De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
La mostra dedicata all’artista che rinnovò i codici della modernità.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO DEI DIAMANTI
- Indirizzo: Corso Ercole I D'este 21 - Ferrara - Emilia-Romagna
- Quando: dal 30/11/2019 - al 13/04/2020
- Vernissage: 30/11/2019 su invito
- Autori: Giuseppe De Nittis
- Curatori: Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi, Hélène Pinet
- Generi: arte moderna
- Orari: Aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00 Aperto anche 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo
- Patrocini: Organizzatori Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con Comune di Barletta
- Uffici stampa: STUDIO ESSECI
Comunicato stampa
Con le sue inquadrature audaci, i tagli improvvisi, le prospettive sorprendenti affiancate a una sapiente resa della luce e delle atmosfere, l’artista Giuseppe De Nittis (1846-1884), figura di spicco dell’arte parigina di fine Ottocento con Giovanni Boldini, seppe rinnovare i codici della pittura coniugando modernità e radici personali. A lui è dedicata la mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo” di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, che apre il 1° dicembre 2019 fino al 13 aprile 2020
Un’ occasione per scoprire la città con il centro storico Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie alle proposte di Visit Ferrara e al codice sconto DENITTIS19, per prenotare il soggiorno direttamente su www.visitferrara.eu ottenendo una riduzione del 10%.
L’esposizione rilegge le poetiche della modernità dell’artista e nasce dalla collaborazione tra il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca De Nittis di Barletta, la città d’origine dell’artista, che mette a disposizione le sue opere. Un’arte innovatrice quella del pittore pugliese che mette a confronto la pittura, i codici visivi della fotografia e quelli dell’arte giapponese, attraverso un linguaggio raffinato. De Nittis racconta nei suoi dipinti un mondo che cambia, fermando il suo obiettivo pittorico sulle città in trasformazione, la vita dei boulevard, i luoghi del tempo libero, senza rinunciare ai paesaggi del suo paese natio, ai cieli di Francia e alle nebbie di Londra. Tra le protagoniste della sua arte, la moglie Leontine, sua modella e manager. L’artista pugliese, infatti, si trasferì a Parigi nel 1869 e lì entrò in contatto con i grandi collezionisti dell’epoca e con colleghi come Monet, Manet, Degas.
Alle sue opere in esposizione vengono affiancate fotografie firmate da rilevanti autori del tempo, come Edward Steichen, Gustave Le Gray, Alvin Coburn e Alfred Stieglitz, oltre ad alcune delle prime immagini in movimento dei fratelli Lumière. Sarà inoltre disponibile un catalogo illustrato.
L’esposizione rilegge le poetiche della modernità dell’artista e nasce dalla collaborazione tra il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca De Nittis di Barletta, la città d’origine dell’artista, che mette a disposizione le sue opere. Un’arte innovatrice quella del pittore pugliese che mette a confronto la pittura, i codici visivi della fotografia e quelli dell’arte giapponese, attraverso un linguaggio raffinato. De Nittis racconta nei suoi dipinti un mondo che cambia, fermando il suo obiettivo pittorico sulle città in trasformazione, la vita dei boulevard, i luoghi del tempo libero, senza rinunciare ai paesaggi del suo paese natio, ai cieli di Francia e alle nebbie di Londra. Tra le protagoniste della sua arte, la moglie Leontine, sua modella e manager. L’artista pugliese, infatti, si trasferì a Parigi nel 1869 e lì entrò in contatto con i grandi collezionisti dell’epoca e con colleghi come Monet, Manet, Degas.
Alle sue opere in esposizione vengono affiancate fotografie firmate da rilevanti autori del tempo, come Edward Steichen, Gustave Le Gray, Alvin Coburn e Alfred Stieglitz, oltre ad alcune delle prime immagini in movimento dei fratelli Lumière. Sarà inoltre disponibile un catalogo illustrato.

Articoli che parlano di De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Istantanee di fine secolo. Giuseppe De Nittis a Ferrara
Palazzo dei Diamanti, Ferrara – fino al 13 aprile 2020. A Ferrara la monografica dedicata a Giuseppe De Nittis indaga il suo rivoluzionario sguardo sulla realtà: un viaggio in carrozza dalle pendici del Vesuvio alle grandi capitali della modernità, tra pittura e fotografia, realismo e suggestione.