Animali metallici. Il culto dell’automobile nel XX secolo
Protagonista di una profonda trasformazione del paesaggio e dello stile di vita collettivo, l’automobile è al centro di un percorso espositivo che attraversa diversi momenti della storia dell’arte del XX secolo.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: CASA D'ARTE FUTURISTA - FORTUNATO DEPERO
- Indirizzo: Via Portici 38 - Rovereto - Trentino-Alto Adige
- Quando: dal 02/03/2018 - al 10/06/2018
- Vernissage: 02/03/2018 ore 18
- Curatori: Nicoletta Boschiero, Federico Zanoner
- Generi: fotografia, collettiva, disegno e grafica, arte moderna
- Orari: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00 Lunedì chiuso Aperture festive e straordinarie | Gennaio - Giugno 2018 1 aprile 2018 | 10.00 - 18.00 2 aprile 2018 | 10.00 - 18.00 25 aprile 2018 | 10.00 - 18.00 30 aprile 2018 | 10.00 - 18.00 1 maggio 2018 | 10.00 - 18.00 2 giugno 2018 | 10.00 - 18.00
- Biglietti: Intero: 7 € Ridotto: 4 € Hanno diritto al ridotto: visitatori dai 15 ai 26 anni di età; dai 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo, Amici dei musei convenzionati; possessori di Euregio Family Pass. Biglietto famiglia: 14 € Biglietto unico tre sedi (Mart Rovereto + Casa Depero Rovereto + Civica Trento): Intero 14 € – Ridotto 10 € Ingresso gratuito: ragazzi fino a 14 anni, Mart Membership e scolaresche Amici dei Musei convenzionati, ICOM, AMACI, CIMAM, Museum Pass Trento Rovereto Città di Culture, disabili (con accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche (in attività professionale), capigruppo e insegnanti accompagnatori di scolaresche, giornalisti (con tessera professionale), forze dell’ordine, professionisti settore Beni e Attività Culturali (Ministero e Soprintendenze) Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Comunicato stampa
Protagonista di una profonda trasformazione del paesaggio e dello stile di vita collettivo, l’automobile è al centro di un percorso espositivo che attraversa diversi momenti della storia dell’arte del XX secolo.
Dal mito futurista dell’automobile in movimento alla fascinazione per i valori estetici delle autovetture nei dipinti degli anni Venti e Trenta, la mostra giunge al presente con opere di artisti che hanno fatto propria l’immagine della macchina, esprimendo nei suoi confronti interesse o critica
L’esposizione è arricchita da una selezione di fotografie, illustrazioni, materiali pubblicitari e a stampa provenienti dall’Archivio del ’900 del Mart.
