A Torino arriva una nuova fiera di editoria indipendente: ecco Phonetics

Al centro della rassegna c’è il linguaggio: non solo inteso come mezzo di comunicazione ma come forma da esplorare, decostruire e reinventare

Nasce dall’incontro tra la casa editrice Axis Axis e il bookshop Paint It Black la nuova rassegna torinese dedicata all’editoria indipendente, e non solo, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, in piena art week torinese e in concomitanza con la fiera d’arte contemporanea Artissima. Il nome, Phonetics, suggerisce le declinazioni dell’appuntamento, che oltre a presentare libri proporrà anche performance, letture, installazioni sonore e momenti di confronto tra il pubblico e gli operatori del settore culturale. È il linguaggio, infatti, al centro: non solo inteso come mezzo di comunicazione ma come forma da esplorare, decostruire e reinventare.

La prima edizione di Phonetics a Torino

Uno spazio di sperimentazione dove editori, artisti e lettori si incontrano tra libri, suoni, immagini, testi e corpi. Una fiera che innesca il dialogo, performance che diventano esperienza e pratiche condivise che si trasformano in ricerca collettiva”, spiegano dall’organizzazione che farà il suo debutto in Via Carlo Michele Buscalioni 4, nella sede di Paint It Black.

Phonetics a Torino e la sua proposta gastronomica

E anche l’offerta gastronomica non è lasciata al caso, bensì curata da Ailimē per il beverage e da Alice Guarini ed Edoardo La Ferrara per il food, tra tecnica e immaginazione, stagionalità e tradizioni eterogenee.

Chi c’è dietro Phonetics a Torino

Axis Axis è una casa editrice che lavora sulle possibilità e sui limiti del linguaggio, con una linea editoriale che va dalla poesia concreta e sonora alla letteratura sperimentale e alle trascrizioni di testi non pensati per la stampa. Mentre Paint It Black, fondata nel 2022, si muove tra editoria contemporanea e arti visive, dividendosi tra Publishing, come spazio di produzione e sperimentazione artistica e Bookshop, libreria e luogo di incontro che favorisce lo scambio tra pubblici e pratiche differenti.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come…

Scopri di più