Nasce una nuova casa editrice culturale in Italia: “Pubblicheremo cose inventive e preziose”
Rappresentata da un oroboro, la nuova impresa editoriale Cluster-A di Stefano Piantini e Fabio Achilli vuole lavorare al recupero di opere dimenticate o fuori commercio e all'esplorazione di nuove proposte, sempre con un taglio singolare

Ruoli di responsabilità e dirigenza in Electa, Einaudi, Mondadori, Allemandi, Skira, Rizzoli e in istituzioni pubbliche e private: è il pedrigree nell’editoria e nella cultura italiane di Stefano Piantini e Fabio Achilli, che ora fondano la propria casa editrice, Cluster-A. Una nuova realtà che si presenta come “singolare, inventiva, immaginosa” e lavorare al recupero di opere dimenticate o fuori commercio, oltre che all’esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche.

La nuova casa editrice Cluster-A
Fondata nel 2024, la casa editrice è simboleggiata dall’oroboro, o uroboro, l’antico simbolo con il serpente/drago che divora la propria coda diventando un cerchio: “Apparentemente immobile, ma in eterno movimento, rappresenta l’energia universale che si consuma e rinnova, la natura ciclica delle cose”. Che rimanda sia al tempo ciclico – e quindi anche all’Eterno Ritorno di Nietzsche – sia, in alchimia, al ripetersi del ciclo di raffinazione delle sostanze attraverso il riscaldamento, l’evaporazione, il raffreddamento e la condensazione. Il nome, invece, indica il termine usato per indicare un “insieme” in ambito scientifico, tecnico, musicale, militare, medico. E proprio in medicina, i disturbi di personalità vengono raggruppati in tre Cluster, con quello di tipo A che caratterizza comportamenti bizzarri, originali, eccentrici. Il progetto grafico è curato da Marcello Francone, secondo le regole della tradizione tipografica più classica e carattere Times New Roman, carta di pregio e legatura cartonata e in brossura.
Chi sono Achilli e Piantini, i fondatori di Cluster-A
Le esperienze dei due fondatori sono enciclopediche. Fabio Achilli è stato responsabile dell’agenzia generale di Milano per Einaudi Diffusione, dirigente di Mondadori – Electa, dirigente della Biennale di Venezia, socio e co-fondatore di Arthemisia, direttore della Fondazione della Cassa di Risparmio di Venezia, Ad della Casa dei Tre Oci” e di Civita Tre Venezie, e membro dei CdA di ArtDefender, Teatro della Fenice, Civita Cultura Holding e Allemandi, nonché parte della Commissione Cultura dell’ACRI e socio dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
Stefano Piantini è stato invece editore incaricato di Electa e di Skira, managing director e Ad di Rizzoli Libri Illustrati, presidente di Skira Paris, ha fatto parte dei consigli di amministrazione di Electa, Arnoldo Mondadori Arte, Rizzoli Libri Illustrati ed Elemond, assistente del presidente del Touring Club Italiano, presidente di Re Nudo Editore e opera nel settore dei Media, producendo film e docufilm con la propria società Redshift.





Il progetto editoriale di Cluster-A
L’idea alla base è quella di riprendere testi rilevanti, mai pubblicati in Italia o scomparsi dal catalogo delle opere disponibili; di realizzare e cercare nuove proposte, narrative e saggistiche, con puntate nel mondo del libro illustrato, nelle arti visive e applicate, architettura, design e fotografia, con un occhio alle edizioni limitate e leggendarie. “Testi preziosi, frutti di un viaggio fatto di studio, ricerche, valutazioni ed analisi; guardando al futuro, senza dimenticare il passato”, presentano il progetto i fondatori.
Le collane e attività collaterali di Cluster-A
Tre le collane della nuova editrice: c’è Satori, riferita all’esperienza del risveglio nella pratica buddista, che ospita titoli di narrativa, poesia e varia; poi, Prisma, che allude all’effetto di scomposizione sotteso a una visione sfaccettata, e che riunisce libri di saggistica (critica, filosofica, storica, biografica); e infine Retina, che raccoglie libri illustrati, edizioni facsimile e limited.
Accanto alla pubblicazione dei testi, la giovanissima azienda segue anche attività di progettazione e organizzazione di eventi espositivi, di valorizzazione di beni artistici e culturali, di archiviazione, catalogazione e inventariazione di beni artistici, oltre alla creazione di progetti di taglio più aziendale.
Gli ultimi arrivati da Cluster-A
Le prime proposte editoriali sono inediti di narrativa straniera – Una estate con Jim Morrison, un Memoir di Dennis C. Jakob e La Marquise de Sade di Rachilde (entrambi collana Satori) -, un saggio – Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l’enigma di Enzo Gentile (collana Prisma) -, e libri illustrati, facsimile o limited: la celebre Storia della Pittura Moderna di Margherita Sarfatti in due volumi; Beatles Maniac. Storia, gloria, memoria di una rivoluzione di Umberto Buttafava, Alice Buttafava ed Enzo Gentile (entrambi collana Retina).
Giulia Giaume
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati