Fede Galizia – Mirabile pittoressa
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi spicca anche Fede Galizia, pittrice di origine trentina.

Informazioni
- Luogo: CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
- Indirizzo: Via Bernardo Clesio 5 - Trento - Trentino-Alto Adige
- Quando: dal 02/07/2021 - al 24/10/2021
- Vernissage: 02/07/2021
- Curatori: Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa
- Generi: arte antica
- Uffici stampa: STUDIO ESSECI
Comunicato stampa
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi spicca anche Fede Galizia, pittrice di origine trentina, che sarà celebrata al Castello del Buonconsiglio, dal 3 luglio al 24 ottobre 2021, con la prima mostra monografica a lei dedicata.
Documentata a Milano a partire almeno dal 1587, vive prevalentemente nella città lombarda fino alla morte, avvenuta dopo il 1630
Gli studi novecenteschi, soprattutto italiani ma non solo, hanno dato particolare risalto all’attività di Fede come autrice di nature morte, alle origini di questo fortunato genere. Sembra giunto il momento di ripensare nel suo complesso il profilo dell’artista, che realizzò soprattutto ritratti ma anche pale d’altare, destinati a sedi tutt’altro che locali (Napoli, per esempio). A tutt’oggi non esiste un repertorio completo delle numerose testimonianze letterarie che celebrano, in versi e in prosa, le doti di Fede Galizia, da intrecciare con un completo regesto documentario, che sarà approntato per l’occasione. La mostra, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, aspira a rispondere, tramite la presentazione delle opere dell’artista e adeguati confronti, alla domanda: perché Fede Galizia piaceva tanto? Quali sono le ragioni del suo successo nell’epoca in cui visse? Quanto ha pesato, in questo, il suo essere donna? Come cambia l’apprezzamento di un’opera d’arte tra il lungo crepuscolo del Rinascimento e il mondo di oggi?
In mostra un’ottantina di opere tra dipinti, disegni, incisioni, medaglie e libri antichi. Oltre a opere di Fede Galizia, Plautilla Nelli, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Barbara Longhi, ci saranno lavori di Arcimboldi, Bartholomeus Spranger, Giovanni Ambrogio Figino, Jan Brueghel e Daniele Crespi, provenienti dai più importanti musei italiani, come la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco di Milano, gli Uffizi di Firenze, l’Accademia Carrara di Bergamo, Palazzo Rosso di Genova, la Fondazione Cini di Venezia, la Galleria Borghese di Roma, oltre ad alcuni prestiti internazionali: dal Muzeum Narodowe di Varsavia, dal Ringling Museum of Art di Sarasota, dal Palacio Real de la Granja di San Ildefonso, oltre che da alcuni collezionisti privati.

Articoli che parlano di Fede Galizia – Mirabile pittoressa
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who