Eva vs Eva

Informazioni Evento

Luogo
VILLA D'ESTE
Piazza Trento 1, Tivoli, Italia
Date
Dal al
Vernissage
10/05/2019

ore 17,30

Curatori
Andrea Bruciati, Massimo Osanna, Daniela Porro
Generi
archeologia
Loading…

La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale.

Comunicato stampa

EVA VS EVA
La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale
12 aprile – 22 settembre 2019
Villa d'Este – Santuario di Ercole Vincitore
Tivoli (RM)
A cura di
Andrea Bruciati
Massimo Osanna
Daniela Porro
Organizzazione
Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Con la collaborazione di
Museo Nazionale Romano
Parco Archeologico di Pompei
Premessa
Partendo dalla figura di Lucrezia Borgia, madre di Ippolito II d’Este e di cui ricorrono i 500 anni
dalla nascita, con le contraddizioni che ne connotano il personaggio, scisso fra la figura storica di
attiva e colta donna rinascimentale e il ruolo di peccaminosa personalità che ha assunto
nell’immaginario collettivo, il progetto, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e
con il Museo Nazionale Romano, intende percorrere la bipolare e spesso ambigua raffigurazione del
genere femminile.
Contenuti
La Vergine Maria, Penelope, Cornelia, Beatrice, Laura, Doris Day, Eva contro Lilith, Medea,
Artemide, Medusa, Salomé, Bette Davis: una antinomia che vuole illustrare la visione della donna
da parte del cosiddetto "sesso forte" che, dall’età classica, ha rappresentato il ruolo da essa assunto
secondo una prospettiva, fino al secondo breve, tutta al maschile. Figura del focolare e angelo della
casa o pericolosa e maliziosa forza della natura, il suo spirito ambivalente ne ha connotato la
valenza sociale e la raffigurazione degli artisti fin dall’antichità. In questa prospettiva si sviluppa il
progetto che si snoda con opere d’arte, documenti letterari, manufatti che giungono sino alla
rivoluzione di genere operata nel XX secolo, dimostrando oggi come allora la fascinazione
antropologica ed estetica verso quell’eterno femminino che già in età romantica Goethe rilevava.
Partendo dalle matrici greco-romane e giungendo alle proposte del secolo scorso, il percorso
espositivo proporrà una lettura a molteplici livelli che, attraverso una serie di endiadi calibrate sul
rapporto dialettico "positivo-negativo", scandaglierà la manifestazione del femminile.
La donna della tradizione biblica e la grazia dello sguardo nei volti della statuaria classica si
confronteranno con il rapporto drammatico delle mitiche figure di Latona e Niobe, con la complessa
vicenda di Erodiade e Salomè, con la dissolutezza di Messalina, con le intricate parabole di
Lucrezia Borgia e Giulia Farnese, legate all’affermazione del potere dinastico. Immagini in seguito
incarnate dalle streghe cercate e cacciate con pervicace attenzione nell’Europa dell’ età moderna o
dalle figure moralizzatrici del Seicento francese, sino ad arrivare all’eroina del romanticismo e alla
femme fatale, donna vistosa, aggressiva e seducente che alimenta la letteratura decadente del secolo
XIX. Con il secolo breve è la cinematografia che assurge a medium catalizzatore per la creazione di
un nuovo immaginario, ribadendo il luogo comune che soggiace alla doppia natura del femminino:
il modello di donna androgina e di maggiorata, indipendente o dedita alla famiglia, si aggiorna sino
a giungere col ‘68 alla prima costituzione dei movimenti politici di liberazione e difesa dei diritti e
alla conseguente rivoluzione sessuale.
Nell’impostare il progetto espositivo risulta di particolare importanza sottolineare un approccio
multidisciplinare ma focalizzato, almeno per quanto concerne gli ultimi studi, alle analisi di genere
oramai storiche di Ivan Illich, Elaine Showalter e Todd W. Reeser. Sono le interpretazioni di
psicologia comportamentale e di antropologia, basti vedere Gayle Rubin nel suo pionieristico The
Traffic in Women del 1975 o Luce Irigaray con The Speculum de l’autre femme dello stesso anno, a
rendere questo campo di studi dal movimento femminista degli anni Settanta di particolare
importanza e di fermento per l’analisi politica e semiologica. Dall’altro lato, secondo le analisi di
Françoise Héritier, il tema del dominio maschile e dell'ineguaglianza tra i generi; il potere
generativo delle donne ha indotto gli uomini, fin dal Neolitico a dominarle e ad appropriarsi dei loro
corpi. Nella visione prospettica “ribaltata” che propone la mostra si sottolinea, per contrasto, il
ruolo luciferino ed apocalittico della donna proprio per far emergere le costrizioni culturali in cui gli
stereotipi costringono e definiscono la costruzione di genere, sovvertita socialmente e artisticamente
negli ultimi cinquant’anni.
Modalità
La mostra proporre pertanto una lettura sincronica delle varie e diverse tracce che figure femminili
emblematiche hanno lasciato nella storia culturale dell’Occidente attraverso due mostre distinte,
complementari e contigue, che coinvolgono le due sedi, quella del piano nobile di Villa d’Este e
quella dell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore. Fra i due siti del polo tiburtino si
ripercorre così questo antitetico percorso che vede protagonista da un lato una figura rassicurante,
portatrice di valori familiari, mariana, e dall'altra la donna apocalittica nella sulfurea veste dedicata
al peccato, una femme fatale volta all’annientamento del maschio secondo una forma edipica al
negativo. Il progetto si avvale per la prima volta della preziosa collaborazione scientifica del Parco
Archeologico di Pompei e del Museo Nazionale Romano con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este,
grazie al prestito di importanti opere provenienti dai due famosi siti museali che tracciano,
attraverso i capolavori greco-romani delle loro collezioni, un inedito percorso dove figure
mitologiche e personaggi storici dell’antichità assurgono da protagonisti di una visione che viene
finalmente compromessa solo alla luce della più stretta contemporaneità.
Pubblicazione
Il volume che affianca la mostra è uno strumento complementare al progetto espositivo perché
approfondisce e integra ogni aspetto affrontato nelle sale. Si avvale dei funzionari dei rispettivi
Istituti e di studiosi specializzati sull’argomento che illustrano il tema da diversi punti di vista per
conferire all’iniziativa un valore interdisciplinare.
Promozione
È prevista un’attività di comunicazione affidata ad Ufficio Stampa e verrà organizzata una
conferenza stampa di presentazione con la partecipazione delle maggiori testate giornalistiche, radio
e televisione. La mostra sarà ulteriormente promossa dal sito del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, nonché da Enti locali attraverso tutti i social media.
EVA VS EVA. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale
Villa d'Este, Santuario di Ercole Vincitore - Tivoli (RM)
12 aprile – 22 settembre 2019
A cura di: Andrea Bruciati, Massimo Osanna, Daniela Porro
Organizzazione: Istituto Villa Adriana e Villa d’Este,
Con la collaborazione di: Museo Nazionale Romano e Parco Archeologico di Pompei