Francesco Fossati – Organic family
L’appena ristrutturata residenza internazionale delle arti e dei mestieri “Antica Scuola San Luigi”, in occasione della terza settimana di BRACT Tricase, ospita Francesco Fossati, artista visivo e agricoltore biologico.

Informazioni
- Luogo: PORTO MUSEO TRICASE
- Indirizzo: Borgo Pescatori - Tricase - Puglia
- Quando: dal 22/08/2020 - al 31/08/2020
- Vernissage: 22/08/2020
- Autori: Francesco Fossati
- Generi: arte contemporanea, personale
- Sito web: https://www.bract.it/
Comunicato stampa
L’appena ristrutturata residenza internazionale delle arti e dei mestieri “Antica Scuola San Luigi”, in occasione della terza settimana di BRACT Tricase, ospita Francesco Fossati, artista visivo e agricoltore biologico, arrivato domenica da Lissone, insieme alla sua famiglia (Eloisa Perego, Nicolò Blu e Filippo).
La ricerca artistica di Fossati ha come focus il rispetto della natura e la sostenibilità ambientale ed è proprio alla luce di questo che le sue opere hanno il minor impatto ambientale possibile
Nel suo percorso ha creato eco-giardini, prodotto pigmenti e colori a olio con sostanze naturali, introdotto pratiche di coinvolgimento sociale per la realizzazione di opere di arte pubblica.
Il progetto di Fossati, che per l’occasione di BRACT Tricase, lavorerà assieme alla sua famiglia si intitola “Organic Family” e consiste nella realizzazione di una “artoteca ecosostenibile”. Tutte le opere prodotte nel corso della settimana saranno realizzate con una tecnica innovativa denominata “ecoprint”. Tale tecnica consiste nel traferire su tela di cotone biologico e lino i pigmenti contenuti in sostanze vegetali raccolte sul territorio quali foglie, bacche, frutti e radici.
Sarà, dunque, il territorio il vero soggetto delle opere.
Un’iniziativa di residenza artistica realizzata dalla sede di Tricase del CIHEAM Bari in collaborazione con la Città di Tricase, nell’ambito del progetto di cooperazione territoriale MUSE (Interreg Grecia Italia).
Il progetto di Fossati, che per l’occasione di BRACT Tricase, lavorerà assieme alla sua famiglia si intitola “Organic Family” e consiste nella realizzazione di una “artoteca ecosostenibile”. Tutte le opere prodotte nel corso della settimana saranno realizzate con una tecnica innovativa denominata “ecoprint”. Tale tecnica consiste nel traferire su tela di cotone biologico e lino i pigmenti contenuti in sostanze vegetali raccolte sul territorio quali foglie, bacche, frutti e radici.
Sarà, dunque, il territorio il vero soggetto delle opere.
Un’iniziativa di residenza artistica realizzata dalla sede di Tricase del CIHEAM Bari in collaborazione con la Città di Tricase, nell’ambito del progetto di cooperazione territoriale MUSE (Interreg Grecia Italia).

Articoli che parlano di Francesco Fossati – Organic family
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- Istituto Marangoni Firenze
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
Arte in famiglia. L’intervento di Francesco Fossati in Salento
Con la sua famiglia, per una settimana Francesco Fossati ha vissuto e lavorato a Tricase, ospite della residenza B.R.A.C.T. Le opere prodotte ora sono nelle dimore di cittadini e turisti, in attesa di nuovi prestiti e relazioni con la comunità.