Alessandro Pessoli – City of God
Il titolo della mostra è un omaggio all’omonimo film di Fernando Meirelles: storia vera ispirata alla figura di Wilson Rodrigues, bambino cresciuto in una favela a Ovest di Rio De Janeiro.
 (939x1200)-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: PALAZZO VIZZANI SANGUINETTI
- Indirizzo: via Santo Stefano 43 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 04/09/2021 - al 23/09/2021
- Vernissage: 04/09/2021 no
- Autori: Alessandro Pessoli
- Curatori: Fulvio Chimento
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE Iscrivendosi al seguente link cityofgodalchemilla.eventbrite.it Sabato 4-11-18 settembre dalle 16 alle 20 e su appuntamento, telefonando a 340 4700468 / 333 2915615.
- Biglietti: Ingresso libero con prenotazione al seguente link cityofgodalchemilla.eventbrite.it
- Patrocini: Organizzata da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO... (Milano) Si ringraziano: Zunarelli – Studio Legale Associato e Z&C International s.r.l Progetto grafico: Elisa Campagnaro
Comunicato stampa
L’evento espositivo, a cura di Fulvio Chimento e organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), aprirà al pubblico con ingresso libero su prenotazione dal 7 maggio al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna nell'ambito di Bologna Estate.
Alessandro Pessoli (Cervia, 1963) è considerato attualmente uno dei più stimati artisti italiani di livello internazionale: diplomato all’Accademia di Bologna, dal 2010 vive e lavora a Los Angeles
CITY OF GOD attinge alla produzione recente dell'artista, oltre a presentare opere realizzate appositamente per l’appuntamento bolognese. La mostra accoglie in modo rigoroso i vari elementi plastici e figurativi caratterizzanti il lavoro dell’artista: pittura, scultura, disegno, opere in terracotta.
Il titolo della mostra è un omaggio all’omonimo film di Fernando Meirelles: storia vera ispirata alla figura di Wilson Rodrigues, bambino cresciuto in una favela a Ovest di Rio De Janeiro. Lo sguardo del regista e quello dell’artista si trovano affini: dalla pellicola traspare un senso profondo di accettazione degli accadimenti umani, che va oltre la distinzione fra Bene e Male, in una visione ciclica in cui il carnefice reagisce per affrancarsi dalla propria condizione di reietto; nella mostra CITY OF GOD, Pessoli mette in relazione vari registri narrativi, ora ironici e surreali, ora tragici e avvolgenti, divenendo regista occulto che determina la presenza scenica dei suoi personaggi, insofferenti alle insidie del presente.

Articoli che parlano di Alessandro Pessoli – City of God
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
City of God. La mostra di Alessandro Pessoli a Bologna
Alessandro Pessoli torna a Bologna dopo trent’anni con una mostra personale allestita a Palazzo Vizzani, che ripercorre la carriera dell’artista.