata una propugnatrice, il gioiello contemporaneo è uno di quelli che ha contribuito ad affermare nel panorama artistico italiano del secondo Novecento, lavorando a stretto contatto con artisti, architetti, designer.

 

«Ho fatto altrove la distinzione tra "gioiello d'artista" e "gioiello d'autore". Il primo è quello creato da un artista, intendendo per "artista" "colui che produce arte" come attività specifica; ciò che escluderebbe da questa denominazione tutti coloro che non fanno il "mestiere" d'artista per antonomasia. Il "gioiello d'autore" è quello ideato da chi è capace di creatività artistica nel campo specifico del gioiello. Ciò non toglie che, spesso, le due condizioni coincidano.»

 

LVM, 2008

 

 

_____________________________________________________________________________________

REGIONE TOSCANA - MUSEI

RETE DEL CONTEMPORANEO IN TOSCANA

 

 

Attività in omaggio a Lara-Vinca Masini nel centenario della sua nascita

Presso i musei della Rete del Contemporaneo in Toscana

 

Incontri diffusi a ingresso gratuito

 

Incontro preliminare

 

A Firenze, presso la Sala dell’altana di Palazzo Strozzi, incontro promosso dalla Fondazione CR Firenze (partner del centenario di Lara-Vinca Masini) e introdotto dallo storico d'arte Carlo Sisi,

martedì 14 novembre 2023, ore 18 interviene Angela Vettese (critica d’arte)

Presenze artistiche straniere in Toscana

 

 

Incontri museali previsti

 

A Colle Val d’Elsa, presso il Museo Civico San Pietro in dialogo col direttore, Giacomo Baldini

domenica 7 gennaio 2024, ore 17 interviene Pino Brugellis (architetto e curatore)

sull’arte e la città, relazioni fra arte e architettura contemporanea (dai progetti di LVM a progetti attuali in loco; v. anche la collaborazione di LVM per la Biennale d’architettura 2000 diretta da Fuksas)

 

A San Giovanni Valdarno, presso Palomar Casa della Cultura in dialogo col direttore di Casa Masaccio, Fausto Forte, sabato 10 febbraio 2024, ore 17 interviene Desdemona Ventroni (critica d’arte)

Dalla rassegna Arteoggi/Artoday, 1986: la critica di Masini e il dialogo fra le arti a San Giovanni Valdarno

 

A Pistoia, presso la Sala Maggiore di Palazzo Comunale, introdotto dalla direttrice dei Musei Civici, Elena Testaferrata, venerdì 19 gennaio 2024, ore 17 interviene Carlo Sisi (storico d'arte)

Il Novecento pistoiese di Lara-Vinca Masini

 

A Livorno, presso il Museo della Città, introdotto dal responsabile culturale, Giovanni Cerini

venerdì 16 febbraio 2024, ore 17 interviene Paolo Cova (nuovo direttore scientifico del Museo di Città)

sul Museo d’arte contemporanea ieri (ideato da LVM) e oggi

 

A San Gimignano, presso la Biblioteca Comunale in dialogo con l’assessore, Carolina Taddei

venerdì 23 febbraio 2024, ore 18 interviene Maura Pozzati (storica dell’arte, curatrice del volume

Artiste della critica, Corraini, Mantova 2015), Artiste della critica e oltre

 

A Carrara, presso il mudaC, in dialogo con l’ultima direttrice del museo, Laura Barreca

martedì 27 febbraio 2024, ore 17 interviene Domenico Quaranta (critico d’arte)

su arte e tecnologia, la materia e l’immateriale (collegato a opere del Museo)

 

A Firenze, presso il Museo Novecento in dialogo col direttore del museo, Sergio Risaliti

venerdì 1 marzo 2024, ore 18 interviene Alessandra Acocella (Università di Parma)

su arte pubblica, arte e dimensione urbana (da mostre quali Umanesimo Disumanesimo del 1980 a progetti attuali)

 

 

_____________________________________________________________________________________

REGIONE TOSCANA - MUSEI

RETE DEL CONTEMPORANEO IN TOSCANA

 

Attività in omaggio a Lara-Vinca Masini nel centenario della sua nascita

A Prato, presso il Centro Pecci (museo capofila della Rete del Contemporaneo in Toscana)

 

Testimonianze e nuovi contributi

 

Appuntamenti di approfondimento, durante l’apertura della mostra al Centro Pecci

Nota: calendario in corso di definizione

 

Massimo Becattini, Andrea Granchi (artisti e film maker)

Cinema d’artista negli anni ’70-’80, proiezioni al cinema del Centro Pecci

 

Mirella Branca (storica dell’arte, biografa di LVM)

La formazione di Lara-Vinca Masini, tra filologia e critica d'arte

 

Alessandro Vezzosi (Museo Ideale di Vinci e Fondazione A. Moretti, Carmignano)

Attività con Lara-Vinca Masini nelle provincie toscane e promozione dell'arte di Alberto Moretti

 

 

 

_____________________________________________________________________________________

CONVEGNO NAZIONALE PER IL CENTENARIO DI LARA-VINCA MASINI

2 giornate di studio congiunte sulla figura di Lara-Vinca Masini, in successione a Firenze e a Prato

 

1 - Presso la Fondazione CR Firenze, lunedì 22.01.2024

- Prolusione introduttiva di Carlo Sisi

 

Moderatrice: Alessandra Acocella (ultima a intervenire nella giornata, ndr)

Interventi previsti (9):

 

- Lara-Vinca Masini critica: profilo, metodologie, lemmi

Relatore: Luca Pietro Nicoletti (Università di Udine) / Giorgio Di Domenico (SNS di Pisa)

 

- Rapporti di Lara-Vinca Masini con altri critici d'arte

Relatori: Paolo Bolpagni (Direttore Fondazione Ragghianti di Lucca), su LVM e Carlo Ludovico Ragghianti

Claudio Gamba (Accademia Belle Arti di Brera, Milano), su collaborazioni di LVM con Giulio Carlo Argan

Desdemona Ventroni (Storica dell’arte), sul confronto di LVM con Lea Vergine

 

- Attività del Centro Proposte di Firenze, arte programmata, nuove tendenze, design negli anni sessanta

Relatori: Susanna Ragionieri (Accademia Belle Arti, Firenze)

Giovanni Rubino (già ricercatore a Università di Roma 3), Luce & Movimento

 

- Curatele di Lara-Vinca Masini

Relatrice: Vittoria Martini (storica dell'arte indipendente), sulla Sezione italiana alla Biennale di Venezia 1978, LVM con Enrico Crispolti

Relatrice: Alessandra Acocella (Università di Parma, curatrice vol. Lara-Vinca Masini. Scritti scelti 1961-2019), su mostre fiorentine, dal Premio del Fiorino 1963 a Umanesimo, disumanesimo del 1980 e oltre

 

2 - Presso il Centro Pecci di Prato, martedì 23.1.2024 (collegata alla mostra aperta fino al 3.3.2024)

- Prolusione introduttiva di Stefano Collicelli Cagol

 

Moderatore: Flavio Fergonzi (SNS di Pisa)

Interventi previsti (9):

 

- Tendenze predilette da Lara-Vinca Masini

Relatore: Luca Quattrocchi (Università di Siena) su Art Nouveau

Relatore: Marco Bazzini (ISIA Firenze) su Industrial Design

 

- Collaborazioni di Lara-Vinca Masini con architetti

Relatori: Andrea Aleardi (Fondazione Michelucci), da Michelucci a Ricci e Savioli

Beatrice Lampariello (Università di Lovanio) su architetti radicali alla Biennale 1978

Giovanni Bartolozzi (Università di Firenze - Architettura) oltre i Radicali, da Portoghesi a Fuksas

 

- Rapporti di Lara-Vinca Masini con artisti interdisciplinari, casi studio:

Relatrici: Livia De Pinto (dottoranda alla Sapienza - Università di Roma) su Giuseppe Chiari

Francesca Gallo (Università di Roma – La Sapienza) su Ketty La Rocca

Elisabetta Trincherini (Centro Studi Poltronova) su Ettore Sottsass jr.

 

- L’archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini: lavori in corso

Relatore: Stefano Pezzato (Centro Pecci di Prato