Ex post
Uno sguardo focalizzato sulle opere più recenti di quattro artisti trentini, diversi per esperienze e per tipologie di ricerca.

Informazioni
- Luogo: GALLERIA CIVICA
- Indirizzo: via Belenzani, 44 38122 - Trento - Trentino Alto Adige
- Quando: dal 16/11/2018 - al 03/03/2019
- Vernissage: 16/11/2018 ore 18
- Autori: Laurina Paperina, Luca Coser, Christian Fogarolli, Rolando Tessadri
- Curatori: Gabriele Lorenzoni
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: Martedì - Domenica 10.00-13.00/ 14.00 - 18.00 Lunedì chiuso Aperture festive e straordinarie 8 dicembre 2018 | 10.00 - 13.00/14.00 - 18.00 26 dicembre 2018 | 10.00 - 13.00/14.00 - 18.00 31 dicembre 2018 | 10.00 - 13.00/14.00 - 18.00 1 gennaio 2019 | 15.00 - 20.00 6 gennaio 2019 | 10.00 - 13.00/14.00 - 18.00
- Biglietti: Intero: 11 € Ridotto: 7 € Hanno diritto al ridotto: visitatori dai 15 ai 26 anni di età; dai 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo; Amici dei musei convenzionati; possessori di Euregio Family Pass; possessori Village Card Mantova Outlet Village Biglietto famiglia: 22 € Biglietto unico tre sedi (Mart Rovereto + Casa Depero Rovereto + Civica Trento): Intero 14 € – Ridotto 10 € Ingresso gratuito: ragazzi fino a 14 anni, Mart Membership e scolaresche Amici dei Musei convenzionati, ICOM, AMACI, ANISA, CIMAM, Museum Pass Trento Rovereto Città di Culture, disabili (con accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche e interpreti turistici (in attività professionale), capigruppo e insegnanti accompagnatori di scolaresche, giornalisti (con tessera professionale), forze dell’ordine, professionisti settore Beni e Attività Culturali (Ministero e Soprintendenze). Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese Gli orari di apertura e le tariffe possono essere soggetti a variazioni. Si consiglia pertanto prima della visita di verificare al numero verde 800 397760. É possibile acquistare i biglietti online seguendo questo link Con il biglietto di ingresso al Mart, riduzione sull'ingresso allo Spazio Fausto Melotti presso Palazzo Alberti Poja (€ 3).
Comunicato stampa
Uno sguardo focalizzato sulle opere più recenti di quattro artisti trentini, diversi per esperienze e per tipologie di ricerca: Laurina Paperina (1980), in bilico fra riferimenti alla cultura alta e alla società del consumo di massa; Rolando Tessadri (1968), rappresentante di nuova generazione della pittura analitica; Luca Coser (1965), artista e intellettuale che lavora sul confine tra l’immagine e la sua negazione; Christian Fogarolli (1983), impegnato in un’indagine tra arte, psicologia e scienze mediche
Sono loro i primi quattro protagonisti della nuova collana dei Quaderni ADAC, serie di pubblicazioni monografiche dedicate ad alcuni tra i nomi più rilevanti dell’Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei, attivo presso la Galleria Civica di Trento.

Articoli che parlano di Ex post
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
Profeti in patria. Quattro artisti a Trento
Galleria Civica, Trento ‒ fino al 3 marzo 2019. Luca Coser, Rolando Tessadri, Laurina Paperina e Christian Fogarolli rilanciano l’attività dell’ADAC ‒ Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei. Con una mostra che punta l’attenzione sulle loro origini.