Home
Calendario eventi
Perugia
La Madonna di Foligno il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro
La Madonna di Foligno il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro
Mostra collettiva dei finalisti della open call.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO CAPITOLARE DIOCESANO DI FOLIGNO
- Indirizzo: Largo Giosuè Carducci 40, 06034 - Foligno - Umbria
- Quando: dal 12/06/2021 - al 24/10/2021
- Vernissage: 12/06/2021 ore 16
- Curatori: Marta Silvi
- Generi: arte contemporanea, collettiva
Comunicato stampa
Il Cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio è stato un pretesto perfetto per sollecitare l’arte contemporanea a riscoprire e interpretare temi e canoni estetici che sembrano oggi così distanti. La mostra Raffaello e La Madonna di Foligno: la fortuna di un modello ospitata presso Palazzo Trinci a Foligno fino al 24 ottobre 2021, consta di diversi capolavori ispirati all’opera di Raffaello Sanzio
Il Comune e la Diocesi di Foligno, confermando l’imprescindibile necessità del dialogo con la scena artistica attuale, hanno fortemente voluto e lavorato verso la realizzazione di un progetto speciale che ha coinvolto l’arte contemporanea affidando alla storica dell’arte e curatrice Marta Silvi due eventi dedicati al linguaggio Contemporaneo: la mostra di Nicola Samorì presso il Museo di Palazzo Trinci e una open call con la conseguente mostra dei finalisti presso il Museo Diocesano di Foligno, entrambe aperte dal 12 giugno al 24 ottobre 2021.
Nicola Samorì è chiamato a rileggere e a reinterpretare l’opera della “Madonna di Foligno” e presenterà un progetto speciale dal titolo Dei Santi e del Fuoco espressamente concepito e realizzato per questa occasione.
Mentre un folto numero di artisti ha accolto con entusiasmo l’invito a confrontarsi e rileggere in chiave contemporanea la “Madonna di Foligno” di Raffaello: ben 114 candidature per più di 150 progetti sono pervenute al Comune di Foligno in risposta al bando “La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro”. La mostra collettiva presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno vedrà esposte le 17 opere dei 18 artisti finalisti: DARIO AGATI, FELICIANO BENCI, BEATRICE CARUSO, GIUSEPPE DE MATTIA, STEFANO EMILI, FABIO GIORGI ALBERTI, GIOVANNI KRONENBERG, MELETIOS MELETIOU, LEONARDO PETRUCCI, SOFIA RICCIARDI, MASSIMO RICCIARDO, GUENDALINA SALINI & DELPHINE VALLI, ALESSANDRO SCARABELLO, KARIN SCHMUCK, DANILO SCIORILLI, CATERINA SILVA, COSIMO VENEZIANO. L’opera vincitrice verrà acquistata dal Comune di Foligno per un valore di tremila euro entrando a far parte della collezione permanente di arte contemporanea del Comune.
Nicola Samorì è chiamato a rileggere e a reinterpretare l’opera della “Madonna di Foligno” e presenterà un progetto speciale dal titolo Dei Santi e del Fuoco espressamente concepito e realizzato per questa occasione.
Mentre un folto numero di artisti ha accolto con entusiasmo l’invito a confrontarsi e rileggere in chiave contemporanea la “Madonna di Foligno” di Raffaello: ben 114 candidature per più di 150 progetti sono pervenute al Comune di Foligno in risposta al bando “La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro”. La mostra collettiva presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno vedrà esposte le 17 opere dei 18 artisti finalisti: DARIO AGATI, FELICIANO BENCI, BEATRICE CARUSO, GIUSEPPE DE MATTIA, STEFANO EMILI, FABIO GIORGI ALBERTI, GIOVANNI KRONENBERG, MELETIOS MELETIOU, LEONARDO PETRUCCI, SOFIA RICCIARDI, MASSIMO RICCIARDO, GUENDALINA SALINI & DELPHINE VALLI, ALESSANDRO SCARABELLO, KARIN SCHMUCK, DANILO SCIORILLI, CATERINA SILVA, COSIMO VENEZIANO. L’opera vincitrice verrà acquistata dal Comune di Foligno per un valore di tremila euro entrando a far parte della collezione permanente di arte contemporanea del Comune.

Articoli che parlano di La Madonna di Foligno il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Una call e poi la mostra. Ispirate alla Madonna di Foligno...
La curatrice Marta Silvi ha chiamato a raccolta decine di artisti. Obiettivo? Interpretare la celeberrima Madonna di Foligno di Raffaello. Ora sono in mostra i finalisti, compresi ovviamente il vincitore e la menzione speciale. Insieme a una piccola personale di Nicola Samorì.