Lavorare nell’arte: opportunità da Germinale, We Are the Flood, Farm Cultural Park, Muse e Museo Novecento

Arti visive, residenza artistica, masterclass, comunicazione e social media management, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, project manager comunicazione integrata e social media manager sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Germinale – Bando per artisti under 40

Massimo Cotto presentazione Le Cattedrali dell'Arte alle porte di Asti
Massimo Cotto presentazione Le Cattedrali dell’Arte alle porte di Asti

È online il secondo bando di Germinale, rassegna annuale di Arte Contemporanea itinerante e diffusa che si svolge tra le colline del Basso Monferrato ogni mese di settembre. Si chiama I’m in love with my car, è dedicato a Massimo Cotto, giornalista, disc jockey e scrittore, mancato nel 2024, che ha creato ad Asti Le Cattedrali dell’Arte, una collezione di quadri, dischi, cd, memorabilia, rarità, la maggior parte donate direttamente dagli artisti a Massimo. Per rendere omaggio alla sua figura è stato deciso di trasformare la sua automobile, che lo ha accompagnato per oltre 16 anni in varie avventure, in opera d’arte da esporre all’interno delle Cattedrali dell’Arte e da far circuitare in occasione di eventi e festival musicali. Il luogo in cui è situato questo Museo in continua evoluzione è il relais Le Cattedrali, struttura ricettiva di lusso situata a pochi passi da Asti, immersa nelle colline del Monferrato. Per la realizzazione dell’opera – che sarà parte ufficiale dell’esposizione diffusa di Germinale – Monferrato Art Fest – e la sua inaugurazione l’artista selezionato sarà ospitato da lunedì 8 settembre a domenica 14 settembre. Il compenso previsto dal bando per la realizzazione dell’opera sarà pari a 2.500 euro lordi di tutti gli oneri (eventuale Iva inclusa) più un budget di progetto di massimo 500 euro iva inclusa per i costi di realizzazione dell’opera (pitture e vernici).

Scadenza prorogata al 10 luglio 2025

https://www.germinale.art/iminlovewithmycar

We Are the Flood – Masterclass #4: Come Ghiaccio

AES+F Last Riot
AES+F Last Riot

Nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai decretato dall’Unesco e l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), WE ARE THE FLOOD, piattaforma d’arte contemporanea di MUSE – Museo delle Scienze di Trento ideata e curata da Stefano Cagol su crisi climatica e interazioni antropoceniche, presenta l’open call della quarta masterclass annuale tenuta da Francesca Guerisoli, direttrice artistica di MuDi Museo Diffuso di Lentate sul Seveso, Fondazione Pietro e Alberto Rossini di Briosco, Fondazione La Rocca di Pescara, e già direttrice del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. La masterclass è attesa per il 3 e 4 settembre 2025 e sarà realizzata grazie alla partnership tra MUSE e Castel Belasi – Centro d’Arte Contemporanea per il Pensiero Ecologico, dove è in corso la mostra “Come Ghiaccio. Riflessioni sullo scomparire pensando al futuro” ed è rivolta a artiste/i, critiche/i e curatrici/ori con meno di 35 anni.

Scadenza: 10 agosto 2025

[email protected]

https://www.muse.it/open-call-we-are-the-flood-masterclass-4-come-ghiaccio-2025

Farm Cultural Park cerca figure creative per un part time ad Agrigento

 Farm Cultural Park Agrigento
Farm Cultural Park Agrigento

Per la nuova sede di Agrigento, Farm Cultural Park – galleria d’arte e residenza per artisti situata a Favara in provincia di Agrigento –  sta cercando figure creative ed entusiaste per svolgere un PART-TIME verticale. La sede di lavoro sarà l’ex Carcere San Vito di Agrigento e proietterà il potenziale candidato all’interno del network internazionale di Farm Cultural Park. È possibile inviare la candidatura ad [email protected] allegando una breve presentazione e un CV/Portfolio.

https://www.farmculturalpark.com

Fondazione MUS.E – Bando per residenza artistica artisti under 40

Museo Novecento Firenze
Museo Novecento Firenze

Sono aperte le application per partecipare alla nuova edizione del Bando WONDERFUL! Art Research Program 2025 2a edizione – Maria Manetti Shrem al Museo Novecento, pensato per sostenere la formazione e la produzione in arte contemporanea di artisti under 40. Si tratta di un programma di residenze per artisti promosso dalla Fondazione MUS.E e curato dal Museo Novecento di Firenze, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Firenze e dei Comuni di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino, Scandicci e Vinci. Attraverso l’assegnazione di cinque residenze artistiche a Firenze, il programma intende sostenere la ricerca e la formazione attraverso un periodo di residenza in Toscana e all’estero da svolgersi a cavallo tra il 2025 e il 2026. La residenza prevede un periodo di tre mesi – da ottobre a dicembre 2025 – durante il quale gli artisti selezionati potranno risiedere e lavorare in alloggi-studio situati a Firenze in spazi adiacenti al Museo Novecento.

Scadenza: 5 agosto 2025

https://www.museonovecento.it/wonderful-art-research-program-2nd-edition-maria-manetti-shrem/

Fondazione Teatro Goldoni di Livorno cerca Project manager comunicazione integrata e social media manager

Teatro Goldoni di Livorno
Teatro Goldoni di Livorno

La Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Tradizione promuove, forma e diffonde espressioni della cultura e dell’arte, programmando e sostenendo, in particolare, l’attività e le iniziative teatrali, liriche e musicali. Ora è alla ricerca di una figura dinamica, affidabile e creativa che agisca come mano operativa della strategia di comunicazione del Teatro, in stretta collaborazione con il Direttore Amministrativo. La risorsa sarà responsabile della gestione quotidiana e dello sviluppo dei canali digitali (social media, sito web, canale YouTube), nonché del coordinamento generale della comunicazione istituzionale, promozionale e progettuale della Fondazione. Richiesta esperienza pregressa (almeno 2 anni) nel settore della comunicazione culturale o istituzionale.

Scadenza: 15 luglio 2025

https://www.goldoniteatro.it/bandi-gara-contratti/

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più